Fukushima 5 anni dopo
I danni all'impianto nucleare sono ancora oggi i segni più evidenti del terremoto e dello tsunami dell'11 marzo 2011, e lo saranno ancora per decenni
I danni all'impianto nucleare sono ancora oggi i segni più evidenti del terremoto e dello tsunami dell'11 marzo 2011, e lo saranno ancora per decenni
In Giappone non è stata una giornata come le altre: le foto delle cerimonie per ricordare le oltre 15.800 persone morte nei luoghi distrutti dalle ondate
La polizia ha scoperto infiltrazioni mafiose nelle aziende che hanno ricevuto gli appalti per la decontaminazione: alcune hanno pagato senzatetto per ripulire le zone radioattive
Ha perso nel tie-break del terzo set contro il tennista giapponese Kei Nishikori, dopo aver vinto facilmente il primo
Non la centrale nucleare ma le città accanto: reportage fotografico da luoghi in cui gli ex residenti possono tornare un solo giorno al mese
Cosa vogliono dire le notizie che arrivano ogni settimana sulle perdite di acqua radioattiva, e quanto durerà
Di diciotto volte rispetto allo scorso 22 agosto: c'è una fuoriuscita di acqua radioattiva da un tubo (e un'altra c'è stata il mese scorso)
È il peschereccio trascinato sulla terraferma dallo tsunami nel 2011 in Giappone: qualcuno voleva farne un monumento, i cittadini hanno deciso di rimuoverlo
C'è una perdita d'acqua radioattiva che si sta riversando nel Pacifico e rischia di arrivare in superficie, ha detto l'autorità del Giappone per l'energia nucleare
Le foto dei posti devastati l'11 marzo 2011, delle cerimonie in ricordo degli oltre 15.000 morti e delle ricerche delle migliaia di persone ancora disperse
Uno studio scientifico racconta delle anomalie registrate nelle farfalle vicino alla centrale nucleare: antenne sfigurate, ali più piccole del normale
Lo dice il nuovo rapporto di una commissione parlamentare giapponese, che critica anche l'indole dei giapponesi a non criticare l'autorità
Stanno arrivando soprattutto negli Stati Uniti, alcuni sono molto grossi (una Harley Davidson, per dire) e non è ancora chiaro chi deve occuparsene
Venne strappata dallo tsunami a Misawa, le correnti oceaniche l'hanno trasportata a 8.000 chilometri di distanza
Le immagini della prima visita della stampa nella centrale colpita dallo tsunami, in Giappone: non molto rassicuranti, viste da qui
Undici video, foto e storie del disastro di un anno fa e delle sue conseguenze
Le foto della prefettura di Miyagi, in Giappone: com'era subito dopo il disastro, com'è adesso
Una ricerca statunitense mostra come si sta spostando la massa lunga e larga ormai migliaia di chilometri
Lo ha detto Haruki Madarame, responsabile dell'Agenzia per la sicurezza nucleare, parlando di controlli blandi, presunzione e pericoli sottovalutati
I costosi lavori nei territori contaminati intorno alla centrale sono stati appaltati a tre grandi compagnie edilizie, tra critiche e dubbi sulla loro efficacia
Sono tutti raccolti in un unico video, che diventa impressionante con le scosse dello scorso 11 marzo
Nel 2011, per la prima volta in trent'anni, il Giappone ha importato più di quanto ha venduto all'estero: non è solo colpa dello tsunami, dicono gli esperti
Newsweek racconta che lo tsunami non ha cambiato il modo di fare politica nel paese, con le sue estreme cautele e lentezze
Per la commissione d'inchiesta la società che gestiva la centrale e l'Agenzia per la Sicurezza non hanno risposto in modo adeguato all'emergenza
Le notizie più importanti dell'anno, viste dalla redazione del Post
Il nuovo sito di Google mostra le foto dei villaggi e delle città giapponesi prima e dopo il disastro