Il giorno in cui nacque “la questione morale”
Quarant'anni fa il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer dichiarò la fine del compromesso storico con la DC e dette un nuovo significato a una vecchia categoria politica
Quarant'anni fa il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer dichiarò la fine del compromesso storico con la DC e dette un nuovo significato a una vecchia categoria politica
Comunista e partigiano, aveva avuto un ruolo importante nella sinistra italiana soprattutto con la fine del PCI: aveva 89 anni
Il racconto del funerale di Berlinguer dall'ultimo romanzo di Francesco Piccolo, da oggi in libreria
In anteprima il capitolo “Siamo tutti colpevoli”, tratto dal libro Arrivederci Berlinguer scritto da Elettra Stamboulis, che ho pubblicato con la Casa Editrice Becco Giallo nel 2013. Il libro esce nelle librerie il 31 ottobre.
E delle larghe intese: si chiamò "compromesso storico", lo inventò Berlinguer, e Filippo Ceccarelli racconta come fu scelto quel nome
Che è stata parecchio intensa, anche prima di questi giorni: e foto del primo Presidente della Repubblica ad essere eletto per due volte
La storia del terzo governo Andreotti, citato da Napolitano e auspicato dal PD, che restò in carica due anni senza avere la maggioranza in Parlamento
Ero piccolo, e non capivo granché di politica. Guardavo le vignette di Forattini, su Repubblica. E cercavo di capire chi fossero quei signori anziani che vi erano ritratti. Mi piaceva soprattutto Longo, il socialdemocratico, nelle fattezze di uno scimmione con
E altre foto del segretario più amato del Partito Comunista Italiano, che oggi avrebbe novant'anni
Vita e opere del segretario più amato del Partito Comunista Italiano, su iPhone
Il discorso al Convegno degli intellettuali del 1977 sulla "politica di austerità e di rigore"