prima guerra mondiale

La corsa ciclistica più dura di sempre

La corsa ciclistica più dura di sempre

Un secolo fa una ventina di corridori finì una corsa a tappe di duemila chilometri, tra i campi di battaglia in cui fino a pochi mesi prima c'era la guerra, sotto la neve e su strade spesso distrutte

Il volo su Vienna di D'Annunzio

Il volo su Vienna di D’Annunzio

La mattina del 9 agosto 1918 sette biplani SVA sorvolarono la capitale austriaca distribuendo migliaia di volantini propagandistici, guidati dal più famoso poeta italiano dell'epoca

La beffa di Buccari, un secolo fa

La beffa di Buccari, un secolo fa

Il 10 febbraio 1918 tre motoscafi italiani penetrarono le difese marine dell'Impero austroungarico: non fecero danni, ma ottennero qualcos'altro

Le 67 parole da cui nacque Israele

Le 67 parole da cui nacque Israele

Sono quelle della dichiarazione Balfour, un documento nato fra intrighi e ambiguità che contribuì in maniera decisiva alla creazione dello stato ebraico

«Non passa lo straniero»

«Non passa lo straniero»

Cento anni fa l'Italia entrò nella Prima guerra mondiale, che fu una guerra di aggressione in cui gli italiani attaccarono un loro ex alleato

I cani della Grande guerra

I cani della Grande guerra

Fino al 26 giugno il Bishopsgate Institute di Londra ospita una raccolta di immagini sul ruolo dei cani durante la Prima guerra mondiale

La tregua del Natale 1914

La tregua del Natale 1914

Più di un secolo fa migliaia di soldati impegnati nella Prima guerra mondiale andarono a stringere le mani e scambiarsi doni con i propri nemici

Perché diciamo "diktat"

Perché diciamo “diktat”

Come una parola usata soprattutto per cose di guerre e trattati è finita nel lessico della politica italiana (e in tutte le prime pagine di oggi)

La decimazione della Brigata Catanzaro

La decimazione della Brigata Catanzaro

Il primo capitolo di un libro a fumetti che racconta una delle più importanti rivolte scoppiate durante la Prima guerra Mondiale nell’esercito italiano.

La storia del generale Douglas Haig

La storia del generale Douglas Haig

Che per una dimenticanza, il primo luglio del 1916, portò alla morte più di cinquemila soldati inglesi: lo ha raccontato Stefano Malatesta su Repubblica