In Liguria sarà installato un nuovo rigassificatore
Vado Ligure è considerato uno dei posti più adatti a ospitare l'impianto, probabilmente lo stesso che oggi si trova nel porto di Piombino
Vado Ligure è considerato uno dei posti più adatti a ospitare l'impianto, probabilmente lo stesso che oggi si trova nel porto di Piombino
Gli stoccaggi sono stati quasi riempiti e la dipendenza dalla Russia è diminuita soprattutto grazie a un calo dei consumi durante l'inverno
Il primo carico di gas è atteso giovedì per i test, in vista dell'entrata in funzione definitiva entro la fine di maggio
A Piombino le proteste non hanno fermato i lavori e la nave arriverà a metà marzo, mentre a Ravenna il cantiere aprirà a breve
Il commissario Eugenio Giani firmerà la prossima settimana l'autorizzazione per l'installazione della discussa nave nel porto
Ne ospita già uno e tra tre anni potrebbe ricevere quello di Piombino, ma il sindaco ha detto che si opporrà
La compatta e trasversale opposizione locale al progetto deriva da frustrazioni e promesse non mantenute vecchie di decenni
Oltre a Piombino e Ravenna sono in programma anche in Sardegna, Sicilia e Calabria, alcuni fermi da anni e molto contestati
Come funzionano gli impianti utili a ridurre la dipendenza dal gas russo, che sono diventati un tema di campagna elettorale
Il secondo e il terzo paese per importazioni di GNL dovranno affrontare l'aumento della domanda da parte dei paesi europei
Per riuscirci vuole investire sugli impianti di rigassificazione: ma trovare nuovi fornitori non sarà semplice
A gennaio l'Italia ha importato il 43,8 per cento del gas russo in meno rispetto al gennaio 2021, ma l'indipendenza totale sarà possibile nel giro di tre anni
Potrebbero aiutare a ridurre la dipendenza energetica dell’Italia dalla Russia, ma realizzarli non è così semplice
Prevede l’aumento delle forniture, con l'obiettivo di rendere i paesi europei meno dipendenti dalla Russia