Il governo Letta ha ottenuto la fiducia con 453 sì e 153 no. Erano presenti 623 deputati, hanno votato in 606 e si sono astenuti in 17. Domani, martedì 30 aprile, voterà il Senato sulle dichiarazioni programmatiche di Enrico Letta. I lavori in aula inizieranno alle 9, le dichiarazioni di voto saranno intorno alle 11:30 e la votazione a partire dalle 13.
20:27 – Si vota, per chiamata nominale. Si comincia dal deputato Capozzolo, in ordine alfabetico.
20:19 – Speranza conferma che il Partito Democratico voterà la fiducia al governo Letta.
20:14 – Roberto Speranza, capogruppo del PD, cita una famosa frase di don Milani: “A che serve avere le mani pulite, se le tieni in tasca?”
20:10 – Parla Riccardo Nuti del M5S e annuncia il voto negativo del gruppo alla fiducia, con motivazioni che attingono agli ultimi vent’anni di storia italiana, dalla TAV alla strage di Capaci.
20:03 – Brunetta critica le discriminazioni basate sul colore della pelle, sulla “condizione sessuale” e anche “sulle idee delle persone”. Tutto il suo intervento – sintetizziamo – chiede molta pacificazione con tono molto bellicoso. Il PdL voterà la fiducia.
20:01 – Brunetta: “A chi ci dice ‘Arrendetevi!’, noi rispondiamo: ‘Non ci arrenderemo mai!'”
19:59 – Parla Brunetta, capogruppo del PdL alla Camera: insiste sulla “pacificazione” che deve portare questo governo, critica il “clima di odio” e “guerra civile” e dice che “non si poteva più aspettare”.
19:54 – Il video integrale della replica di Enrico Letta.
19:47 – Lorenzo Dellai annuncia il voto favorevole di Scelta Civica.
19:44 – Migliore conclude chiedendo che la presidenza della “convenzione” per le riforme venga affidata a Stefano Rodotà. SEL non voterà la fiducia.
19:42 – Migliore: “Non è mai il turno delle persone omosessuali, non è mai il turno di chi aspetta diritti, non è mai il turno di quelli che l’hanno sempre aspettato, da tutta la vita”
19:40 – Parla Gennaro Migliore, di Sinistra Ecologia Libertà, e tra le altre cose accusa Letta di non aver fatto cenno alla speculazione finanziaria e alle banche, nel suo discorso.
19:31 – Giorgetti conferma che la Lega si asterrà (e allude anche a un disinteresse del partito relativamente alle presidenze del Copasir e della commissione di vigilanza sulla RAI: vedremo).
19:25 – Giorgetti ricorda che Letta ha evitato nel suo discorso, e nella replica, i temi maggiormente divisivi tra i partiti che sosterranno il suo governo.
19:23 – Inizia l’intervento di Giancarlo Giorgetti della Lega Nord, ricordando di avere contribuito a facilitare la rielezione di Giorgio Napolitano, per accelerare la formazione del governo.
19:13 – Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia conferma che il suo partito non voterà la fiducia al governo Letta.
19:11 – Anche Daniel Alfreider, Misto – Minoranze Linguistiche, annuncia il voto a favore del governo di Enrico Letta.
19:10 – Bruno Tabacci, del Misto – Centro Democratico, ha annunciato il proprio voto “molto a favore” del nuovo governo.
19:05 – Anche Marco Di Lello di Partito Socialista Italiano (Misto) conferma il voto favorevole al governo.
19:03 – Inizia Ricardo Antonio Merlo del MAIE, il Movimento Associativo Italiani all’Estero, che lamenta la mancanza di un ministero per gli italiani nel mondo. Voterà comunque la fiducia.
19:01 – Il presidente del Consiglio ha terminato la sua replica e iniziano quindi le dichiarazioni di voto dei singoli gruppi parlamentari.
18:58 – Letta torna sul suo “ultimatum”: ci sono 18 mesi per creare e fare lavorare una Convenzione per riformare la Costituzione, se entro quel termine non saranno stati ottenuti risultati, il suo governo ne trarrà le conseguenze.
18:55 – E se ancora non le sapete tutte sul nuovo presidente del Consiglio, qui trovate vita e opere, e foto, di Enrico Letta.
18:50 – Letta dice che la seconda repubblica è finita: “Crediamo si debba entrare nella terza e per questo c’è bisogno di un cambio della Costituzione”.
18:46 – “Le riforme costituzionali sono l’unico modo per fare in modo che questo Parlamento torni a essere amato dal popolo italiano”, dice Letta parlando a braccio.
18:43 – La prima parte della discussione è finita, ora Enrico Letta fa la sua replica. Potete vederlo in diretta video qui.
18:39 – Ci sono nuove foto tra quelle arrivate oggi dalla Camera, come quella qui sotto.
18:26 – I deputati del Movimento 5 Stelle fanno tutti interventi da due minuti, per consentire al maggior numero possibile di parlamentari del movimento di parlare. Uno vale uno e parla due minuti.
18:24 – Bindi ricorda i suoi dubbi sul governo PD – PdL, che aveva già espresso nei giorni precedenti. Ed è anche scettica sull’annuncio della sospensione dell’IMU e sul problema degli esodati.