Come sta andando il doppio cognome dopo la sentenza della Corte Costituzionale
Sono usciti i primi dati sulla possibilità di dare ai figli anche il cognome materno, ma è presto per dare un giudizio
Sono usciti i primi dati sulla possibilità di dare ai figli anche il cognome materno, ma è presto per dare un giudizio
Oppure quello di entrambi i genitori, nell'ordine preferito, dopo l'entrata in vigore da domani della sentenza della Corte costituzionale
Sono meno diffuse degli uomini che si chiamano come i padri e spesso è considerata una scelta femminista
La nuova regola generale è che verrà trasmesso quello di entrambi i genitori, che però possono sceglierne uno solo dei due
Secondo la sentenza i genitori possono accordarsi per dare il cognome di uno solo dei due, oppure verranno assegnati entrambi
Al Senato sono in discussione sei proposte per superare l'automatismo della trasmissione di quello paterno ai figli e alle figlie
Nonostante le diverse sentenze che hanno chiesto al Parlamento di abolire l'obbligo del cognome dei padri ai figli, spiega Linda Laura Sabbadini sulla Stampa
Lo ha detto la Corte Costituzionale esprimendosi sul caso del figlio di una coppia italo-brasiliana residente a Genova
Una scrittrice americana racconta le implicazioni della scelta sua e di suo marito per loro figlia, su un tema complesso e molto attuale anche in Italia
Alcuni deputati non avevano nemmeno letto il testo, altri si sono scoperti contrari perché temono una situazione di «anarchia»
Cosa prevedono le norme in discussione alla Camera, che permetteranno ai genitori di decidere quale cognome dare ai nuovi nati
Come funziona adesso e come funzionerebbe con la legge proposta dal governo: ci sono ancora un po' di intoppi