Da dove viene l’accusa di “avvelenare i pozzi”
Oltre che un’espressione comune e un’antica pratica di guerra, è un’azione alla base di teorie del complotto medievali diffuse ai danni di gruppi e minoranze
Oltre che un’espressione comune e un’antica pratica di guerra, è un’azione alla base di teorie del complotto medievali diffuse ai danni di gruppi e minoranze
È Lara Logan, e il suo passato autorevole ha permesso alle sue tesi di raggiungere anche contesti normalmente estranei a queste teorie
Umiliarlo con plateali smentite serve a poco, perché è una più grande umiliazione a nutrire le sue convinzioni
Gli investigatori stanno indagando per capire se tra i motivi che lo hanno spinto a causare l'esplosione possano esserci alcune teorie del complotto, come la "cospirazione rettiliana" e quella sul 5G
Le reti mobili di ultima generazione, per qualche ragione misteriosa, sono diventate le nuove scie chimiche: tutti ne parlano [Continua]
Judy Mikovits sostiene che il coronavirus sia il frutto di una trama segreta di miliardari e governi per ottenere soldi e potere, portando prove strampalate ma con molto seguito online
Lo ha detto uno degli studenti sopravvissuti alla strage nella scuola in Florida, accusato dai complottisti di essere un impostore
Storia della teoria del complotto cara all'estrema destra – Salvini compreso – secondo cui dietro l'immigrazione ci sarebbe un complotto organizzato dalle élite europee
Alcuni studi sostengono di sì, per una questione di approcci e sensibilità diverse (ma non è una questione di intelligenza)
Un ricercatore di Oxford ha trovato un modello per dimostrarne l'infondatezza: se fossero vere sarebbero coinvolte troppe persone perché si potesse mantenere il segreto
Il deputato del Movimento 5 Stelle noto per uscite simili (è quello dei microchip) ipotizza un coinvolgimento degli Stati Uniti nell'attacco a Charlie Hebdo
Accade ogni anno: in una data segreta una società segreta dal nome segreto si dà convegno in segreto in un luogo segreto. [Continua]
Oggi la Stampa dedica due articoli al mondo dei complottisti, per cercare di capire come si faccia a credere in cose così strane
La Stampa racconta come una balla inventata da due truffatori americani è diventata una delle teorie del complotto più popolari online (e non solo)
Il parlamentare reso celebre dall'intervista a Ballarò in cui parlò dei microchip sottopelle ha preso la parola oggi alla Camera
Il New York Times racconta a che punto sono gli studi su cause ed effetti psicologici delle teorie del complotto: c'entra il cinismo e non fanno molto bene
Ci sono già stati, prima di quelli del M5S: negli ultimi anni, per esempio, sono state presentate decine di interrogazioni sulle scie chimiche, ecco da chi
Non la parola tedesca, ma la serie di "documentari" citata dal neodeputato Paolo Bernini a Ballarò
Michele Brambilla riassume tutte le false e frettolose ipotesi di macchinazioni sulla bomba di Brindisi, un fenomeno sociale che "appartiene alla psichiatria"
Un documentario americano prodotto da un ricco ereditiero accumula popolarità (e preoccupazioni) in rete grazie a una formidabile concentrazione di paranoie e deliri
Il servizio segreto israeliano si è reso protagonista di operazioni spregiudicate e leggendarie - alcune completamente inventate