Il ritorno in Italia dei Savoia, vent’anni fa
Il 15 marzo 2003 Vittorio Emanuele e suo figlio Emanuele Filiberto atterrarono a Napoli dopo 57 anni di esilio
Il 15 marzo 2003 Vittorio Emanuele e suo figlio Emanuele Filiberto atterrarono a Napoli dopo 57 anni di esilio
I difensori del nuovo nome del ministero dell'Istruzione si sono dimenticati di una cosa, nel citare la Costituzione
L'ha proposta Meloni per discutere del presidenzialismo: in passato ce ne sono state tre, di scarsi successi
È stata considerata troppo ambiziosa e progressista da un grosso pezzo di elettori, in un paese ancora molto conservatore nonostante le proteste degli ultimi anni
Lui ha fatto capire di non accettare neanche in via ipotetica un mandato a tempo, e infatti non ne parla nessuno
Ce lo siamo chiesti tante volte in questi mesi di emergenza sanitaria: cosa dice la Costituzione e cosa cambiò la riforma del 2001
Cosa ne direste se il Presidente del Consiglio di un paese misteriosamente rimasto all’Ottocento, senza strade asfaltate [Continua]
L'articolo 1 dice che è sovrano con dei limiti, come dicono altri articoli: ed è meglio conoscerli e citarli tutti
Tanto per cominciare la legge non punisce la semplice "apologia", ma i tentativi di ricostruzione del partito fascista
Secondo me non tutti (noi adulti) siamo creativi e soprattutto non tutti abbiamo dei talenti da realizzare. Anzi, pensare di doverne avere è un grosso, grosso errore
Cioè quello contenuto in uno dei più importanti e noti articoli della Costituzione italiana, argomento di una delle tracce della prima prova della maturità
Cioè di cosa parleremo per un po', riguardo allo scontro tra Mattarella e Lega-M5S su Paolo Savona: ci sono dei precedenti
Le democrazie occidentali non sono molto preparate all'ascesa di matti, cialtroni e bugiardi. Certo, quelli ci sono sempre stati [Continua]
Checché ne dica Travaglio, alla Costituzione vogliamo bene tutti: quelli che vogliono modificarla e quelli che vogliono tenerla com’è [Continua]
Quali città non votarono? Dov'è che la monarchia ottenne più preferenze? E, una volta per tutte, la storia dei brogli è vera o no?
E anche cosa dicono il codice civile e la Corte Costituzionale nella sentenza di cui si parla in questi giorni: le basi per una discussione informata, insomma
E cosa possiamo imparare dal tentativo di scrivere una nuova costituzione in modo aperto e partecipato
Quanto tempo serve, quanti voti ci vogliono, per capire concretamente di cosa stiamo parlando (da molto tempo)
Angelo Panebianco chiede conto ai difensori della "Costituzione più bella del mondo" di una contraddizione vistosa
L'assemblea che dovrà scriverla si è riunita oggi per la prima volta, a meno di un anno dall'approvazione di quella voluta dagli islamisti
Stavolta con un disegno di legge costituzionale: tempi piuttosto lunghi
È quello che suggerisce agli italiani il giornalista di Libération Eric Jozsef: «Arroccarsi in sua difesa è folle»