L’Unità ha una nuova direzione
Il consiglio di amministrazione della società editrice ha scelto il vignettista Sergio Staino, con Andrea Romano come condirettore
Il consiglio di amministrazione della società editrice ha scelto il vignettista Sergio Staino, con Andrea Romano come condirettore
In un suo intervento alla Camera sulla riduzione degli orari di apertura dei negozi, il deputato di Scelta Civica Andrea Romano ha spiegato la contrarietà del suo gruppo a una proposta del M5S. «Non esiste decrescita che sia felice: la
In un’intervista pubblicata oggi su Repubblica, Andrea Romano, deputato di Scelta Civica (e blogger del Post), ha criticato la scelta dei ministri presentati dal suo movimento per partecipare al governo Letta. Secondo Romano, Scelta Civica si è presentata durante la
Il ruolo, le qualità e i limiti della leadership di Tony Blair sul partito laburista e sul governo britannico, ora che se ne parla di nuovo, in un capitolo della biografia di Andrea Romano
Quali uomini e idee sono dentro l'associazione di Luca di Montezemolo che a novembre forse diventa partito, o forse no, o forse forse
Oggi Susanna Turco sull’Unità intervista Andrea Romano, giornalista, docente universitario e direttore di ItaliaFutura, la fondazione promossa da Luca Cordero di Montezemolo. Tra le molte cose, Romano chiarisce così i rapporti tra Montezemolo e il Terzo Polo. Noi con il
Andrea Romano racconta sospetti e scontri all'interno della DC e del governo Fanfani, e pratiche assai attuali
In Italia c’è una lunga tradizione di evocazione dell’uomo che viene dall’economia o dall’industria che come per incanto scenda sul terreno del confronto politico bloccato e, deus ex machina, metta d’accordo tutti – o abbastanza – intorno al suo nome come guida del paese. Ci sono stati Draghi (perso), Momti (perso), Fazio (persissimo) e ultimamente [...]
Niente, anzi: che Berlusconi dovrebbe governare fino alla fine della legislatura
Rischio di scissioni e coinvolgimento dell'esperto
La fondazione che fa capo a Luca di Montezemolo attacca il partito di Maroni e Calderoli - "una versione nostrana del Fronte Nazionale lepenista" - e chi lo tollera