I Paesi Bassi daranno il permesso di soggiorno a 600 bambini rifugiati e alle loro famiglie
Ma per via di un accordo politico, la legge in base a cui riceveranno il permesso sarà successivamente abolita
Ma per via di un accordo politico, la legge in base a cui riceveranno il permesso sarà successivamente abolita
Voluta dall'allora leader del Partito Comunista, portò alla liberazione di migliaia di ex criminali fascisti subito dopo la guerra
Ha rivisto la sua famiglia, ha dato un'intervista, ha tenuto una conferenza stampa e ha chiesto un iPhone e un iPad, per imparare a usarli
Maria Alyokhina e Nadezhda Tolokonnikova hanno lasciato il carcere dopo oltre un anno di prigionia, grazie all'amnistia da poco approvata in Russia
Il provvedimento riguarda anche due membri delle Pussy Riot e dovrebbe portare alla caduta delle accuse contro 30 attivisti di Greenpeace
E almeno 45 feriti negli scontri tra la polizia, le "magliette rosse" e i manifestanti che chiedono le dimissioni del governo
100mila persone hanno manifestato nella capitale thailandese, chiedendo le dimissioni del governo: sono state occupate le sedi di due ministeri
Le foto delle migliaia di persone che protestano da sette giorni consecutivi contro una legge accusata di favorire il fratello del primo ministro
Sono rimasti sorpresi in tanti quando Matteo Renzi ha aperto nel congresso Pd il dossier giustizia, sui temi sensibili delle carriere dei magistrati e del loro potere sulla libertà delle persone: concetti spesso intrecciati fra loro. Le letture dell’uscita renziana
Il sindaco di Firenze Matteo Renzi è tornato mercoledì sera sul tema delle carceri, nel suo consueto diario online che chiama “Enews”, e ha ripetuto con maggiore ordine le cose sostenute sabato scorso a Bari, e molto contestate. Le carceri
Senza volere (né potere) stare a spiegare niente a nessuno, quel poco che penso di avere capito sul carcere. Anche se un po’ a singhiozzo, ho insegnato per quasi un anno in una casa circondariale. Non una delle peggiori, nel
Adriano Sofri immagina i pensieri, ieri, dell'uomo che non gli diede la grazia
Le reazioni che si scatenano quando si parla di carceri e di misure eccezionali per svuotarle sono un termometro perfetto, di solito infallibile. Istantaneamente da una parte si collocano i militanti di una società feroce, rancorosi con la mente offuscata
Il testo integrale rivolto al Parlamento dal presidente della Repubblica
Giovedì il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri ha parlato di amnistia e riforma del sistema penitenziario al Meeting di Rimini organizzato da Comunione e Liberazione. Cancellieri ha detto: «La mia opinione personale è favorevole all’amnistia ma è un provvedimento
Giorgio Napolitano ieri ha visitato il carcere di San Vittore, a Milano, ricordando per l’ennesima volta quanto la situazione delle carceri italiane sia «gravissima». «La mancata attuazione delle regole penitenziarie europee», ha detto Napolitano, «conferma la perdurante incapacità del nostro
La decisione era attesa da tempo, riguarderà sia le persone già condannate sia quelle in attesa di giudizio
Adriano Sofri sugli "esseri umani in gabbia come bestie" e contro la campagna "virulenta" che rese inutile l'indulto
Su indulto e amnistia suggerisce «un possibile, speciale ricorso a misure di clemenza, e una necessaria riflessione sull'attuale formulazione della Costituzione che a ciò oppone così rilevanti ostacoli»
Nel corso di una intervista su Radio Radicale, il Procuratore aggiunto di Palermo, Antonio Ingroia, che si sta occupando dell’inchiesta giudiziaria sulla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia, ha detto di essere favorevole a una “amnistia mirata” per i reati
Il video dei Radicali sul perché sarebbe necessaria e sui numeri delle carceri e del sistema giudiziario nel nostro Paese
Emma Bonino spiega perché l'amnistia non è una pezza ma l'inizio di un progetto, che non riguarda solo i detenuti
Adriano Sofri sull'unico posto i cui menu battono per convenienza quelli del Parlamento
Nel nostro Paese ci sono emergenze che meritano la prima pagina e ci sono emergenze non meno gravi che, con rare quanto lodevoli eccezioni, proprio non riescono a trovare attenzione. È comprensibile che i cumuli di immondizie sulle strade di
«La pena deve servire a emendare (rieducare) e non può trasformarsi in una sorta di vendetta contro il reo», scrive oggi sul Giornale appoggiando la richiesta di un'amnistia