16 Maggio 2022Andarsene, una cosa da vecchiHo smesso di utilizzare i social network e mi sento meglio [Continua]
11 Gennaio 2022La prevalenza del maE nel giro di pochi mesi, senza rendercene conto, siamo tornati indietro di vent’anni [Continua]
12 Dicembre 2021Una multa per i barbariL'AGCM ha condannato Amazon, che ora dovrà pagare oltre 1 miliardo di euro di multa. Fin qui tutto bene [Continua]
5 Novembre 2021Critiche del metaversoLa discussione sul futuro è in piena luce e fra le solite persone [Continua]
11 Ottobre 2021Internet, in effetti, si è rottaLa memoria digitale si è rivelata essere molto meno solida di quanto era logico aspettarsi [Continua]
12 Giugno 2021Contro i podcastI podcast sono ancora peggio delle newsletter, per via del tempo [Continua]
29 Maggio 2021Il giornalismo come atto pubblicoLa tesi di questo articolo è che un anno e mezzo di pandemia abbia colpito duramente il giornalismo in Italia, lo abbia messo alle corde come mai era accaduto in passato [Continua]
22 Maggio 2021Restiamo, nonostante tuttoEsiste una sola tecnica efficace nei confronti del tribunale della rete: fingersi morto [Continua]
11 Maggio 2021Non sarà un’illusioneChe cosa insegnano su di noi e su come ragioniamo miti come quello dello smartphone che ci ascolta e traduce in annunci pubblicitari ciò che ci diciamo [Continua]
2 Maggio 2021Fedez, la politica e la cattedrale di cristalloSulla vicenda Fedez-Rai e su altre questioni collegate, per esempio le recenti prese di posizione di Chiara Ferragni su temi di grande risonanza sociale [Continua]
13 Marzo 2021Ho letto su Internet che…La maggioranza delle persone che conosco non controlla le notizie più volte al giorno come faccio io [Continua]
14 Febbraio 2021Se il politico non usa i social networkSui giornali è possibile leggere moltissimi articoli che sottolineano quanti ministri del nuovo governo non utilizzano Twitter o Facebook [Continua]
31 Gennaio 2021I vecchi, i giovani, i giornalisti e tutti noiÈ strano come a volte notizie apparentemente distanti fra loro si riuniscano improvvisamente dentro un unico pensiero [Continua]
10 Gennaio 2021Trump e i social. Per punti.Fino all’altro ieri nessun politico in nessuna parte del mondo sarebbe andato su Twitter a scrivere “Scemo chi legge” [Continua]
19 Dicembre 2020Il kit digitalizzazione: poveri noi!È davvero sconfortante dover scrivere ancora della mediocrità delle scelte del governo sui temi dell’innovazione. [Continua]
17 Novembre 2020Un disastro riconoscibile ovunqueCosa significa la piccola notizia del segretario nazionale di un grande sindacato che tenta di mandare in streaming su Facebook l’incontro che sta iniziando con il governo [Continua]
10 Novembre 2020I dati e la buona politicaQuello che la politica forse non immaginava è che l’etica dei dati non può essere improvvisata [Continua]
15 Ottobre 2020Twitter e Facebook peggiorano il mondo?La macchina dei social network sembra essere inceppata per una ragione principale [Continua]
8 Ottobre 2020La lista ImmuniImmuni è un ottimo spaccato dell’Italia digitale, delle sue idiosincrasie, dei suoi tic ma soprattutto della sua rumorosa inconsistenza [Continua]
23 Settembre 2020Le bugie restano gratisQual è lo scopo dell’industria culturale? Le possibilità non sono molte, direi sostanzialmente due [Continua]
8 Settembre 2020Retwittare i peggiori?Per un paio di motivi, e con qualcosa da aggiungere a quello che ne ha detto Matteo Bordone [Continua]
21 Agosto 2020Unisci e imperaI progetti di unificazione dei sistemi di messaggistica di Facebook, Instagram e WhatsApp non sono recenti [Continua]
8 Agosto 2020Discorsi sulla rete che non c’èSe anche fossimo stati meno cialtroni nell’immaginare il mondo di domani la questione sarebbe rimasta complicata lo stesso [Continua]
26 Luglio 2020NormalitàDurante la pandemia uno dei concetti con il quale ci siamo dovuti misurare più spesso è stato quello di normalità. Una normalità quasi sempre diminuita, ridotta dalla potenza degli eventi, amputata di una parte di sé [Continua]
11 Luglio 2020Se ti odio ti cancelloAlcuni temi della lettera di Harper's sulla libertà di espressione e sui meccanismi, ormai ben rodati, che cercano di limitarla escono dai confini degli Stati Uniti e riguardano tutti noi