Come te la caveresti in terza media?

Le domande di quest'anno delle prove Invalsi, che valutano la preparazione degli studenti e la qualità del sistema dell'istruzione

Lunedì 17 giugno gli studenti che hanno finito la terza media, il terzo anno della scuola secondaria di primo grado per fare i precisini, si sono scervellati per rispondere alle domande di italiano e di matematica delle prove INVALSI. L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione (INVALSI per l’appunto) è l’ente che si occupa di valutare la qualità della scuola italiana e capire entro certi limiti le cose che non vanno. Le prove sono una serie di test, dalla comprensione del testo alla risoluzione di problemi, che sono poi corretti dagli insegnanti di ogni scuola. L’INVALSI riceve i risultati da tutti gli istituti scolastici italiani e sulla base di questi prepara classifiche e statistiche.

Qui sul Post da ormai quattro anni (uno, due, tre, questo è il quarto) selezioniamo e vi proponiamo alcuni dei test delle prove INVALSI. E la domanda rimane e continuerà a essere sempre la stessa: come ce la caveremmo oggi, in terza media?

Per leggere le risposte basta selezionare il testo in bianco sotto ogni quesito.

ITALIANO

1. A quale categoria grammaticale appartiene la parola sottolineata?

“Daremo loro una prova concreta di buona volontà ripulendo completamente il loro banco.”

a. Pronome personale.
b. Aggettivo possessivo.
c. Pronome possessivo.
d. Aggettivo dimostrativo

Risposta: b.

2. Quale delle seguenti frasi è completa, cioè contiene tutte le informazioni richieste dal verbo “regalare”?

a. I nonni di Anna hanno regalato un telefonino.
b. I nonni hanno regalato un telefonino alla nipote.
c. I nonni hanno regalato l’ultimo modello di telefonino.
d. I nonni hanno regalato ad Anna, la loro nipote.

Risposta: b.

3. Osserva lo schema che segue:

ita01

Quale fra i periodi che seguono corrisponde a questo schema di analisi?

a. Il mio cane abbaia e mostra i denti agli estranei, ma alla fine non fa male a nessuno.
b. Sono soddisfatto di non avere sbagliato l’esercizio che mi sembrava tanto difficile.
c. Per vincere la gara mi allenerò molto e metterò in pratica i consigli dell’allenatore.
d. Prendi la prima strada a destra e gira subito dopo la piazza che vedi alla tua sinistra.

Risposta: c.

4. Indica che tipo di proposizione subordinata (oggettiva, soggettiva, interrogativa indiretta, relativa, consecutiva) introduce il “che” in queste frasi.

a. Per favore, chiedigli che mestiere fa.
b. Mi hanno detto che Lucia verrà domani.
c. Devo ancora leggere il romanzo che mi hai regalato.
d. Questo sole è così caldo che ci si scotta facilmente.
e. È incredibile che Maria sia arrivata per prima!
f. Le camicie che sono sul tavolo sono state stirate.

Risposte: a. interrogativa indiretta; b. oggettiva; c. relativa; d. consecutiva; e. soggettiva; f. relativa.

5. Leggi con attenzione la voce seguente, tratta da un dizionario. Poi, per ognuna delle affermazioni in tabella, indica se è vera o falsa.

sordastro [sor-dà-stro] agg., s.
– agg. Parzialmente sordo; nel l. corrente, che soffre di un leggero difetto uditivo
[SIN] med. ipoacusico
– s.m. (f. -stra) Nel sign. dell’agg.
– sec. XVI

a. La parola sordastro può essere sia un aggettivo che un nome.
b. La parola sordastro è composta di 4 sillabe.
c. La parola sordastro ha cominciato a essere usata nel ‘500.
d. Il plurale di sordastro è irregolare.
e. Sordastro è sinonimo di sordo.
f. Sordastro in linguaggio medico si dice ipoacusico.

Risposte: a. Vero; b. Falso; c. Vero; d. Falso; e. Falso; f. Vero.

6. Quale genere hanno i nomi che compaiono nelle seguenti espressioni e da che cosa si capisce?

a. Un analfabeta.
b. Un’ospite.
c. Un’ipocrita.
d. Un esule.

Risposte: a. Maschile; b. Femminile; c. Femminile; d. Maschile. Dall’apostrofo, che può esserci solo al femminile.

7. Nella frase “Secondo l’allenatore di Stefano sciare è lo sport migliore in assoluto”, qual è il soggetto?

a. L’allenatore.
b. Stefano.
c. Sciare.
d. Lo Sport.

Risposta: c.

Tenetevi pronti, nella prossima pagina si inizia con la matematica.

MATEMATICA

1. In figura è rappresentato un solido ottenuto da un cubo grande dal quale è stato tolto un cubo più piccolo.

mate01

Quale delle seguenti espressioni permette di calcolare il volume del solito ottenuto?

a. 6a2-3b2
b. 3a2-3b2
c. (ab)3
d. a3b3

Risposta: d.

2. Marco vuole installare dei pannelli solari sul tetto del suo box auto. La superficie su cui poggeranno i pannelli deve essere inclinata per ricevere i raggi del sole nel modo più efficace. Il progetto di Marco è schematizzato nella figura.

mate02

La superficie che ospiterà i pannelli solari misura

a. 12 m2
b. 12,8 m2
c. 16 m2
d. 16,4 m2

Risposta: c.

3. Nel sacchetto A ci sono 4 palline rosse e 8 nere, mentre nel sacchetto B ci sono 4 palline rosse e 6 nere.

a. Completa correttamente la seguente frase inserendo al posto dello spazio una sola parola tra: “più”, “meno”, “ugualmente”.

Estrarre una pallina rossa dal sacchetto A è _________ probabile che estrarre una pallina rossa dal sacchetto B.

b. Giovanni distribuisce fra i due sacchetti altre 6 palline rosse in modo che la probabilità di estrarre una pallina rossa sia la stessa per entrambi i sacchetti. Quante palline rosse ha aggiunto Giovanni in ciascuno dei sacchetti?

Sacchetto A: ____
Sacchetto B: ____

Risposte: a. meno; b. A: 4, B: 2.

4. Quando si taglia un oggetto con una forbice, si esercita una forza (S), mentre l’oggetto che si vuole tagliare oppone una resistenza (T). La formula S = (L x T) / permette di calcolare la forza che si esercita con una forbice, tenendo conto di due elementi: la distanza (L) tra il perno fisso intorno a cui si muovono le lame e il punto in cui viene opposta la resistenza al taglio, e la distanza (M) tra l’impugnatura e il perno fisso. La forbice nella foto viene utilizzata per potare gli alberi.

mate03

Quale delle seguenti formule descrive meglio una forbice come quella in fotografia?

mate04

Risposta: b.

Nella prossima si gioca a dadi e si misurano scarpe.

5. Anna e Daniele giocano con due dadi. Ciascuno tira i due dadi e moltiplica i due numeri. Ad esempio, in questo caso 4 x 3 = 12.

Anna vince se il prodotto è un numero pari.
Daniele vince se il prodotto è un numero dispari.

Hanno entrambi la stessa probabilità di vincere?

Risposta: No.

6. Il grafico rappresenta il moto di due oggetti che si muovono sulla stessa traiettoria rettilinea.

mate05

a. Il grafico può rappresentare:

1. il moto di due oggetti che partono all’istante 0 da due posizioni differenti;
2. il moto di due oggetti che partono uno all’istante 0 e l’altro in un istante successivo;
3. il moto di due oggetti che partono all’istante 0 dallo stesso punto con velocità diverse;
4. il moto di due oggetti che viaggiano alla stessa velocità.

b. Nell’istante p:

1. i due oggetti si trovano nello stesso punto;
2. i due oggetti hanno la medesima velocità;
3. i due oggetti hanno percorso lo stesso spazio a partire dall’istante 0
4. i due oggetti si fermano.

Risposte: a. 1; b. 1.

7. Giovanni versa 100 ml di acqua alla volta in un recipiente a forma di tronco di cono appoggiato sulla sua base più grande. Ogni volta segna con una tacchetta sul recipiente il livello raggiunto dall’acqua. Com’è la distanza delle tacchette segnate da Giovanni?

a. La distanza tra le tacchette diminuisce verso l’alto.
b. La distanza tra le tacchette aumenta verso l’alto.
c. La distanza tra le tacchette si mantiene costante.
d. La distanza tra le tacchette prima aumenta e poi diminuisce.

Risposta: b.

8. Una medicina viene venduta in scatole da 28 compresse divisibili a metà. Ogni compressa è da 20 mg. La nonna di Piero deve prendere tutti i giorni, per un mese, 30 mg di questa medicina.

Per quanti giorni la nonna di Piero può prendere la sua dose giornaliera del farmaco utilizzando una sola scatola?

Risposta: 18.

9. In Europa, i numeri delle scarpe corrispondono circa ai 3/2 della lunghezza (in cm) del piede. Negli USA i numeri delle scarpe sono attribuiti in modo diverso, come si vede nella tabella.

mate06

a. Giorgio ha il piede lungo 24 cm. Quale numero di scarpe dovrà acquistare in Italia?
b. John porta scarpe numero 7, misura USA. Qual è all’incirca la lunghezza del suo piede?
c. Scrivi la relazione che ti permette di passare dal numero di scarpe USA (U) al numero di scarpe europeo (E). E = ?

Risposte: a. 36; b. 26; c. E = U + 32.

10. La velocità del suono nell’aria è di circa 340 metri al secondo, di molto inferiore alla velocità della luce. Durante un temporale, un fulmine si scarica a terra. Mario vede il lampo e 3 secondi dopo sente il tuono.

a. A che distanza da Mario, all’incirca, si è scaricato il fulmine (in metri)?
b. Dopo quanto tempo Mario avrebbe sentito il tuono se il fulmine si fosse scaricato a una distanza di circa 1,7 km da lui (in secondi)?

Risposte: a. 1020 m; b. 5 secondi.

Nell’ultima pagina si va in montagna e ci sono anche Bixio e Garibaldi.

11. In un rifugio di alta montagna, il 31 marzo 2012 alle ore 6:00, è stata registrata una temperatura di 8 gradi sotto lo zero; alle ore 15:00 la temperatura era salita di 12 gradi mentre alle ore 22:00 era scesa di 14 gradi rispetto alle ore 15:00. Quale delle seguenti espressioni permette di calcolare la temperatura alle ore 22:00?

a. (–8) + (–12) – (–14)
b. (–8) + (+12) – (–14)
c. (–8) – (+12) – (+14)
d. (–8) + (+12) – (+14)

Risposta: d.

12. Se n è un numero naturale, allora il numero n • (n+2):

a. è sempre dispari;
b. è sempre pari;
c. è dispari se n è pari;
d. è dispari se n è dispari.

Risposta: d.

13. In figura è rappresentata la pianta in scala di un appartamento su due livelli. Il soggiorno (S) e la cucina (K) sono al piano terra. Entrambi i locali sono di forma quadrata e misurano rispettivamente 36 m2 e 16 m2.

mate07

Quanto misura la superficie dell’interno appartamento?

a. 104 m2
b. 120 m2
c. 208 m2
d. 576 m2

Risposta: b.

14. In figura è rappresentato il gioco del Tangram con i pezzi che lo compongono. A quale frazione dell’area del Tangram corrisponde il pezzo colorato in grigio?

mate08

a. Un settimo.
b. Un ottavo.
c. Un quindicesimo.
d. Un sedicesimo.

Risposta: d.

15. Nella scuola “Nino Bixio” ci sono 600 studenti e un insegnante ogni 15 studenti.

I. Quale proporzione permette di trovare il numero x degli insegnanti?

a. x : 15 = 1 : 600
b. 15 : 1 = x : 600
c. 1 : 15 = x : 600
d. x : 1 = 15 : 600

II. Nella scuola “Giuseppe Garibaldi”, con lo stesso numero di studenti della “Nino Bixio”, il numero degli insegnanti è la metà. Quanti studenti ci sono per ogni insegnante?

Risposte: I. c; II. 30.

16. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.

a. 3/2 è il triplo di 2.
b. 3/2 è la metà di 3.
c. 3/2 è il doppio di 3/4.

Risposte: a. Falso; b. Vero; c. Vero.