Perché Stato e Regioni si pestano i piedi
Ce lo siamo chiesti tante volte in questi mesi di emergenza sanitaria: cosa dice la Costituzione e cosa cambiò la riforma del 2001
Ce lo siamo chiesti tante volte in questi mesi di emergenza sanitaria: cosa dice la Costituzione e cosa cambiò la riforma del 2001
Le democrazie occidentali non sono molto preparate all'ascesa di matti, cialtroni e bugiardi. Certo, quelli ci sono sempre stati [Continua]
Checché ne dica Travaglio, alla Costituzione vogliamo bene tutti: quelli che vogliono modificarla e quelli che vogliono tenerla com’è [Continua]
Quali città non votarono? Dov'è che la monarchia ottenne più preferenze? E, una volta per tutte, la storia dei brogli è vera o no?
E anche cosa dicono il codice civile e la Corte Costituzionale nella sentenza di cui si parla in questi giorni: le basi per una discussione informata, insomma
E cosa possiamo imparare dal tentativo di scrivere una nuova costituzione in modo aperto e partecipato
Quanto tempo serve, quanti voti ci vogliono, per capire concretamente di cosa stiamo parlando (da molto tempo)
Angelo Panebianco chiede conto ai difensori della "Costituzione più bella del mondo" di una contraddizione vistosa
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato che è arrivato il momento di cambiare la Costituzione italiana. Lo ha affermato in un messaggio inviato ieri al forum italo-francese “Dalle riforme, la rinascita”, in programma a Cogne, nel quale ha scritto:
L'assemblea che dovrà scriverla si è riunita oggi per la prima volta, a meno di un anno dall'approvazione di quella voluta dagli islamisti
Stavolta con un disegno di legge costituzionale: tempi piuttosto lunghi
Dice bene Federico Orlando, nell’articolo di oggi con il quale concordo altrimenti in minima parte: nessuno potrà obbligare il centrosinistra a imboccare la strada del semipresidenzialismo, e solo un congresso potrà sancire nel Pd una svolta verso quella che non
È quello che suggerisce agli italiani il giornalista di Libération Eric Jozsef: «Arroccarsi in sua difesa è folle»
Le coincidenze della storia vogliono che Teresa Mattei ci abbia lasciato proprio poche ore prima dell’inaugurazione delle nuove Camere. Teresa Mattei fu la più giovane delle costituenti, aveva solo 25 anni, ed era l’ultima donna superstite tra gli italiani e
Il 13 febbraio 1913 nacque uno dei politici cattolici più importanti della storia italiana
Michele Ainis scrive sul Corriere che finora il dibattito e le proposte concrete di riforma dei candidati alle elezioni sono stati deludenti e incerti
L'Assemblea Costituzionale, controllata dai partiti islamici, ha velocizzato i lavori e li concluderà con largo anticipo, mentre continuano le proteste contro Morsi
Se davvero si vogliono cambiare la Costituzione e la legge elettorale, procedure alla mano, è ora di darsi una mossa
A volte la politica, che è di per sé faziosa, deve però assumere delle decisioni che siano il più possibile imparziali perché finalizzate al corretto funzionamento della Giustizia. Ciò accade quando la giunta del Senato o della Camera deve decidere
Sono state inserite nella Costituzione dal 1998, se ne parla da più di vent'anni, ancora nessuno sa cosa siano esattamente, racconta Mattia Feltri
Il Senato vota la fiducia: con IVA al 21 per cento, contributo sopra i 300mila euro e adeguamento delle pensioni
Michele Ainis spiega le poche cose buone e le molte maldestre del progetto di riforma dello Stato della maggioranza
Il Sole 24 Ore spiega quali possono essere le decisioni della Corte Costituzionale: si fa strada un'ipotesi intermedia
Michele Ainis analizza i rapporti tra legge, Costituzione e mercanteggiamento dei deputati