La Grecia ha trovato un nuovo accordo sul suo debito
Darà al paese 10 anni in più per restituire i prestiti ricevuti dai paesi dell'eurozona, rendendo più facile il suo ritorno sui mercati
Darà al paese 10 anni in più per restituire i prestiti ricevuti dai paesi dell'eurozona, rendendo più facile il suo ritorno sui mercati
Il programma di aiuti finirà nel 2018: alcune cose sono migliorate, ma alle prossime elezioni il governo di Alexis Tsipras potrebbe pagare le politiche di austerità degli ultimi anni
I ministri delle Finanze dei paesi della zona euro non hanno trovato l'accordo per sbloccare la nuova tranche di aiuti da 7,5 miliardi
L'Unione Europea dice che il paese non ha rispettato gli accordi legati alla concessione dei prestiti e la Grecia dice che non vuole trattare coi tecnocrati
C'è un accordo con i governi europei per alleggerire il grande debito greco, ma restano ancora molti dettagli da precisare prima di concedere al paese nuovi aiuti
È ricominciato lo scontro tra il governo di Alexis Tsipras, l'Unione Europea e la BCE, e c'è poco tempo per cercare di risolverlo
Il voto sul nuovo prestito internazionale aveva mostrato che SYRIZA è divisa e il suo governo non ha più la maggioranza in Parlamento
Dopo un lunghissimo dibattito, e solo grazie ai voti dell'opposizione: 31 parlamentari di Syriza – tra cui lui – hanno votato contro
Aveva riaperto dopo cinque settimane, con alcune restrizioni: in mattinata era arrivata a perdere più del 20 per cento
Gli accordi fra Europa e Grecia hanno tradito le speranze della soluzione "radicale" promessa da Syriza, scrive Filippomaria Pontani
Oggi inizia la quinta settimana consecutiva di restrizioni sui capitali e chiusura della Borsa, si tratta ancora coi creditori e Syriza discute la fine della sua maggioranza in Parlamento
Adriano Sofri studia i pensieri e le azioni della Germania e quello che se ne impara
Una grande maggioranza parlamentare ha votato a favore delle condizioni imposte per ricevere un nuovo prestito, seguendo la richiesta di Alexis Tsipras
E le altre notizie: quali riforme sono in discussione, cosa ha deciso la BCE e le foto delle proteste in corso ad Atene
Se si guarda allo stato e alle prospettive dell'integrazione europea, i bicchieri mezzi vuoti non mancano di certo, ma c'è comunque qualche buona notizia
Breve storia di un paese molto citato come esempio virtuoso dell'applicazione delle misure di austerità, ma che sembra non avere mai risolto del tutto i suoi problemi
Il ministro delle Finanze tedesco ha paragonato le differenze di opinioni fra Francia e Germania a quelle fra lui e sua moglie
Dopo l'annunciato rimpasto di governo avvenuto ieri sera: tra qualche giorno inizieranno i negoziati sul nuovo prestito alla Grecia
La BCE ha aumentato i fondi di emergenza per le banche greche, si parla di un "prestito ponte" da 7 miliardi di euro e di un rimpasto del governo Tsipras
Hanno votato a favore Nuova Democrazia, To Potami e PASOK, attualmente all’opposizione: parte di Syriza ha votato contro
Dopo mesi in cui ci siamo sorbiti il dibattito sui protestanti che sarebbero inflessibili e i cattolici che sarebbero lassisti, adesso siamo passati alle svastiche [Continua]
Il partito di Tsipras l'ha definito "un colpo di stato": il voto del primo disegno di legge è previsto in tarda serata, servirà soprattutto a capire i numeri in Parlamento
Con un altro voto "di orgoglio" il popolo scelse di riportare sul trono re Costantino I: le conseguenze furono disastrose
Un gruppo di deputati di Syriza ha detto che non voterà l'accordo, così come il suo principale alleato al governo: nel frattempo ci sono scioperi e proteste
Cosa prevede, punto per punto, l'accordo per un nuovo prestito trovato lunedì mattina tra il governo Tsipras e i creditori internazionali
Mentre tutti guardavano Bruxelles, ad Atene il partito di governo si era diviso già sulla proposta di Tsipras: e ora non è detto che il governo regga