I robot dovrebbero sempre dire la verità?
Dipende dal contesto: nelle interazioni con le persone potrebbe non essere una misura appropriata della loro intelligenza sociale
Dipende dal contesto: nelle interazioni con le persone potrebbe non essere una misura appropriata della loro intelligenza sociale
Le ultime evoluzioni dei software che scrivono da soli i codici hanno spinto alcuni esperti a fare previsioni pessimiste per la professione
Se ne parla sempre di più ma spesso a sproposito, e la confusione non aiuta a decidere quanto sia giusto preoccuparsi
Una legge fondamentale per l'evoluzione dell'informatica, a cui diede un grande contributo anche come co-fondatore di Intel
È un settore che vale ancora miliardi, ma da tempo gli esperti spiegano che basta quello installato con Windows
Negli anni Quaranta programmarono il calcolatore elettronico digitale ENIAC, ma per decenni il suo sviluppo fu attribuito solo a due uomini
L'ascesa, il declino e la rivalutazione dell'assistente virtuale più famoso e inopportuno di Microsoft racconta qualcosa sul nostro rapporto con la tecnologia
Furono tra i primi sistemi di archiviazione dei dati agli albori dell'informatica e sono ancora usati per conservare enormi quantità di informazioni
La strana storia di CyberBunker e del suo bizzarro fondatore, arrestato dopo aver offerto per anni hosting ai siti del dark web
La storia di Larry Tesler, l'informatico statunitense che ci ha reso la vita molto più facile
Un calcolo che avrebbe richiesto migliaia di anni di lavoro a un supercomputer tradizionale è stato svolto in pochi minuti (ma IBM ha qualche dubbio)
Applicando la logica, un sistema ha superato un test di scienze di terza media: scherzi a parte, è un nuovo importante progresso
Un doodle interattivo mostra come funzionano: esistono da circa 50 anni e consentono ai bambini di imparare la programmazione dei computer
Uno dei primi informatici, quando la scienza era ancora tutta da costruire [Continua]
Perché se ne parla di nuovo tanto e a che punto siamo nella costruzione di un computer che pensa da solo
È possibile convincere qualcuno che noi conosciamo un segreto, senza effettivamente rivelarglielo? A prima vista sembra impossibile, ma esiste un modo per renderlo più che ragionevolmente certo. [Continua]
Ogni tanto leggo un articolo su un quotidiano e mi chiedo perché sia stato pubblicato. I misteri della cosiddetta divulgazione scientifica.
Storia di una parola e di un prefisso che ai tempi di Platone aveva un significato politico e oggi è usata un po' ovunque
Uno degli inventori, almeno: Douglas Engelbart aveva 88 anni ed è anche merito suo se potete cliccare per leggere questo articolo
Due termini informatici che hanno però un qualche aggancio con la matematica
Partirà quest'anno un programma sperimentale per insegnare a scrivere in codice agli alunni dai 7 ai 19 anni
Il più ammirato precursore dell'informatica, genio della crittografia e perseguitato per la sua omosessualità, era nato cento anni fa e morì avvelenato da una mela
La macchina di Turing in versione Google doodle...
La base tre per le operazioni interne di un computer può sembrare un po' esoterica. Ma che mi dite allora della base -2?
Come sapete, i computer lavorano in base 2 e non in base 10. Ma in passato erano state proposte altre basi...