Silvio Pellico, rivoluzionario mancato
Morì oggi 160 anni fa ed è famoso per un libro che scrisse per motivi diversi da quelli che in genere si insegnano al liceo
Morì oggi 160 anni fa ed è famoso per un libro che scrisse per motivi diversi da quelli che in genere si insegnano al liceo
C’è il nuovo film d’azione bloccato dai gruppi d’interesse musulmani in Tamil Nadu. In Rajasthan c’è l’organizzatore del Festival della Letteratura di Jaipur che rischia l’arresto perché un professore, durante un dibattito, pare abbia detto che la casta degli “intoccabili”
Anche se non è mai stato ufficializzato come inno nazionale: e per il 17 marzo è stata istituita la giornata dell'unità nazionale
Oggi Roberto Benigni è intervenuto al Quirinale durante la cerimonia di chiusura delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. All’incontro, intitolato “Bilancio e significato delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia” oltre a Giorgio Napolitano, hanno partecipato anche il
Massimo Gramellini celebra i 150 anni dalla morte del conte: "A quattordici anni avevo tre poster nella stanza: Pulici, i Genesis e il conte di Cavour"
Claudio Donat Cattin è un autore della RAI da vent’anni: lavora da tempo a Porta a porta ed è stato autore della trasmissione “Centocinquanta”, trasmessa su Rai Uno in occasione dell’anniversario dell’Unità d’Italia. Dopo il flop della seconda puntataDonat Cattin
La storia del disastroso videogioco promosso dal ministero della Gioventù per l'anniversario dell'unità d'Italia
Luciana Littizzetto a Che tempo che fa ieri tra Unità d'Italia, centrali nucleari e la sottile arte del bacio
La cosa più paradossale, in questi giorni, è che i leghisti si lamentino delle «goliardate» e degli atteggiamenti da «squadristi» (così li hanno definiti) dei cittadini italiani che li hanno presi in giro o contestati nel giorno del 150°. Proprio
L'intervento a Montecitorio per il 17 marzo, contro le divisioni del paese
Severgnini scrive che senza le intemperanze leghiste la festa sarebbe stata coperta da "uno sbadiglio gigantesco"
Celebreremo il giorno della proclamazione del Regno d'Italia, ma solo quest'anno
La storia dei due patrioti risorgimentali cui sarà ri-dedicata la scuola di Adro, quella dei simboli della Lega Nord