14 Febbraio 2021 Se il politico non usa i social network Sui giornali è possibile leggere moltissimi articoli che sottolineano quanti ministri del nuovo governo non utilizzano Twitter o Facebook [Continua]
31 Gennaio 2021 I vecchi, i giovani, i giornalisti e tutti noi È strano come a volte notizie apparentemente distanti fra loro si riuniscano improvvisamente dentro un unico pensiero [Continua]
10 Gennaio 2021 Trump e i social. Per punti. Fino all’altro ieri nessun politico in nessuna parte del mondo sarebbe andato su Twitter a scrivere “Scemo chi legge” [Continua]
19 Dicembre 2020 Il kit digitalizzazione: poveri noi! È davvero sconfortante dover scrivere ancora della mediocrità delle scelte del governo sui temi dell’innovazione. [Continua]
17 Novembre 2020 Un disastro riconoscibile ovunque Cosa significa la piccola notizia del segretario nazionale di un grande sindacato che tenta di mandare in streaming su Facebook l’incontro che sta iniziando con il governo [Continua]
10 Novembre 2020 I dati e la buona politica Quello che la politica forse non immaginava è che l’etica dei dati non può essere improvvisata [Continua]
15 Ottobre 2020 Twitter e Facebook peggiorano il mondo? La macchina dei social network sembra essere inceppata per una ragione principale [Continua]
8 Ottobre 2020 La lista Immuni Immuni è un ottimo spaccato dell’Italia digitale, delle sue idiosincrasie, dei suoi tic ma soprattutto della sua rumorosa inconsistenza [Continua]
23 Settembre 2020 Le bugie restano gratis Qual è lo scopo dell’industria culturale? Le possibilità non sono molte, direi sostanzialmente due [Continua]
8 Settembre 2020 Retwittare i peggiori? Per un paio di motivi, e con qualcosa da aggiungere a quello che ne ha detto Matteo Bordone [Continua]
21 Agosto 2020 Unisci e impera I progetti di unificazione dei sistemi di messaggistica di Facebook, Instagram e WhatsApp non sono recenti [Continua]
8 Agosto 2020 Discorsi sulla rete che non c’è Se anche fossimo stati meno cialtroni nell’immaginare il mondo di domani la questione sarebbe rimasta complicata lo stesso [Continua]
26 Luglio 2020 Normalità Durante la pandemia uno dei concetti con il quale ci siamo dovuti misurare più spesso è stato quello di normalità. Una normalità quasi sempre diminuita, ridotta dalla potenza degli eventi, amputata di una parte di sé [Continua]
11 Luglio 2020 Se ti odio ti cancello Alcuni temi della lettera di Harper's sulla libertà di espressione e sui meccanismi, ormai ben rodati, che cercano di limitarla escono dai confini degli Stati Uniti e riguardano tutti noi
20 Giugno 2020 La pandemia e il sudario conservatore Il coronavirus e il lockdown forse non ci avranno reso migliori, ma per lo meno hanno avuto il merito di tracciare una linea di demarcazione [Continua]
10 Giugno 2020 Le idee di Colao e quelle del Presidente Ho dato un’occhiata al corposo, articolato e ormai famoso Piano Colao, soffermandomi sulle (poche) parti che riguardano infrastruttura e cultura digitale [Continua]
29 Maggio 2020 Internet come laboratorio dell’ingiustizia Non so se i tempi siano maturi perché i nodi vengano al pettine. Cioè se davvero, come talvolta sembra, si sia oltrepassata la linea oltre la quale Internet diventa un gigantesco suk ingestibile [Continua]
14 Maggio 2020 Nei peggiori bar di Udine Le reti mobili di ultima generazione, per qualche ragione misteriosa, sono diventate le nuove scie chimiche: tutti ne parlano [Continua]
8 Maggio 2020 Hai fiducia in Immuni? Le società democratiche, prima ancora che su un set di norme condivise, sono basate su relazioni fiduciarie [Continua]
15 Aprile 2020 Serve un colpevole Il presidente della Federazione Italiana Editori Giornali ha chiesto ad Agcom un provvedimento “esemplare” di sospensione di Telegram [Continua]
7 Aprile 2020 La vecchia storia di Internet in Costituzione Cosa ne direste se il Presidente del Consiglio di un paese misteriosamente rimasto all’Ottocento, senza strade asfaltate [Continua]
2 Aprile 2020 Coronavirus: i dati e le persone Si potrebbe dire che il coronavirus ci ha sommerso di dati. Oltre che di una grande quantità di altre cose. Inoltre ha dato voce alle persone [Continua]
8 Marzo 2020 Saggio breve sul presente dell’Italia digitale Negli ultimi vent’anni ho scritto un po’ dappertutto un paio di concetti piuttosto elementari. Il primo è questo: la cultura digitale non è la sua infrastruttura [Continua]
5 Marzo 2020 Chi sarebbe mai questo @GiuseppeConte64? L’utente Facebook @GiuseppeConte64 ha appena aggiunto un video. Il Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, detto in altre parole [Continua]
22 Febbraio 2020 Comunicare il coronavirus Da quando il coronavirus è diventato la notizia principale sui media un virologo molto noto si misura in rete con interlocutori di vario tipo [Continua]
20 Gennaio 2020 L’uomo in mutande Dell'uomo in mutande noi non sappiamo nulla. Abbiamo visto quella foto, sfocata e in bianco e nero, nella quale si riconosce a stento un tizio basso, in maglietta bianca e mutande [Continua]