10 Marzo 2020 Sarò proprio io a prendere il virus? Facendomi degli scrupoli sono uscito per andare in farmacia a prendere un medicinale che non c'entra nulla col Covid-19 [Continua]
30 Novembre 2017 Che fare delle opere d’arte dei cattivi? Ultimamente si aggira con singolare frequenza una domanda, che si potrebbe riassumere in: “È giusto godere delle opere d’arte fatte dalle persone cattive?”. È legittimo ammirare un quadro di Caravaggio o di Picasso, un film di Woody Allen o di
30 Ottobre 2017 Perché sei maschilista Hai sempre pensato che i gatti, quando attraversano la strada e rimangono immobili davanti a una macchina, siano degli idioti. In seguito hai scoperto che il mondo di un felino è diverso dal tuo, e che quel che per te
19 Novembre 2015 I sentimenti verso l’ISIS sono inutili Davanti all’attentato di Parigi di venerdì tredici ho vissuto alcune emozioni che non servono a nulla. Ho provato tristezza, rabbia, odio, pena [Continua]
5 Giugno 2015 Ultimo piano (o Porno Totale) Tempo fa pubblicai su questo blog alcune puntate di un “Feulletton Pornographique”, poi smisi. Il motivo è che quegli episodi (molto, molto mutati) si sono sommati ad altri e sono diventati un romanzo, di nome “Ultimo piano (o Porno totale)”,
14 Maggio 2015 Recensioni brevissime di libri difficili (42) Dune, di Frank Herbert. Ecologia, religione, filosofia e sostanze stupefacenti. Più antiche nobiltà, deserti e vermi giganti. Serve altro? Trama: Il messia dominerà uomini e vermi. Voto: ●●●●○ Il piccolo principe, di Antoine de Saint-Exupéry. Ok, i pianeti sono carini
17 Aprile 2015 “Halibut”, una recensione difficile. Più si è vicini alla persona che ha creato l’opera di cui si scrive, più è complesso scrivere una buona recensione. Coi morti sono tutti bravi, ma i vivi, soprattutto se li conosci (e soprattutto se li conosci bene) sono
14 Aprile 2015 Recensioni brevissime di libri difficili (41) Un’edizione doppia, vista la lunga assenza, con dei libri a loro modo perversi. Il nostro bisogno di consolazione, di Stig Dagermann Quasi una lettera di suicidio, in cui davanti all’assenza di qualunque consolazione l’unica libertà è togliersi la vita. Il
16 Gennaio 2015 Recensioni brevissime di libri difficili (40) I Ching, di AAVV Uno tra gli oracoli antichi mondo; che sia magia, sincronicità, caso, psicologia o retorica, il bello è che non può sbagliare. Trama: I Ching rispondono alle tue domande importanti. Voto: ●●●●● Il nostro bisogno di consolazione,
7 Gennaio 2015 Recensioni brevissime di libri difficili (39) Berlin Alexanderplatz, di Alfred Döblin. Per capire Franz Biberkopf (sottoproletario e criminale nella Berlino del 1920) bisogna essere Franz Biberkopf. Grazie a Döblin lo sarete per un buon numero di pagine. Trama: Un monco ruba, picchia, beve e vive con
22 Dicembre 2014 Recensioni brevissime di libri difficili – speciale natalizio Uno speciale di Natale, per supportare autori ancora vivi e nuovi progetti editoriali di grande qualità. Sock Monkey, di Tony Millionaire La filosofia più profonda si sviluppa nei giochi dei bambini. Se non la ricordate, leggete questo fumetto. Trama: Una
9 Dicembre 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (38) La morte a Venezia, di Thomas Mann Amare quel che si è perso (o non si è mai avuto) è sempre tragico: soprattutto se non si è corrisposti. Trama: A un vecchio piace un ragazzino. Voto: ●●●●○ Decameron, di Giovanni
24 Novembre 2014 Poveri con partita IVA Sei un giovane adulto con la partita iva e guadagni 1000 euro al mese. È poco, ma ti consideri fortunato, anzi sei fortunato [Continua]
12 Novembre 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (37) Le Mille e una Notte. Raccontare storie che contengono storie che contengono storie, per dare un senso alla vita e posticipare la morte. Trama: Una tizia racconta delle storie a un sultano. Voto: ●●●●● Le relazioni pericolose, di Pierre Choderlos
3 Novembre 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (36) Delitto e Castigo, di Fedor Dostoevskij. Chiediti che cosa ti è lecito fare e le domande non si fermeranno finché non capirai chi sei. E se tutto è lecito, sei nulla. Trama: Un tizio con la febbre ammazza una vecchia.
29 Ottobre 2014 Anna – storia di un palindromo Da oggi il mio primo romanzo, “Anna – storia di un palindromo”, è disponibile (o ordinabile) in libreria, su Amazon, IBS e direttamente dal sito di editrice Effequ. Non posso inserirlo tra le mie Recensioni brevissime di libri difficili, ma spero
16 Ottobre 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (35) Guerra e Pace, di Lev Tolstoj. Per conoscere il cuore degli uomini bisogna scoprire come batte sia in guerra che in pace. Per conoscerlo meglio, bisogna farlo in compagnia di Tolstoj. Trama: In guerra e in amore nulla è permesso.
25 Settembre 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (34) Lo Scimmiotto, di Wu Cheng’en Il testo religioso più divertente che sia mai stato scritto: come Dragonball, se Gocku picchiasse Buddha e Lao Tzu invece di Majin Buu e Freezer. Trama: Uno scimmiotto ottiene l’illuminazione a cazzotti. Voto: ●●●●○ Il
25 Agosto 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (33) Le anime morte, di Nikolai Gogol. L’eroe più mediocre della storia della letteratura ha un piano mediocre per primeggiare in un mondo mediocre. Il romanzo è incompiuto, ma il nostro eroe farebbe presumibilmente una fine mediocre. Trama: Un tizio compra
14 Agosto 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (32) Racconti, di H.P. Lovecraft. Se ogni uomo razionale avesse un’incrollabile fede irrazionale, quella di Lovecraft sarebbe: i sogni sono reali. Dopo la lettura sarà anche la vostra. Trama: Esistono gli dei e ce ne sono altri pure peggiori. Voto: ●●●●●
31 Luglio 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (31) Gormenghast (trilogia), di Mervyn Peake Se Lewis Carroll avesse ordinato a Kafka di scrivere il Signore degli Anelli, sarebbe nato qualcosa di simile a Gormenghast. Trama: In un castello succedono strane cose. Voto: ●●●●○ Historie d’O, di Pauline Réage
24 Luglio 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (30) Middlesex di Jeffrey Eugenides. Presente e passato non si separano mai: lo sa il/la protagonista di questa fittizia autobiografia (un ermafrodito), che parla poco di sé e moltissimo di chi c’era prima. Trama: Una tizia in realtà è un tizio.
17 Luglio 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (29) Trilogia di K, di Agota Kristof. Che sia dentro o fuori, che sia vero o falso ha poca importanza, l’inferno esiste ed è qua. Trama: Un orrore e una menzogna dietro l’altra. Voto: ●●●●○ Non lasciarmi, di Kazuo Ishiguro Da qualche
11 Luglio 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (28) La Terra desolata, di T.S. Eliot. Se l’Europa avesse un incubo e se qualcuno potesse sbobinarlo fedelmente su carta, l’incubo sarebbe questo. Trama: L’umanità è fottuta. Voto: ●●●●○ Il grande Gatsby, di Francis Scott Fitzgerald. Gatsby è solo, si innamora
7 Luglio 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (27) Post Mortem, di Albert Caraco. La madre di Caraco gli ha insegnato a odiare le donne e lui ha imparato così bene da odiare anche tutto il resto. “Il mio odio per questo mondo è ciò che trovo in me più
25 Giugno 2014 Recensioni brevissime di libri difficili (26) Eliogabalo, di Antonin Artaud “Eliogabalo è nato in un’epoca in cui tutti fornicavano con tutti” e ne è il campione. Porta ogni estremo al culmine e muore nella guerra tra maschile e femminile, perché “non è il coito ma la