Il Congresso statunitense contro l’“amplificazione” dei social
Alcune proposte di legge stanno provando a definire le responsabilità nella diffusione tramite algoritmi dei contenuti «dannosi»
Alcune proposte di legge stanno provando a definire le responsabilità nella diffusione tramite algoritmi dei contenuti «dannosi»
Strumenti sempre più potenti permettono di rilevare modelli di comportamento su cui si basano strategie di marketing e campagne politiche, tra molte preoccupazioni
Una lunga inchiesta del Wall Street Journal racconta come nel motore di ricerca più usato al mondo ci siano sempre più interventi manuali per organizzare i risultati
Serve o non serve essere in grado di interpretare il risultato di un algoritmo di machine learning? Dipende dalle domande che ci si fa.
La popolare app per incontri ha escluso il sistema che classificava gli iscritti solo in base alla loro desiderabilità (ma il meccanismo resta infernale)
Se avete un vecchio computer o smartphone che usate su internet, rischiate di essere coinvolti dall'abbandono di un sistema per criptare i dati
Un gruppo di sviluppatori di Google propone di adottare nuovi sistemi per mettere in risalto i siti con informazioni vere e affidabili, e non solo quelli che ricevono molti link
Per la prima volta un computer gioca in modo ottimale a un gioco a informazione non completa
C’è stata qualche protesta e polemica dopo un articolo di Massimo Gramellini sulla Stampa che commentava criticamente la presunta eccessiva dipendenza del genere umano contemporaneo da regole e risultati scientifici, rappresentati dagli “algoritmi”, termine che una parte un po’ luddista della civiltà … Continua a leggere→
Gli Elementi non parlano solo di geometria, ma anche di aritmetica; e anche qua brilla l'esposizione di Euclide.
Noi umani non siamo capaci a procedere a caso. Però con un po' di matematica, un minimo di abilità nel calcolo mentale e possibilmente la capacità di tenere a mente un paio di numeri è possibile simulare abbastanza bene un generatore di numeri casuali.