Cosa vogliono fare Lega e M5S con la chiusura dei negozi la domenica
Il percorso parlamentare sarà lungo, ma ci sono i primi disegni di legge per cancellare le liberalizzazioni
Il percorso parlamentare sarà lungo, ma ci sono i primi disegni di legge per cancellare le liberalizzazioni
Su merci importate per un valore complessivo di 2,8 miliardi di euro, in risposta ai dazi imposti da Trump sull'Europa
E sono stati pensati per colpire soprattutto gli stati da cui provengono alcuni importanti esponenti del Partito Repubblicano
La Cina rimuoverà entro quest’anno diverse limitazioni agli investimenti stranieri nel paese, una decisione che era stata annunciata ma di cui non si conoscevano ancora le scadenze precise. Tra le altre cose, la Cina rimuoverà il divieto per società straniere
Secondo un'agenzia europea ha consentito per anni – e consente tuttora – che alcuni importatori cinesi dichiarino cifre troppo basse per le proprie merci, per attirare traffico nei porti britannici
È un tema su cui la politica sta tornando indietro, scrive Dario Di Vico sul Corriere, andando "in direzione opposta alle trasformazioni della società"
Dopo un anno di trattative, Confcommercio e varie sigle sindacali hanno fatto un accordo che riguarda la flessibilità degli orari di lavoro in cambio di un riconoscimento in busta paga
Cioè l'organizzazione del commercio mondiale: è stato raggiunto oggi in Indonesia, dopo anni e anni di negoziati e quando ormai non ci credeva più nessuno
In questi giorni si conclude una disputa commerciale durata mesi tra Stati Uniti e Messico, Getty Images ha delle belle fotografie
Nuovo cambio di ritmo del blog, che da oggi avrà in sostanza un post solo, questo, seppure in evoluzione e aggiornamento. È un tentativo di fare un punto della situazione permanente su ciò che va e non va, messo in
No, a guardare i numeri: tra il 2000 e il 2010 il numero delle piccole botteghe è cresciuto del 6,1 per cento, racconta il Corriere della Sera
Se questo è un Duomo. Non so quanto sia consolatorio, ma anche a Milano ci sono i camion-bar, e anche più pericolosamente vicini ai monumenti che da noi. Nota: quella sporcizia che si vede sulla destra è anche data dalla
Vi ricordate che il 2010 era l’anno del decoro, no? Ce l’abbiamo ancora sotto gli occhi. Una delle questioni era quella dei pittori di piazza Navona. Forse non proprio la stra-priorità della piazza, visto che il suo lato sud sembra
Stiamo nella fase in cui la goccia ha fatto traboccare il vaso, quindi non succederà niente. A quanto pare, però, i camion-bar hanno sgravato di brutto la notte di Capodanno, sfruttando la parte camion e spostandosi in massa a piazza
Di tutto tanto. Giornalaio favela, parapedonali pubblicitari, rattoppo del marciapiede fatto a casaccio, palo nudo con volantino, manifesti abusivi. Chiudiamo l’anno con la solita e non difficile da scovare foto piglia-tutto.
Per un teatro che riapre, un cinema che chiude, anche se di solito è il contrario. Nonostante le proteste, era un po’ nell’aria il destino del Metropolitan, il cinema attaccato a piazza del Popolo che trasmetteva anche film in lingua
Avete donato qualcosa a Cartellopoli? Siete comunque ancora in tempo, la raccolta fondi sta proseguendo. E prosegue anche il silenzio dei grandi media, se non per l’articolo comparso qualche giorno fa sul Corriere, e un altro più recente sull’Unità. D’altro
Malaroma ha realizzato un bel video sul commercio ambulante illegale nel centro di Roma, tra cartoni e venditori di ombrelli. Uno di quei video che ti fa fermare per un attimo a riflettere su quali sono i numeri, invece di
Oggi e domani si tengono gli ultimi due giorni di Assaggia il Mondo, manifestazione promossa dall’associazione Esquilindo. All’interno e all’esterno del mercato vengono proposti percorsi gastronomici facendo leva sulle diverse culture alimentari che animano la zona. Oggi, dopo una dimostrazione
Mentre buona parte della stampa continua a tacere sulla vicenda Cartellopoli, praticamente tutti i blog antidegrado ne stanno parlando (e qui i blog antidegrado sono molti), e la raccolta fondi per le spese legali si arricchisce ogni giorno di nuovi
Non direttamente su Cartellopoli perché è ancora oscurato, ma sui blog vicini alla sua galassia sono comparsi appelli per le spese legali e per rendere più strutturata la battaglia. Si può donare tramite PayPal da questo link. Nel frattempo, cosa
Non è la prima volta che Il Messaggero va a sporcarsi le mani e a fare quello che dovrebbe chiamarsi ordinariamente giornalismo, ma che con espressione quasi sminuente viene definito “stile Iene”, o “giornalismo alla Striscia la Notizia” (a proposito:
Da qualche giorno il sito Cartellopoli non era più raggiungibile. Ieri si è scoperto che è sotto sequestro preventivo del Tribunale di Roma, a seguito della denuncia di una ditta. In pratica, secondo l’accusa le attività di Cartellopoli sarebbero state
Come è ormai tradizione, anche quest’anno torna il mercatino di Emergency, arrivato all’ottava edizione. Attraverso i propri regali si sosterrà il Centro pediatrico di Emergency di Nyala (Sud Darfur). Informazioni pratiche: la sede è cambiata, quest’anno è Palazzo Velli (piazza
Se c’era ancora qualcuno contrario a quei possibili provvedimenti per limitare le manifestazioni, e questo qualcuno era ieri in centro, con manifestanti e polizia che si inseguivano, probabilmente si ricrederà. Più che altro, è apparso in tutta evidenza come la
Conoscete tutti la storia di Al Capone, no? Ebbene, forse anche qui ci riusciamo a sbarazzare dei caldarrostari grazie a un motivo collaterale: allacci della luce con cavi svolazzanti e spine non a norma. La denuncia è del Messaggero. Da