Valery Gerasimov
Nell’esercito russo sembrano essere in corso grossi cambiamenti
Non si sa con certezza quali, ma dopo la rivolta del gruppo Wagner qualcosa sta cambiando e due generali non si vedono da sabato

I due alleati di Putin diventati nemici del gruppo Wagner
Chi sono Sergei Shoigu, potente ministro della Difesa, e Valery Gerasimov, capo di stato maggiore delle Forze armate russe

Chi è Valery Gerasimov, l’ennesimo comandante delle forze russe in Ucraina
È il capo di stato maggiore dell'esercito celebre per la dottrina della “guerra ibrida”, ma ci sono molti dubbi su di lui

La Russia ha nominato un nuovo comandante delle operazioni militari in Ucraina

Altri articoli su questo argomento
Il generale russo Sergei Surovikin è stato rimosso dal comando dell’aeronautica
È uno dei più importanti capi dell'esercito e non si vedeva in pubblico dalla rivolta del gruppo Wagner, a cui si ritiene fosse molto vicino

Dov’è finito Sergei Surovikin?
Il generale russo sospettato di conoscere i piani di rivolta del gruppo Wagner non si vede in pubblico da fine giugno, e ora un parlamentare dice che «sta riposando»

La Russia dice di aver riconquistato Sudzha, nella regione di Kursk
Era la città più importante tra quelle occupate dall'Ucraina: nel frattempo un consigliere di Putin ha detto che alla Russia non conviene un cessate il fuoco

La Russia si prepara per una nuova offensiva?
Lo sostiene il governo ucraino ma anche diversi esperti e il segretario della NATO: potrebbe concentrarsi nell'est dell'Ucraina e iniziare alla fine di febbraio

Putin continua a minacciare di usare le armi nucleari
Domenica ha messo in stato di allerta le forze di deterrenza del paese in risposta alle dure sanzioni ricevute da Unione Europea e Stati Uniti

Perché Putin ha messo un economista a capo del ministero della Difesa russo?
Ad Andrei Belousov è stato dato il compito di pianificare l’economia russa per affrontare una lunga guerra in Ucraina e uno scontro prolungato con l’Occidente

La controffensiva ucraina potrebbe far male a Putin
Il presidente russo ha basato la legittimità del suo regime su un'immagine di forza e invincibilità, che è sempre più in discussione

Cosa si sa della “cerchia ristretta” di Putin
Negli anni il presidente russo si è creato una rete di stretti collaboratori e funzionari spesso più conservatori e radicali di lui
