Semi e pietre
I cinque anni dal terremoto nel Centro Italia del 2016, nel racconto per immagini del collettivo TerraProject
I cinque anni dal terremoto nel Centro Italia del 2016, nel racconto per immagini del collettivo TerraProject
Il sindaco di Amatrice ha detto che «non un euro donato dagli italiani» è finito alla sua città, la Protezione Civile che «nessun euro donato dagli italiani è sparito»
A un anno dalla scossa la ricostruzione non è iniziata, ci sono milioni di tonnellate di macerie da rimuovere e 30 mila persone sono ancora sfollate
Migliaia di persone coinvolte dai terremoti nel Centro Italia sono ospiti negli hotel della costa: ma gli hotel sapevano di doverli ospitare solo fino ad aprile, ché poi arrivano i turisti
Una delle persone sopravvissute ha raccontato a Marco Imarisio come ha passato le 58 ore tra la valanga e il salvataggio
Alcune frazioni di Marche e Abruzzo sono state evacuate per il rischio di nuove valanghe e i tecnici dell'Enel lavorano per ripristinare la linea elettrica
Alcune sono state già portate in salvo, mentre proseguono le ricerche nell'albergo travolto da una valanga sul Gran Sasso per trovare altri dispersi
La situazione resta complicata anche nell’Appenino centrale: oggi il governo dovrebbe approvare un piano per estendere lo stato di emergenza
Il lavoro dei soccorritori è complicato dalla neve e dalle slavine delle ultime ore: le ultime notizie
Da ore si cercano le circa 30 persone rimaste intrappolate nell'albergo sommerso dalla neve tra le montagne del Parco Nazionale del Gran Sasso: ci sono almeno quattro morti
Sono stati quattro in poche ore: uno di magnitudo 5.1, seguito da 5.5, 5.4 e 5, a pochi chilometri a sud di Amatrice; sono in corso le verifiche dopo alcuni crolli
Oggi il presidente della Repubblica Mattarella ha visitato alcuni comuni terremotati, e i numeri delle persone assistite dalla Protezione Civile cominciano a essere più chiari
Il presidente del Consiglio è stato a Preci, in provincia di Perugia, insieme alla moglie Agnese
Di magnitudo 4.7, è stata registrata questa mattina e ha provocato nuovi crolli: intanto Matteo Renzi ha fatto visita a Preci (Perugia)
La scossa di magnitudo 6,5 di domenica mattina, la più forte in Italia dal 1980, non ha provocato morti: ci sono però feriti, crolli e sfollati
Nelle Marche si sta organizzando la sistemazione degli abitanti rimasti senza casa, mentre continuano le scosse con centinaia di eventi di lieve intensità
Decine di persone hanno trascorso la notte fuori dalle loro case, dopo le tre scosse di ieri sera di magnitudo 5.4, 5.9 e 4.5
In provincia di Macerata ci sono state due scosse, alle 19:10 e alle 21:18, di magnitudo 5.4 e 5.9: ci sono notizie di crolli e di un ferito
Il governo ha presentato il suo piano per la ricostruzione e stanziato le prime risorse: come funzionerà la ricostruzione delle aree danneggiate dal sisma del 24 agosto
Se ne sta occupando la magistratura, ma un geometra che lavorò alla ristrutturazione chiarisce un po' di cose su scelte e responsabilità
Si cercano ancora gli ultimi dispersi tra le macerie, mentre si avviano le indagini sui crolli: i morti sono 292, mentre sono 2.925 gli sfollati assistiti dalla Protezione Civile
Ci sono ancora una decina di persone disperse, mentre si iniziano a studiare le sistemazioni per gli sfollati per i prossimi mesi
Il bilancio dei morti è di 290, alla scuola di Amatrice domenica ci sono stati nuovi crolli dopo una scossa
Già da alcuni giorni le principali organizzazioni sul posto dicono che non c'è bisogno di donazioni di cibo e beni materiali, ma di soldi
Ad Ascoli Piceno, c'erano anche Mattarella, Renzi, Grasso e Boldrini: ad Amatrice intanto proseguono le ricerche
Oltre a tutti i farmaci tradizionali: qualcuno ha criticato la decisione, visto che non ci sono prove scientifiche sull'efficacia dell'omeopatia