caporetto
La più grande sconfitta mai subita dall’esercito italiano
La disfatta di Caporetto iniziò 100 anni fa con un attacco a sorpresa di austriaci e tedeschi e finì con una ritirata che durò quasi un mese

Le Camere possono riunirsi in segreto?
Storia e appigli della sbilenca proposta dell'onorevole Pepe

Altri articoli su questo argomento
Il ministero dell’Istruzione si scusa per gli errori sul suo sito
"Ultimamente vi abbiamo intrattenuto con alcuni errori involontariamente comici", dice un comunicato: ieri si era molto sghignazzato online di una singolare traduzione di "pecorino"

I bar cinesi di Milano
Nel 2007 erano 120, adesso sono 552: una crescita del 335 per cento in sei anni, e Carlo Verdelli su Repubblica ne spiega le ragioni

I 50 migliori ristoranti al mondo
Al primo posto dell'annuale classifica della rivista Restaurant non c'è più l'Osteria Francescana di Modena, ma l'Eleven Madison Park di New York

Una canzone di Francesco De Gregori
E una storia così straordinaria da essere diventata familiare

Se il sistema operativo non funziona
Vi siete mai chiesti come mai la tecnologia dalle parti di Grillo, Casaleggio, Movimento 5 Stelle e affini in genere è brutta e non funziona? [Continua]

Le tre telefonate di Alemanno
Carlo Bonini su Repubblica mette insieme una galleria di impreparazioni, sottovalutazioni, ritardi e improvvisazioni

Being Gasparri
I social network sono moltiplicatori di sarcasmo. È uno dei loro limiti più evidenti [Continua]

Detesto parlare male del governo Renzi
Sul serio. Ogni volta che le cose mi sembrano non tornare, provo a guardarmi intorno per cercare una giustificazione [Continua]

La beffa di Buccari, un secolo fa
Il 10 febbraio 1918 tre motoscafi italiani penetrarono le difese marine dell'Impero austroungarico: non fecero danni, ma ottennero qualcos'altro

A cosa serve la Rete a Letizia Moratti

Com’è nata la “Leggenda del Piave”
L’autore e la storia della più famosa canzone italiana della Prima guerra mondiale, che nei primi versi ricorda il 24 maggio 1915

Quando cominciò a cambiare tutto, 75 anni fa a Salerno
Che cosa fu la "svolta" decisa da Togliatti nel 1944, che determinò cosa sarebbe diventata l'Italia dalla fine della guerra

Creare luoghi comuni
Riuscire ad affermarsi nel linguaggio è sempre un grande successo per qualsiasi opera artistica o fenomeno storico, ma può anche essere un rischio [Continua]

«Stròlego stranbo e romit»
Il Veneto del poeta Luciano Cecchinel [Continua]

Ottant’anni fa venne firmato il Patto d’Acciaio
Fu il culmine dell'alleanza tra Germania nazista e Italia fascista, e per l'Italia non fu un gran successo diplomatico

Come andò prima di noi
Com'è il libro di Giorgio Fontana, dove le vicende, i personaggi, il sesso, le considerazioni filosofiche e politiche, la storia dell’Italia del Novecento si fondono [Continua]

Perché perdiamo sempre – lipogramma di sinistra*
