giotto
Tutto quello che sai sui re magi è falso
Non erano tre, non erano re, non si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e non seguivano una "stella cometa"

Altri articoli su questo argomento
Anna e Gioacchino, i nonni materni di Gesù
Il primo bacio non è un bacio qualsiasi

Le due gru che fanno parte del panorama di Firenze da quasi vent’anni
Furono portate in città per i lavori di ammodernamento delle Gallerie degli Uffizi, e secondo alcuni rovinano la vista del centro storico

Un tempo i quadri pullulavano di mosche
Una mostra in provincia di Parma raccoglie decine di esempi di una consuetudine della pittura europea tra Quattrocento e Seicento, che aveva più funzioni

Perché proprio il 25 dicembre?
E altre cose da sapere prima di festeggiare il Natale, dal nuovo numero di "Cose spiegate bene": da dove arrivano l'albero e Babbo Natale, chi erano i re magi e un po' di chiarezza sulla cometa

Come e perché si muovono le opere d’arte
E cosa fa il "registrar", che ne deve garantire la sicurezza negli spostamenti, dentro e fuori dal museo

Chi erano davvero i re magi
Non erano tre, non erano re, non si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e non seguivano una "stella cometa"

Questa chiesa sul biglietto dei mezzi pubblici di Roma sembra molto il Duomo di Firenze

Come comunicare una scoperta complicatissima
È un cruccio degli studiosi che si occupano di campi lontani dall'esperienza quotidiana, e che hanno sviluppato degli stratagemmi

Chi erano davvero i re magi
Non erano tre, non erano re e non si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre: e tantomeno seguivano una "stella cometa"

Padova e Montecatini Terme sono state aggiunte alla lista dei luoghi protetti dall’UNESCO

Bonaventura, il cancellatore di San Francesco
Chi era davvero Francesco, prima di diventare uno specchio dei nostri slanci mistici e dei nostri sensi di colpa? [Continua]

Paralizzata dalla bellezza
«Il lockdown ha denudato il re: Firenze è una città immobile che rischia di morire per il troppo movimento. Non è un ossimoro. Otto milioni e mezzo di turisti ogni anno creano un moto perpetuo di sandali e sneakers lungo alcune vie e piazze del centro. Sempre le stesse, avanti e indietro, seguendo i tracciati classici e la guida con l’ombrellino alzato. Con la pandemia il movimento è sparito ed è rimasta l’immobilità»

Tutto quello che sai sui re magi è falso
Non erano tre, non erano re, non si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e non seguivano una "stella cometa"

Un regalo di Natale al giorno: -21
Un "regalo-esperienza" adatto a questi tempi, per incoraggiare talenti inespressi e suggerire nuovi hobby

Storia della felpa col cappuccio
Inizia con i monaci medievali e passa per i giocatori di football, l'azienda Champion e Rocky

L’arte del dopo
È davvero troppo presto, e persino inopportuno, ragionare su cosa accadrà dopo [Continua]

Perché il femminile di “medico” suona tanto male?
Perché non lo abbiamo mai usato, semplicemente. Di ragioni per farlo però ce ne sono [Continua]

Il Cristo, come non l’avevano mai visto
La Sindone di Torino, sempre lei. Il telo più studiato del mondo, a quanto dicono. Qualche mese fa l'ennesima ricerca sulla Sindone approdò sulle prime pagine [Continua]
