Oumuamua era un iceberg di azoto?
Secondo una nuova affascinante ipotesi si staccò da un corpo celeste simile a Plutone, poi ci fece visita nel suo vagabondare nello Spazio interstellare
Secondo una nuova affascinante ipotesi si staccò da un corpo celeste simile a Plutone, poi ci fece visita nel suo vagabondare nello Spazio interstellare
Aurore boreali il primo giorno dell'anno, la coloratissima cometa Lovejoy e uno sciame di stelle cadenti in California, tra le spettacolari foto del concorso del Royal Observatory di Greenwich
Sfuggì alla turbolenta formazione della Terra finendo ai margini del sistema solare, ora è tornata: non ha una coda e si comporta da asteroide
Il lander della missione Rosetta atterrato più di un anno fa sulla cometa non si fa sentire da mesi, restano poche settimane per provare a risvegliarlo
Bisogna alzarsi molto presto al mattino e guardare in cielo verso est: sarà visibile per qualche settimana, poi non tornerà mai più
È stato rilevato dalla sonda Rosetta, che la rincorre nel suo viaggio verso il Sole, e potrebbe cambiare le teorie sulla formazione del nostro Sistema solare
Pensiamo che arrivi dalle comete ma le prime analisi della sonda Rosetta hanno mostrato che lassù l'acqua è molto diversa dalla nostra: che cosa significa
I suoi strumenti hanno trovato indizi della presenza di molecole organiche e hanno scoperto che la superficie di 67P è più dura del previsto: ma siamo ancora all'inizio
Per la prima volta nella storia dell’uomo qualcosa costruito sulla Terra atterrerà su una cometa per studiarla: grazie alla missione Rosetta, a 510 milioni di chilometri da qui
La sonda dell'Agenzia Spaziale Europea si è fatta sentire dopo 31 mesi di silenzio: si trova a milioni di chilometri da noi per fare cose mai fatte prima su una cometa
È tutta colpa di Giotto. Quando dipinse l’Adorazione dei Magi ebbe l’idea di raffigurare il generico (e non meglio identificato) fenomeno celeste di cui parlano i Vangeli dipingendo, sopra la capanna, una stella con una lunga coda. [Continua]
Era stata dichiarata morta, ma nuove osservazioni mostrano che qualcosa è sopravvissuto al caldissimo passaggio ravvicinato intorno al Sole
Si sta avvicinando sempre di più al Sole, sciogliendosi e diventando molto luminosa
Questi sono i giorni migliori per osservare le Perseidi, le stelle cadenti che illuminano il cielo estivo