Nella maggior parte dei comuni in cui si è votato per i sindaci e per il rinnovo dei consigli comunali non ci sono ancora i dati definitivi. Secondo le ultime proiezioni si andrà al ballottaggio in molte città: a Genova dove Doria (centrosinistra) sfiderà Musso (lista civica), a Palermo con Orlando (IdV) che incontrerà al secondo turno Ferrandelli (centrosinistra), a Parma con Bernazzoli del centrosinistra contro Pizzarotti, candidato del Movimento 5 Stelle, a L’Aquila con Cialente (centrosinistra) contro De Matteis (centro).
Il Partito democratico sta avendo risultati soddisfacenti in diversi comuni anche se a Verona è ormai confermata la vittoria al primo turno di Flavio Tosi della Lega Nord che dopo 254 sezioni scrutinate su 268 ha raggiunto il 57,38 per cento. A Lecce, con il 50 per cento delle sezioni scrutinate, il sindaco uscente Paolo Perrone del centrodestra è al 64,3 per cento, mentre a Gorizia è ufficiale la vittoria di Ettore Romoli, candidato di centrodestra, con il 51,50 per cento dei voti.
Il Movimento 5 Stelle ha per ora ottenuto buoni risultati in molte città e soprattutto al nord. A Sarego, in provincia di Vicenza, sono terminate le sezioni da scrutinare e Roberto Castiglion del M5S è il nuovo sindaco con il 35,2 per cento dei voti. Beppe Grillo ha commentato al telefono i primi risultati parlando di «liquefazione» dei partiti. Silvio Berlusconi, da Mosca dove si trova per l’insediamento di Vladimir Putin, ha detto che i risultati del Pdl (definiti uno “tsunami” da Pierluigi Bersani) «sono superiori» a quanto lui si aspettava «sinceramente».
I dieci referendum in Sardegna hanno raggiunto il quorum e hanno confermato la posizione prevalente a favore dei sì. Nei quattro quesiti abrogativi delle nuove Province, i consensi sono al 97 per cento, mentre in quello consultivo per l’abrogazione dei quattro enti storici ci si è fermati al 67 per cento. Al 98 per cento sono i sì per la riduzione da 80 a 50 dei componenti del Consiglio regionale.
— — —
23:52 – I risultati dello scrutinio dei referendum in Sardegna hanno confermato la posizione prevalente a favore dei sì. Qui i dati in percentuale per ogni singolo quesito.
23,47 – A Verona, il candidato della Lega Flavio Tosi, dopo 254 sezioni scrutinate su 268, raggiunge il 57,38 per cento.
23:40 – A Palermo, dopo 53 sezioni scrutinate su 600, Leoluca Orlando è al 48,6 per cento, Fabrizio Ferrandelli al 17,8 e il candidato del Pdl Massimo Costa all’11,5.
23:15 – A Pistoia manca una sola sezione da scrutinare e il candidato di centrosinistra Samuele Bertinelli ha vinto al primo turno con il 59,16 per cento dei voti. Dietro di lui Anna Maria Ida Celesti, del PdL, al 16,32.
23:02 – A Monza, dopo 84 sezioni scrutinate su 110, il candidato di centrosinistra Roberto Scanagatti è al 38,08 per cento, Andrea Mandelli (PdL e La Destra) al 20,35 e il sindaco uscente della Lega Nord Marco Mariani all’11,3.
22:45 – A Lecce, dopo 32 sezioni scrutinate su 102, il sindaco uscente Paolo Perrone del centrodestra è al 62,9 per cento e Loredana Capone del centrosinistra al 26,6.
22:30 – Marco Doria, il candidato di centrosinistra a Genova, ha commentato i risultati parziali a SkyTG24 dicendo: «Penso di avere sfiorato il successo al primo turno, ma penso di poterlo raggiungere tra 15 giorni continuando ad impegnarmi con i cittadini genovesi come ho fatto negli ultimi mesi». Dopo 459 sezioni scrutinate su 653 (dati Istituto Piepoli) Doria ha ottenuto il 48,7 per cento dei voti. Musso con la sua lista civica è al 14,8 per cento e Putti, del Movimento 5 Stelle, al 13,9 per cento.
22:25 – A Mozzo, il paese di Roberto Calderoli in provincia di Bergamo, è stato eletto al primo turno con il 51,38 per cento dei voti Paolo Pelliccioli, della lista civica «In Mozzo» vicina al centrosinistra.
22:13 – A Sarego, in provincia di Vicenza, sono terminate le sezioni da scrutinare: Roberto Castiglion del Movimento 5 Stelle è il nuovo sindaco (ha ottenuto il 35,2 per cento dei voti).
22:05 – Ettore Romoli, candidato di centrodestra, è stato riconfermato sindaco di Gorizia al primo turno: manca una sezione da scrutinare e ha ottenuto il 51,4 per cento dei voti.
21:53 – Silvio Berlusconi, al telefono da Mosca dove si trova per l’insediamento di Vladimir Putin, ha detto che i risultati del Pdl «sono superiori a quanto mi aspettavo, sinceramente».
21:40 – A Feltre sono state scrutinate 22 sezioni su 22: ha vinto al primo turno Paolo Perenzin (centrosinistra) con il 52,04 per cento dei voti.
21.38 – Beppe Grillo commenta al telefono i primi risultati delle amministrative. Cita Sarego, un paese in provincia di Vicenza dove per la prima volta il Movimento 5 Stelle è riuscito a far eleggere un proprio sindaco e parla di «liquefazione» dei partiti.
21:22 – I dati provvisori da L’Aquila: Massimo Cialente (sindaco uscente di centrosinistra) ha per ora ottenuto il 39,9 per cento delle preferenze. Giorgio De Matteis (centro) raggiunge il 30,1 per cento (i dati sono dell’Istituto Piepoli).
21:15 – L’ultima proiezione dell’Istituto Piepoli su Genova dà al ballottaggio Doria (49,2 per cento) del centrosinistra e Musso (14,5 per cento) con la sua lista civica. Putti, del Movimento 5 Stelle, è al 13,9 per cento.
21:08 – Il presidente del Coni Gianni Petrucci, candidato con una lista civica, è stato eletto sindaco di San Felice Circeo, in provincia di Latina. Mancano soltanto i risultati dell’ultima delle 9 sezioni da scrutinare e Petrucci ha ottenuto il 56,7 per cento dei voti contro il 41,8 del candidato del Pdl. «Sono diventato sindaco ma non lascerò il Coni e da Londra saluterò i miei concittadini. Penso che per San Felice Circeo sia bello che il sindaco rappresenti l’Italia nel mondo», ha dichiarato.
21:04 – «Ci vediamo in parlamento»: lo scrive Beppe Grillo su twitter.
20:58 – Pierluigi Bersani, durante una conferenza stampa, ha commentato i risultati del centrodestra parlando di «tsunami».
20:45 – A Crema sono state scrutinate 36 sezioni su 38 e Stefania Bonaldi, candidata del centrosinistra, ha ottenuto il 50,67 per cento dei voti.
— — —
A diverse ore dalla chiusura dei seggi, mancano ancora i dati definitivi della maggior parte dei comuni in cui si è votato per i sindaci e per il rinnovo dei consigli comunali. Stando alle ultime proiezioni disponibili, a Genova dovrebbero sfidarsi al ballottaggio Doria (centrosinistra) e Musso (lista civica), mentre a Palermo la sfida dovrebbe essere tra Orlando (IdV) e Ferrandelli (centrosinistra). A Parma a sfidare Bernazzoli del centrosinistra ci sarà con molta probabilità Pizzarotti, candidato del Movimento 5 Stelle che ha ottenuto il 19,9 per cento delle preferenze secondo le proiezioni. A Verona sembra essere ormai certa la vittoria al primo turno di Tosi della Lega Nord, che inizierà quindi un secondo mandato nel capoluogo.
Il Movimento 5 Stelle ha ottenuto risultati importanti in numerosi comuni del nord ed è anche riuscito a far eleggere per la prima volta un proprio sindaco. È successo a Sarego, un paese in provincia di Vicenza. Il Partito Democratico ha avuto risultati soddisfacenti in diversi comuni, mentre è andata male per il Popolo della Libertà. Il segretario del partito, Angelino Alfano, ha comunque detto di voler attendere i dati definitivi sulle singole realtà locali per farsi un’idea.
— — —
19:37 – Alfano ha poi spiegato che occorre attendere i dati definitivi, prima di capire come siano andate le cose nelle singole realtà locali.
19:36 – Angelino Alfano, segretario del Popolo della Libertà, sta tenendo una conferenza stampa per commentare i risultati elettorali: “Non è stata una catastrofe”.
19:35 – Ezio Stefano è il sindaco uscente di Taranto e potrebbe essere riconfermato al primo turno. È intorno al 50 per cento dei consensi. È sostenuto da una coalizione ampia con PD, SeL, IdV e UdC.
19:23 – Tra i risultati molto positivi del Movimento 5 Stelle di oggi, c’è quello di Roberto Castiglion, il primo sindaco eletto dal Movimento. È diventato primo cittadino di Sarego, in provincia di Vicenza. Ecco chi è e da dove arriva.
19:10 – Con copertura campione del 40 per cento per Parma, TgLa7 dice che al ballottaggio dovrebbero finire Bernazzoli con (39 per cento) e Pizzarotti (19 per cento).
19:03 – “iSokkazz”, le amministrative viste da Makkox.
18:59 – Sempre a Genova, dove è stata scrutinata una media di una sezione su sei, Doria è in testa al 49 per cento seguito da Putti al 14,2 per cento.
18:53 – A Genova, stando alle proiezioni, il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, Paolo Putti, è al 13,3 per cento davanti al candidato di centrodestra. Ecco chi è e da dove arriva.
18:50 – A Gorizia, con 19 sezioni su 37 scrutinate, c’è il candidato del centrodestra Ettore Romoli in vantaggio su Giuseppe Cingolani, del centrosinistra. Il primo è al 52,20 per cento, il secondo al 35,93 per cento. Manuela Botteghi, del Movimento 5 Stelle, è al 9,72 per cento. È uno dei pochi dati positivi per il centrodestra.
18:43 – Tosi sarà probabilmente confermato al primo turno, le proiezioni lo danno al di sopra del 50 per cento e i dati reali confermano lo stesso andamento.
18:42 – Tosi: “Maroni si è complimentato, ma eravamo comunque già fiduciosi sul risultato.”
18:37 – Flavio Tosi ora in diretta su La7: “Continuerò a fare il sindaco per i prossimi cinque anni.”