Il lavoro degli stagionali va ripensato
Le pessime condizioni di lavoro, non più tollerate come in passato, spiegano una carenza di personale estesa e ormai strutturale
Le pessime condizioni di lavoro, non più tollerate come in passato, spiegano una carenza di personale estesa e ormai strutturale
L'accordo europeo non lo impone all'Italia, dove comunque se ne discute da tempo facendo ipotesi sulle possibili conseguenze
È un'abitudine diffusa dopo la pandemia, quando molti hanno adottato degli animali, ma riflette anche un'idea nuova di lavoro
Quasi due milioni di metri quadrati saranno trasformati in capannoni a causa delle speculazioni edilizie e della scarsa tutela del territorio
Mercoledì il governo ha deciso di prorogare l’obbligo di indossare la mascherina nel lavoro privato nelle situazioni a rischio, come ad esempio negli spazi condivisi. La decisione è stata presa in seguito a un incontro tra i ministeri del Lavoro e
Il contratto dei consulenti che dovrebbero trovare lavoro a chi riceve il reddito di cittadinanza è stato rinnovato per pochi mesi
L'espansione dell'edilizia dovuta ai bonus non è stata compensata dai controlli, nonostante siano in arrivo nuove assunzioni
È stata firmata una carta della logistica etica, in un settore in cui le condizioni di lavoro sono spesso pessime: ma potrebbe non bastare
Governo e regioni si rimbalzano la responsabilità di assumere il personale che dovrebbe aiutare i percettori del reddito di cittadinanza a trovare un lavoro
È stato firmato da governo e sindacati e contiene diverse novità, tra cui il diritto alla “disconnessione”
Nato per condividere le frustrazioni verso capi e aziende, è diventato il simbolo di un nuovo approccio nei confronti della vita lavorativa
Se ne parla soprattutto per i cattivi dati sull’occupazione femminile a ottobre, mentre quella maschile è in deciso aumento
È una forma di trasparenza che però può avere controindicazioni per chi cerca lavoro, anche per i limiti tecnici della piattaforma
Da gennaio è previsto che il compito di trovare un lavoro ai percettori del reddito di cittadinanza passi alle agenzie private: loro dicono che non sarà per niente semplice
Lo ha deciso il governo Socialista, con l'obiettivo di dare più protezione ai lavoratori in smart working
Il diffuso software di comunicazione aziendale sta incentivando le discussioni tra dipendenti sulle cose che non vanno
I pacchi consegnati in mezza Italia passano per un sistema di contratti irregolari, licenziamenti improvvisi e cooperative losche
Si teme che dal 15 ottobre ci possano essere troppe richieste nelle farmacie, intanto i partiti discutono se renderli gratuiti per tutti
Il governo sperava di osservarlo dopo l'annuncio dell'obbligo di certificato per tutti i lavoratori, ma finora la crescita delle prime dosi è stata minima
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato un decreto (DPCM) che impone il ritorno al lavoro in presenza per i dipendenti pubblici a partire dal 15 ottobre. Secondo il comunicato stampa diffuso dal governo e che anticipa la pubblicazione
Il 21 settembre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto, approvato la scorsa settimana dal governo, che dal 15 ottobre estenderà l’obbligo del Green Pass a gran parte dei lavoratori – circa 23 milioni – sia del settore
Non ci sono dati per valutarlo, e inoltre raramente è stato davvero “smart working”: ma il ministro Brunetta vorrebbe comunque limitarlo
Lunedì l’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica, ha comunicato che nel secondo trimestre del 2021 il tasso di occupazione è aumentato dell’1,5 per cento (338mila occupati in più) rispetto al trimestre precedente, e ci sono 523mila persone occupate in più rispetto
Cioè dei costosi posti in aereo spesso usati dai professionisti, che dopo la pandemia potrebbero viaggiare sempre meno
Ora non è più garantita ai dipendenti del settore privato, e il problema ricade su lavoratori e imprese tra le proteste dei sindacati
Dopo mesi in cui non potevano farlo, ora diverse multinazionali hanno annunciato la chiusura licenziando centinaia di lavoratori