Tre buone ragioni per vietare gli smartphone a scuola
Non tutte le tecnologie digitali sono buone per la didattica. Fra quelle attualmente disponibili, sono i meno adatti [Continua]
Non tutte le tecnologie digitali sono buone per la didattica. Fra quelle attualmente disponibili, sono i meno adatti [Continua]
A quanto pare, per risolvere alcuni quiz di logica non basta solo la logica, ma bisogna inferire affermazioni che non sono indicate nel testo
D'accordo, non capita solo con la matematica, ma non per questo usarla per mistificare le affermazioni dovrebbe essere lecito
Qual è il giusto modo per proporre gli esercizi agli studenti? Dobbiamo chiedere loro di uscire dalla logica del problema? La risposta non è così semplice [Continua]
Partiamo da quello che viene insegnato alle elementari: la moltiplicazione è un'addizione ripetuta. Una specie di scorciatoia, insomma [Continua]
Negli Stati Uniti dire che 5×3 con le addizioni ripetute è 5+5+5 viene considerato errato, perché bisognava dire che è 3+3+3+3+3 [Continua]
I problemi di un libro possono istigare a compiere delitti?
Attenzione ai disegnini che dimostrano i teoremi: possono essere utili ma bisogna sempre verificare che siano ben fatti [Continua]
Chi ha mai detto che l'induzione può solo andare in su?
Pensavo che uno dei problemi nelle prove di terza media fosse stato dato per vedere le capacità laterali degli studenti, e invece no.
Se si fa divulgazione, bisogna capire a chi si vuole scrivere
Pretendere che si imparino a memoria le definizioni formali dei concetti matematici è assurdo, a meno che non si sia matematici di professione.
un sito interattivo per la divulgazione matematica
Un problema matematico la cui dimostrazione è un'applicazione del concetto di monovariante.
Spesso in matematica sapere qual è il risultato da dimostrare fa anche intuire qual è la strada da prendere per dimostrarlo. Il guaio è appunto riuscire a saperlo...
Un quesito della maturità 2013 era facile... per chi è bravo a fare il giocoliere.
Parlare male dei test Invalsi sembra essere la norma. Ma forse è meglio non mischiare mele e pere.
Preparare esercizi per i libri di matematica non è un lavoro divertente: ma questo non significa che non li si possa fare con un minimo di accortezza.
Quella del titolo è una frase tipica da matematico e fa spesso divertire chi matematico non è, però è uno strumento molto potente quando lo si sa usare.
Tra il 1890 e il 1930 la matematica venne rivoluzionata completamente. Peccato che a scuola non si siano accorti di questa rivoluzione, e non per colpa degli insegnanti ma di alcuni matematici.
Quando si parla di "media", non sempre si intende davvero la media. E quel che è peggio, se lo si intende è possibile che si stia completamente sbagliando strada. Provo a fare un po' di ordine.
Un algoritmo che forse non è così vecchio come dicono, ma è comunque interessante... almeno in teoria.
Perché mai il metodo di calcolo manuale della radice quadrata funziona?
Qualche considerazione sui test TFA, quelli che i filosofi hanno fallito miseramente. E per i matematici?
Insegnare la matematica non è facile, e non solo perché la matematica non è facile. Ma non credo che la colpa sia semplicemente del linguaggio.
No, 0^0 non è una faccina con gli occhiali ma un'operazione matematica. Però non è che tutte le operazioni matematiche siano sensate...