complottismo
Non aver paura
«La grande fortuna del complottismo, dunque, dipende dalla creazione di forme di paura fai-da-te che ci sentiamo in grado di maneggiare, con le quali entriamo in confidenza»

Karl Hess, una vita di rifiuto di ogni verità
La racconta Mattia Ferraresi nel suo nuovo libro su “un'epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto“

Online c’è sempre qualcuno pronto a risolvere un mistero
Per la recente scomparsa di un ragazzo a Tenerife si sono mobilitati molti detective dilettanti: succede sempre più spesso, con effetti negativi su indagini e persone coinvolte

Quando il complottismo si chiamava dietrologia
«Negli ultimi anni il mondo si è popolato di esseri umani convinti che la politica nasconda la verità alla gente comune. A volte ottengono persino la maggioranza alle elezioni, ma vengono sempre definiti con termini derisori o denigratori. Eppure, per lo meno a noi italiani, la storia dovrebbe aver insegnato che può essere utile in alcuni casi prenderli sul serio»

Le forme del complotto
«Molti credono alle teorie del complotto perché vogliono pensare che se non ci fossero i “cattivi”, allora andrebbe tutto bene. Chi non ci crede, invece, deve ammettere che le cose brutte avvengono per caso o perché la realtà è complicata. Tutto questo, però, non ci dice come mai la nostra mente sembra predisposta a interpretare il mondo con gli occhiali del complottismo, anziché con quelli del buon senso. Per capirlo, dobbiamo fare appello alla psicologia, all’antropologia e alla biologia. E perfino all'evoluzionismo»

Da dove viene l’accusa di “avvelenare i pozzi”
Oltre che un’espressione comune e un’antica pratica di guerra, è un’azione alla base di teorie del complotto medievali diffuse ai danni di gruppi e minoranze

La stimata reporter di guerra americana che ora sostiene varie teorie complottiste
È Lara Logan, e il suo passato autorevole ha permesso alle sue tesi di raggiungere anche contesti normalmente estranei a queste teorie

Che fare con lo zio complottista?
«Sovrastimando il poco che si sa veramente circa un dato problema ci si illude di avere “visto la luce”, di avere capito tutto e di avere scoperchiato qualche enorme segreto gelosamente custodito dai potenti. Ci si sente come eroi, novelli Robin Hood che combattono contro il malvagio sceriffo di Nottingham, senza accorgersi che, come Don Chisciotte, probabilmente si sta solo agitando la spada contro banalissimi mulini a vento»

L’attentatore di Nashville era un complottista?
Gli investigatori stanno indagando per capire se tra i motivi che lo hanno spinto a causare l'esplosione possano esserci alcune teorie del complotto, come la "cospirazione rettiliana" e quella sul 5G

Nei peggiori bar di Udine
Le reti mobili di ultima generazione, per qualche ragione misteriosa, sono diventate le nuove scie chimiche: tutti ne parlano [Continua]

La biologa preferita dai complottisti sulla pandemia
Judy Mikovits sostiene che il coronavirus sia il frutto di una trama segreta di miliardari e governi per ottenere soldi e potere, portando prove strampalate ma con molto seguito online

«Non sono un attore»
Lo ha detto uno degli studenti sopravvissuti alla strage nella scuola in Florida, accusato dai complottisti di essere un impostore

Che cos’è – o sarebbe – il “Piano Kalergi”
Storia della teoria del complotto cara all'estrema destra – Salvini compreso – secondo cui dietro l'immigrazione ci sarebbe un complotto organizzato dalle élite europee

Le persone di destra credono di più alle notizie false?
Alcuni studi sostengono di sì, per una questione di approcci e sensibilità diverse (ma non è una questione di intelligenza)

Le teorie del complotto non stanno in piedi, matematicamente
Un ricercatore di Oxford ha trovato un modello per dimostrarne l'infondatezza: se fossero vere sarebbero coinvolte troppe persone perché si potesse mantenere il segreto

Il deputato M5S Paolo Bernini su Charlie Hebdo e gli Stati Uniti
Il deputato del Movimento 5 Stelle noto per uscite simili (è quello dei microchip) ipotizza un coinvolgimento degli Stati Uniti nell'attacco a Charlie Hebdo

La sesta internazionale
Accade ogni anno: in una data segreta una società segreta dal nome segreto si dà convegno in segreto in un luogo segreto. [Continua]

Il complottismo fa male
Per prima cosa alla democrazia, spiega Enrico Deaglio su Repubblica

FATE GIRARE!1!

Credere nelle scie chimiche
Oggi la Stampa dedica due articoli al mondo dei complottisti, per cercare di capire come si faccia a credere in cose così strane
