dadaab
Il Kenya vuole chiudere il più grande campo profughi del mondo
Il campo di Dadaab ospita 350mila persone: il governo kenyano dice che è diventato una base per gli estremisti di al Shabaab

L’epidemia di colera a Dadaab
Ci sono un morto e almeno 60 contagiati in uno dei campi profughi più grandi del mondo, in Kenya

I bambini somali muoiono di fame
Le spaventose immagini dei campi profughi in Kenya e Somalia

Il Kenya autorizza l’apertura di un nuovo campo profughi
A Dadaab ci sono oggi 370 mila persone, e dalla Somalia ne arrivano in media 1400 ogni giorno

La crisi umanitaria di cui non parliamo
I dieci milioni di persone che vivono nelle regioni orientali dell'Africa stanno subendo la peggiore siccità della zona negli ultimi 60 anni

La vita a Dadaab, in Kenya
Fotografie da uno dei campi profughi più affollati del mondo, dove la settimana scorsa i rifugiati si sono scontrati con le forze dell'ordine

Altri articoli su questo argomento
L’ONU dichiara la carestia in un’altra zona della Somalia
In emergenza anche per l'area meridionale di Bay, controllata dalle milizie islamiste di al Shabaab: 750.000 rischiano di morire di fame

Il paese che accoglie da solo più migranti di tutti quelli che arrivano in Europa dal Mediterraneo
È l'Uganda, e lo fa con un modello invidiabile ed efficiente

Al-Shabaab si è ritirata da Mogadiscio
Le milizie islamiste che vessano la Somalia dal 2006 stanno vivendo divisioni interne, il governo somalo esulta

Un anno di carestia in Somalia
Non se ne parla più perché la situazione è meno allarmante? No.

I 10 libri da leggere sui migranti
Li ha scelti Patrick Kingsley, giornalista del Guardian tra i maggiori esperti di immigrazione

E la Somalia?
Che cosa c'è da sapere sulla più grande crisi umanitaria degli ultimi tempi, che continua anche oggi con migliaia di morti per la carestia

Sapete dove andate in vacanza?
Guida a dieci posti del mondo molto frequentati dai turisti, ma con situazioni politiche che richiedono un po' di preparazione

Gli altri muri nel mondo
Tanti sulla superficie terrestre, tanti nella storia dell'umanità, per tenere le persone fuori o per tenere le persone dentro
