Le mance e tutto il resto
Storie di lavoro e diritti negli USA e in Italia, dai primi impieghi alle grandi carriere
Storie di lavoro e diritti negli USA e in Italia, dai primi impieghi alle grandi carriere
Si chiamerà “Assegno di inclusione” e lo riceveranno solo le famiglie con persone sopra ai 60 anni, minori o con disabilità
È iniziato a inizio marzo dopo cinque anni di indagini su un sistema di appalti nei cantieri navali di Fincantieri
Dietro agli orari dei pasti di periodi storici e paesi differenti ci sono sorprendenti spiegazioni sociali, culturali e geografiche
La proposta è di passare da 52 a 69 ore: per l'opposizione e i sindacati è un'idea pericolosa e anacronistica
Molti sono stati assunti dalla pubblica amministrazione o da aziende private, e i problemi nei Centri per l'impiego sono aumentati
Oltre 500 lavoratori che davano informazioni sulla pandemia sono rimasti senza lavoro: è una delle crisi occupazionali più significative in Italia
La chiusura del numero di emergenza covid 1500 a cui lavoravano oltre 500 operatori è il segnale di una crisi che sembra irreversibile
Una sviluppatrice o uno sviluppatore per lavorare con chi si occupa dei sistemi informatici del Post, per renderli sempre migliori
Nella cosiddetta "Fascia trasformata" migliaia di braccianti irregolari lavorano in condizioni terribili nell'indifferenza delle istituzioni
Non c’è un modo universalmente proficuo di valutare la qualità del lavoro altrui, ma ci sono molti modi sbagliati
Il meccanismo che si attiva quando viene fatto un ordine decide moltissime cose, dai tempi di consegna al compenso, e può essere più o meno neutro
Il governo di Giorgia Meloni ha annunciato che toglierà progressivamente il sussidio alle persone “occupabili” dal 2023, ma lo strumento non sarà abolito per tutti
Nella costituzione c'è un'eccezione che permette di costringere le persone incarcerate a lavorare senza diritti
Un approccio meno maniacale alla propria professione e un maggior riguardo verso la vita fuori dall'ufficio si sta affermando col nome di “quiet quitting”
Ha resistito alla pandemia come spazio e come istituzione, contrariamente alle previsioni di alcuni, ma sono emerse nuove necessità di organizzazione del lavoro
Vuole legarlo agli stipendi minimi fissati dai contratti nazionali, ma non tutti sono d'accordo
Gli incentivi fiscali introdotti nel 2019 hanno convinto ricercatori e professionisti italiani a rimpatriare, ma non sempre è facile
Nel nuovo protocollo è previsto solo per specifici lavoratori scelti sulla base delle loro mansioni o del contesto lavorativo
Le pessime condizioni di lavoro, non più tollerate come in passato, spiegano una carenza di personale estesa e ormai strutturale
L'accordo europeo non lo impone all'Italia, dove comunque se ne discute da tempo facendo ipotesi sulle possibili conseguenze
È un'abitudine diffusa dopo la pandemia, quando molti hanno adottato degli animali, ma riflette anche un'idea nuova di lavoro
Quasi due milioni di metri quadrati saranno trasformati in capannoni a causa delle speculazioni edilizie e della scarsa tutela del territorio