iosif roizis
La prima donna di internet
Secondo molti è la modella Lena Forsén, una cui foto è parte della cultura informatica da quando fu usata per perfezionare le immagini digitali

Altri articoli su questo argomento
Enver Hoxha guidò l’ultimo paese stalinista d’Europa
Per decenni fu il capo isolazionista e paranoico del regime albanese, uno dei più oppressivi della storia: morì 40 anni fa

La fine di Hitler, 80 anni fa
Con l'Armata Rossa a poche centinaia di metri, esaurito e isolato, si uccise nel suo bunker di Berlino, prima di essere bruciato in fretta e furia

Se esistono, perché non si fanno vivi?
Uno studio tarato sull’evoluzione delle città nelle civiltà umane ipotizza che le connessioni interstellari diventino a un certo punto insostenibili per eventuali civiltà extraterrestri molto evolute

La più grande battaglia di cui non avete mai sentito parlare
Il 22 giugno 1944 l'Armata Rossa iniziò l'Operazione Bagration: un mese dopo i nazisti subirono la sconfitta più grande della loro storia

Chi era Antonio Pallante e cosa accadde il 14 luglio 1948
Sparò al segretario del Partito comunista Palmiro Togliatti, rischiando di provocare una guerra civile: la sua morte è stata annunciata ieri

L’attentato a Togliatti e quello che venne dopo
Nel 1948 uno studente sparò al segretario del PCI, che sopravvisse: ma per qualche giorno sembrò che in Italia stesse per iniziare una rivoluzione

Vivere davanti a un cimitero ha i suoi vantaggi
«Dal balcone, in estate, vedo solo le cime degli alberi; la sera sento il vento tra i rami, qualche uccello notturno e, tra maggio e settembre, una volpe che ha fatto la sua tana vicino al muro di cinta, in un’area ancora inutilizzata. Ogni tarda primavera, anno dopo anno, sforna una cucciolata di quattro o cinque volpacchiotti casinisti e vivacissimi, in barba al mortorio che li circonda. Segue semplicemente il ciclo della natura e le leggi dell’esistenza, e io non posso non pensare all’ironia di chi, in un luogo simile, scava la terra per far nascere vita, invece che per metterci una pietra sopra»

Avanti il prossimo
Gheddafi è il capo di Stato in carica da più tempo, quasi 42 anni: con la sua caduta il primato passerà al camerunense Biya
