Un pezzo di Prima guerra mondiale rimasto cent’anni nel ghiaccio
Un rifugio militare perfettamente conservato, scoperto in una grotta sullo Stelvio, è stato smontato per essere esposto altrove
Un rifugio militare perfettamente conservato, scoperto in una grotta sullo Stelvio, è stato smontato per essere esposto altrove
A centinaia furono condannati a morte sommariamente, il Friuli Venezia Giulia si occupa per la prima volta di come ricordarli
Un secolo fa una ventina di corridori finì una corsa a tappe di duemila chilometri, tra i campi di battaglia in cui fino a pochi mesi prima c'era la guerra, sotto la neve e su strade spesso distrutte
La storia poco conosciuta dell'unica rivoluzione comunista che ebbe successo in Europa dopo quella russa, ma durò solo quattro mesi
C'erano un po' tutti, da Trump a Trudeau passando per Mattarella: una raccolta di facce solenni e strette di mano
Le foto da tutto il mondo: ma soprattutto da Compiègne, dove si firmò l'armistizio, e da Parigi, dove ci sono i più importanti leader del mondo
La mattina del 9 agosto 1918 sette biplani SVA sorvolarono la capitale austriaca distribuendo migliaia di volantini propagandistici, guidati dal più famoso poeta italiano dell'epoca
Il 10 febbraio 1918 tre motoscafi italiani penetrarono le difese marine dell'Impero austroungarico: non fecero danni, ma ottennero qualcos'altro
Sono quelle della dichiarazione Balfour, un documento nato fra intrighi e ambiguità che contribuì in maniera decisiva alla creazione dello stato ebraico
La disfatta di Caporetto iniziò 100 anni fa con un attacco a sorpresa di austriaci e tedeschi e finì con una ritirata che durò quasi un mese
Il 6 agosto del 1916 morì in combattimento il bersagliere senza una gamba diventato un eroe dei nazionalisti e un'icona del fascismo
La storia del deputato del parlamento austriaco che decise di combattere contro l'Austria e per l'Italia durante la Prima guerra mondiale
Lo racconta una mostra a Manchester, con abiti disegnati apposta da famose stiliste, tra cui Vivienne Westwood e Sadie Williams
Con un altro voto "di orgoglio" il popolo scelse di riportare sul trono re Costantino I: le conseguenze furono disastrose
L’autore e la storia della più famosa canzone italiana della Prima guerra mondiale, che nei primi versi ricorda il 24 maggio 1915
Cento anni fa l'Italia entrò nella Prima guerra mondiale, che fu una guerra di aggressione in cui gli italiani attaccarono un loro ex alleato
Fino al 26 giugno il Bishopsgate Institute di Londra ospita una raccolta di immagini sul ruolo dei cani durante la Prima guerra mondiale
Il nuovo primo ministro greco vuole chiedere i risarcimenti per i danni causati dalla Germania nelle due guerre mondiali: «un obbligo storico»
Si trova a Bélâbre, in Francia, e ci viveva un giovane ufficiale di 22 anni morto in una battaglia in Belgio
Più di un secolo fa migliaia di soldati impegnati nella Prima guerra mondiale andarono a stringere le mani e scambiarsi doni con i propri nemici
Come una parola usata soprattutto per cose di guerre e trattati è finita nel lessico della politica italiana (e in tutte le prime pagine di oggi)
È ispirato a un fatto realmente avvenuto durante la Prima guerra mondiale: è piuttosto commuovente, ma è stato anche molto criticato
In Italia è la “festa delle forze armate e dell'unità nazionale”, un tempo molto sentita e oggi meno nota
Il primo capitolo di un libro a fumetti che racconta una delle più importanti rivolte scoppiate durante la Prima guerra Mondiale nell’esercito italiano.
Che per una dimenticanza, il primo luglio del 1916, portò alla morte più di cinquemila soldati inglesi: lo ha raccontato Stefano Malatesta su Repubblica
Una squadra di artificieri si sta occupando della lenta bonifica dell'area della battaglia più sanguinosa della prima guerra mondiale