programma spaziale sovietico
Le cose che ci ha lasciato il programma Apollo
Senza il programma spaziale della NASA queste cose – che usiamo ancora oggi sulla Terra – non esisterebbero o sarebbero molto diverse

Altri articoli su questo argomento
Il primo lancio di Artemis è stato rinviato
A causa di un problema a un motore, la prima storica missione del nuovo programma spaziale della NASA per tornare sulla Luna non partirà oggi

Il cosmonauta sovietico rimasto nello spazio mentre non c’era più l’URSS
Il protagonista del film "Sergio & Sergei" è ispirato alla sua storia, e fa amicizia con un radioamatore cubano

Champagne sovietico per il popolo
La storia dello champagne prodotto nell'URSS su ordine di Stalin, per dimostrare che lo stile di vita comunista non invidiava nessuno

In Germania-Russia del Sei Nazioni B hanno suonato per sbaglio l’inno sovietico, ma non è stato un problema

Il grande monumento del periodo sovietico smantellato a Kiev

Una risoluzione del Parlamento Europeo ha accostato i simboli di nazismo e comunismo sovietico, di nuovo
PD, AVS e M5S hanno votato contro un paragrafo che chiede di vietarli entrambi; anche la Lega si è opposta ma per motivi diversi

È morto a 98 anni il coreografo Yuri Grigorovich, considerato un riferimento per il balletto sovietico

I 20 anni di indipendenza del Kirghizistan
Le foto dell'ex paese sovietico alle prese con instabilità politica, corruzione e violenti scontri etnici

Cento anni fa nacque Aleksandr Solženicyn
Fu il più famoso dissidente sovietico, autore di "Arcipelago Gulag", premio Nobel e uno dei più influenti autori della letteratura russa contemporanea

Il nuovo gasdotto che collega la Russia all’Europa, spiegato
Si chiama Nord Stream 2, attraverserà il Mar Baltico e preoccupa molti paesi dell'ex blocco sovietico

Il nuovo muro tra Bulgaria e Turchia
Lo ha voluto il governo bulgaro per impedire ai profughi di entrare in Europa, dov'era quello che impediva ai cittadini del blocco sovietico di andare in direzione opposta

L’Azerbaijan e il calcio
Come e perché un piccolo regime ex sovietico è diventato lo sponsor ufficiale dell’Atletico Madrid e “un punto di riferimento dello sport europeo”

Una vita da Eduard Shevardnadze
È morto l'ex presidente della Georgia, ma soprattutto lo storico ministro degli Esteri sovietico importantissimo nella politica della distensione promossa da Gorbaciov

L’uomo che scrisse l’inno russo, tre volte
La storia di Sergej Michalkov, poeta per bambini del regime sovietico che oggi avrebbe cent'anni

Lenin è ovunque
Dall'Antartide alle Svalbard, dagli Stati Uniti all'Emilia, il mondo è disseminato di busti e statue del leader sovietico, tutte con una storia dietro

Che cos’è la Transnistria
La piccola repubblica separatista stretta tra Moldavia e Ucraina ha una storia travagliata e un forte legame con la Russia e il passato sovietico

Cosa fu l’Holodomor in Ucraina
La devastante carestia creata dal regime sovietico che uccise milioni di persone tra il 1932 e il 1933, e che viene commemorata oggi nel paese

La morte di Stalin dopo giorni di agonia, settant’anni fa
Il dittatore sovietico fu colpito da un ictus ma per due giorni non fu visitato: morì il 5 marzo del 1953, aprendo una guerra di successione
