
gas naturale



I Paesi Bassi fermeranno le attività estrattive nel giacimento di gas più grande d’Europa
Lo sfruttamento del giacimento di Groningen ha fatto diventare sismica un'area che prima non lo era, causando molti problemi

Le riserve italiane di gas per l’inverno sono quasi piene
Hanno superato il 90 per cento con largo anticipo rispetto al termine del 1° novembre deciso dall'Unione Europea

L’accordo tra Italia e Libia sul gas e i migranti
Prevede un grosso investimento dell'ENI per lo sfruttamento di due nuovi giacimenti e il potenziamento dei controlli sui flussi migratori

Quali sono i piani del governo sulle estrazioni di gas
Intende sbloccare le concessioni soprattutto nel mar Adriatico e rilasciarne di nuove, tra qualche polemica


La dipendenza italiana dal gas russo si è molto ridotta
Lo dicono i dati del ministero della Transizione ecologica, ma raggiungere la completa indipendenza non sarà semplice

Cosa vuol dire slegare il prezzo del gas da quello dell’energia elettrica
È uno degli interventi proposti a livello europeo per ridurre le bollette e prevede di riformare il mercato energetico

Come viene stabilito il prezzo del gas
E perché da ottobre sarà meno legato all'indice della borsa di Amsterdam che la settimana scorsa ha raggiunto nuovi record

Libano e Israele litigano ancora per il gas nel Mediterraneo
Per via di una contesa che va avanti da anni e che di recente si è intensificata: si teme che possa causare una nuova guerra

Le aziende stanno già razionando il gas
La sospensione delle produzioni più energivore e le ferie prolungate hanno ridotto i consumi di gas, ma le bollette sono comunque aumentate

Eni e TotalEnergies hanno trovato un giacimento di gas naturale al largo di Cipro
Potrebbe diventare importante per rifornire l'Europa, anche se ci vorranno anni prima dell'inizio delle attività estrattive

Per ridurre i consumi di gas, ciascun paese fa da sé
I paesi europei si sono impegnati a ridurre il consumo del 15 per cento per far fronte ai tagli della Russia, ma le proposte sono ancora vaghe

A Piombino il PD non ha cambiato idea sul rigassificatore
Nonostante l'accordo con Azione a livello nazionale, le sezioni locali continuano a essere contrarie alla nave imposta dal governo

La Russia ha tagliato le forniture di gas all’Europa
Come anticipato, il flusso nel gasdotto Nord Stream è sceso al 20 per cento della capacità, provocando subito un aumento dei prezzi

I paesi dell’Unione Europea hanno fatto un accordo per ridurre il consumo di gas
Nei prossimi otto mesi, pari al 15 per cento: la decisione è stata presa per anticipare eventuali tagli o blocchi decisi dalla Russia


C’è un accordo sul rigassificatore di Piombino
Potrà rimanere nel porto per tre anni, poi dovrà essere spostato altrove, ma ci sono ancora molti dettagli da chiarire

Cos’è questa proposta italiana per ridurre il prezzo del gas
Mario Draghi la sta spingendo da settimane e ne parlerà al Consiglio Europeo di oggi, ma non è chiaro se otterrà qualcosa


Il governo vuole fare in fretta con il rigassificatore a Piombino
Per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia, ma i sindaci e gli abitanti della zona non sono per niente convinti

Cosa sta succedendo tra l’Europa e Gazprom
L'azienda di stato russa ha annunciato grosse riduzioni nell'invio di gas che coinvolgono la Germania e in misura minore l'Italia: il governo tedesco dice che è una mossa «politica»

Sarà più facile avere nuovi rigassificatori
Il governo ha approvato una serie di misure per ottenere autorizzazioni più velocemente con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dal gas russo


Non è così facile mettere un rigassificatore nel porto di Piombino
Occuperebbe una parte rilevante del porto già usata da alcune aziende, e comporterebbe nuove e inevitabili misure di sicurezza