Dario Franceschini dice che bisogna fare un governo con dentro tutti
E poi fare una nuova legge elettorale e una riforma della Costituzione: vi ricorda niente?
E poi fare una nuova legge elettorale e una riforma della Costituzione: vi ricorda niente?
Qual è il significato della domanda che ci verrà posta il 4 dicembre e soprattutto chi l'ha formulata, tema che ha creato qualche discussione
Le risposte fondamentali probabilmente le conoscete già, ma ce ne sono altre interessanti: per esempio, sarà davvero più rapido approvare le leggi?
Una guida agile, per chi va di fretta: cosa cambia la riforma della Costituzione e di che cosa si discute in vista del referendum
Per cosa si andrà a votare a ottobre, spiegato bene: si parla di dimensioni e ruolo del Senato e poteri delle regioni; il governo è per il sì – tutti-tutti? – e l'opposizione per il no
Il Senato ha approvato in seconda e ultima lettura la riforma costituzionale, ora manca un voto alla Camera dall'esito scontato: poi dipenderà tutto dal referendum
La votazione degli emendamenti al disegno di legge per le riforme costituzionali continua veloce, con l'opposizione che fa "resistenza passiva" (quasi, diciamo)
Riepilogo sul tema principale della politica italiana: non sta succedendo niente ma si litiga parecchio
Scene dalla seduta in cui è stato approvato il disegno di legge sulle riforme costituzionali
I voti favorevoli sono stati 357, i contrari 125: la legge torna ora al Senato
L'esame della legge è ripreso lunedì, martedì il voto finale: ma poi i tempi sono ancora molto lunghi
Con il voto di sabato Forza Italia sembra avere chiuso con il "Patto del Nazareno": i prossimi passaggi e un po' di conti
L'ha detto a Repubblica l'esponente della minoranza del Partito Democratico, che si è sempre opposto al Patto del Nazareno
Alle 3 del mattino si sono conclusi i lavori sul disegno di legge costituzionale, senza le opposizioni: l'approvazione definitiva è prevista per i primi di marzo
L'opposizione è uscita dall'aula, dopo le risse di stanotte sulla riforma costituzionale; Renzi ha detto che non accetta il ricatto del "ve la votate da soli"
Mentre dormivamo l'esame delle riforme costituzionali è proseguito a oltranza, tra grandi proteste delle opposizioni e deputati del M5S che hanno dato della "serva" a Laura Boldrini
Dopo giorni di emendamenti e correzioni, la riforma costituzionale approvata oggi in prima lettura è fatta così
In vista della pausa estiva dell'attività parlamentare, il presidente del Consiglio ha elencato le cose che attenderanno governo e Parlamento a partire da settembre
La riforma costituzionale potrebbe ottenere la prima delle almeno quattro approvazioni parlamentari nei tempi desiderati – e imposti – dal Governo: la fine di questa settimana [Continua]
Sono stati approvati gli articoli sui senatori di nomina presidenziale, sul vincolo di mandato, sull'immunità e sulle indennità, tra le proteste del Movimento 5 Stelle - foto
È stato approvato l'articolo che prevede l'abolizione del Senato elettivo: entro la prossima settimana la riforma potrebbe passare alla Camera
Le foto di giovedì in Senato, è successo un po' di tutto: cori, fischietti, cartelli, lussazioni e svenimenti
Non c’è dubbio che il passaggio sia complicato. Sempre quello di Palazzo, naturalmente [Continua]
I giochi si sono scoperti appena si è aperto uno spiraglio per le modifiche possibili. Ed è uscita fuori una verità che era evidente da tempo [Continua]
La decisione di ricorrere alla "tagliola" per stringere i tempi della discussione sul disegno di legge per le riforme costituzionali ha causato molte e creative proteste giovedì