Il “fondo d’addio” di Flavia Perina
Che non è un fondo d'addio, scrive l'ormai ex direttrice del Secolo
Che non è un fondo d'addio, scrive l'ormai ex direttrice del Secolo
"Non si vota nel 2011", ha annunciato ieri finalmente: e la sconfitta è tutta sua
"Ci eravamo proposti l’obiettivo dell’autonomia finanziaria entro un anno. Purtroppo, così non è avvenuto"
Flavia Perina difende ancora il suo giornale dalle accuse di essere diventato "di centrosinistra"
Due senatori se ne vanno, il gruppo parlamentare di FLI al Senato non esiste più: «è una partita per stomaci forti», dice Bocchino
Non capisco ancora bene che storia racconti, ma la successione di dichiarazioni, smentite e accuse di ieri attorno ad Alessandro Campi e a una sua intervista col neonato sito Linkiesta credo dica qualcosa sul prezzo che si paga con la ricerca di visibilità a mezzo dichiarazioni. - L’ideologo Campi lascia Fini prima del congresso - Campi ci accusa di [...]
Il testo dell'estrema richiesta a Berlusconi di dimettersi prima del voto: "non si pongono pregiudiziali sul reincarico"
Era il 29 luglio quando il PdL ha di fatto espulso Gianfranco Fini. Sono passati quattro mesi e mezzo. Nei quali non è successo niente: niente è cambiato politicamente, ma abbiamo semplicemente buttato via il tempo e i giorni in uno stillicidio inutile che non si è ancora concluso. I finiani avrebbero potuto votare la [...]
Il manifesto "antilaicista" firmato da 35 parlamentari in cui si parla di " famiglia naturale costituita da due persone di sesso diverso"
Ci sono pochissime cose che escluderei dal novero delle possibilità nella politica italiana, che ci ha abituato a essere capace di tutto e di non porre praticamente nessun limite alle possibilità. Tra queste pochissime, per esempio, mi sento di escludere che Montezemolo metta in conto di presentare una sua lista alleata con il PdL, eventualità [...]
Una lettera al PresdelCons "considera conclusa negativamente l'esperienza di questo Governo": ma l'aveva scritta Bossi nel 1994
Domenica scorsa il Secolo aveva pubblicato alcune pagine di pareri, consigli e suggerimenti di un po’ di persone nei confronti del nuovo partito di Futuro e Libertà. Su gentile richiesta, io avevo scritto questo. Malgrado gli interventi a “Vieni via con me”, io le differenze tra una destra perbene e una sinistra per bene non le [...]
Accantonata l'attività legislativa in attesa del voto sulla Finanziaria, si discutono mozioni su mozioni: oggi ce ne sono sei
Inizia la convention di Perugia, in uno stato di esaltazione collettiva tra versi e spettacolo
Ieri un'alleanza inedita ha rimesso in discussione la legge finanziaria, oggi i giornali si chiedono se si tratta di un modello replicabile
Alla vigilia del convegno umbro, Repubblica fa i conti sulla consistenza del nuovo partito, forte ormai di 45 parlamentari
Luminoso e splendente, un po' "supermercato", già criticata la vistosa presenza del nome di Fini
A giudicare dalla prima pagina del Secolo di oggi, dentro Futuro e Libertà non si abbassa la cresta
Il testo sull'appoggio esterno al governo e il ritiro dei ministri che sta innervosendo tutti
Guardo con curiosità e diffidenza ai movimenti dei finiani fino da quando sono nati. La curiosità deriva dal fatto che hanno detto da destra cose condivisibili, che hanno introdotto un elemento di novità nella politica italiana, che ho stima per Flavia Perina. La diffidenza deriva dal fatto che ne hanno fatte moooolte meno di quelle [...]
Flavia Perina alle prese con il dissenso online sulla scelta dei finani: «ha un peso»
Fare Futuro spiega il voto dei finiani sulla retroattività del lodo Alfano