È l’ora di trasformarsi in veri europei
Cos’hanno in comune la crisi finanziaria che ha colpito la Grecia, la crisi dei profughi e la crisi terroristica più recente? [Continua]
Cos’hanno in comune la crisi finanziaria che ha colpito la Grecia, la crisi dei profughi e la crisi terroristica più recente? [Continua]
Secondo alcuni economisti “di sinistra” sì, perché non potendo svalutare la moneta dovrà tagliare gli stipendi: ma è un tema molto dibattuto
Paul Krugman – uno dei suoi più severi e autorevoli critici da sinistra – ha spiegato in un lungo articolo perché è «uno dei presidenti più di successo della storia americana»
Secondo il Financial Times i conti del libro di economia più venduto dell'anno sono sballati e forse le disuguaglianze non stanno aumentando
Lo ha scritto il francese Thomas Piketty, è primo su Amazon negli Stati Uniti ed è lungo 685 pagine
Una sonora scoppola, non c’è che dire, di quelle lasciano il segno per un bel po’. Una “sberla” accademica, s’intende. Ma non per questo meno dolorosa. Anzi. A riceverla è stato Alberto Alesina, uno dei nostri economisti più famosi all’estero,
Il Congresso ha votato una legge che evita i tagli mostruosi e aumenta le tasse sui ricchi per la prima volta in vent'anni, e i repubblicani si sono spaccati
Il principale articolo dell'ultimo numero sostiene che solo Romney e Ryan potranno portare veri cambiamenti e ha fatto molto arrabbiare i democratici
Paul Krugman spiega la profonda crisi economica del paese e perché potrà essere solo risolta da un cambio di politiche dell'Unione Europea
Paul Krugman spiega in pochi semplicissimi passaggi perché siamo spacciati, e cosa dovremmo fare prima che sia troppo tardi
Paul Krugman critica ancora le misure di austerità e spiega che il caso della Spagna è l'esempio perfetto per capire perché stiamo sbagliando tutto
Secondo Paul Krugman la Germania continua a sbagliare e il crollo dell'euro non è il peggiore degli scenari possibili, a questo punto
Se anche Paul Krugman, sul New York Times, scrive un editoriale a proposito delle trasformazioni che internet sta introducendo nella comunità accademica – in particolare per quanto riguarda la convalida e la comunicazione dei risultati scientifici – forse significa che
Paul Krugman spiega perché gli Stati Uniti (e l'Europa) stanno sbagliando tutto
La stampa statunitense è praticamente unanime nel considerare l'accordo sul debito una vittoria dei tea party e dei loro ricatti
All'economista americano non piace la tendenza di Obama a fare compromessi coi suoi avversari
La strage di Tucson riapre l'eterno dibattito su parole e pietre
Il Nobel Paul Krugman si rammarica con gli estoni del loro ingresso in un euro poco scintillante
Il giochino è banale e crudele, lo si potrebbe fare con qualsiasi persona e trovare di tutto. Ma lui è Paul Krugman, non uno qualsiasi: premio Nobel per l’economia, editorialista del New York Times, uno degli opinionisti più autorevoli e
L’intervento di Paul Krugman tradotto ieri dal Sole 24 Ore, dedicato agli studi dei tre freschi vincitori del Nobel per l’economia (Peter Diamond, Dale Mortensen e Christopher Pissarides) mi ha fatto tornare indietro con la mente di alcuni anni. In
Ieri sul New York Times la column del Nobel per l’Economia Paul Krugman si apriva così: What will Ben Bernanke, the Fed chairman, say in his big speech Friday in Jackson Hole, Wyo.? Will he hint at new steps to boost the economy? Stay tuned. But we can safely predict what he and other officials will say [...]
Il Nobel per l'economia dà ragione agli scettici, e si chiede se la moneta unica sia in pericolo (e si risponde: "sì")