Fare a meno delle password
Un sistema di autenticazione alternativo progettato da un’associazione di aziende tecnologiche potrebbe renderle superflue, ma ci sono vari ostacoli
Un sistema di autenticazione alternativo progettato da un’associazione di aziende tecnologiche potrebbe renderle superflue, ma ci sono vari ostacoli
Facebook ha ammesso che per anni ha conservato le password di milioni di utenti senza criptarle, conservandole in un documento di testo accessibile a migliaia di dipendenti della società. La notizia era stata data inizialmente dal giornalista Brian Krebs, Facebook l’ha
Password Checkup verifica che gli account non siano stati violati e suggerisce di cambiare password se nota qualcosa di strano
Il problema esponeva i dati degli utenti alla possibilità di essere sottratti da chiunque avesse accesso fisico al computer: come si aggiorna
Bill Burr è la persona a causa della quale usiamo password assurde con numeri, maiuscole e caratteri speciali: ora sappiamo che non serve a molto
Il furto dei dati di 500 milioni di account è un motivo più che sufficiente per cambiare subito la vostra password, e non solo: alcuni consigli utili
Gli account interessati sono già stati sospesi e i loro proprietari informati: bisogna cambiare la password per continuare a usarli
Per entrare nel proprio account basta inserire l'indirizzo email e rispondere a una notifica sullo smartphone
E al tempo stesso facile da ricordare: il modo migliore è inventarsi una poesia in rima usando parole a caso
Semplici e suggeriti dagli esperti: installare gli aggiornamenti in fretta e usare un sistema di doppia autenticazione, per esempio
Brutte notizie per l'italiano, in un grafico dell'Economist
L'Economist dà qualche suggerimento su come proteggere meglio i propri account dai pirati informatici: l'ideale è una password in coreano
Un hacker ha sottratto e diffuso online oltre seimila indirizzi email di utenti iscritti al sito di video porno
Qualcuno ha reso pubbliche le informazioni personali di decine di migliaia di persone, tra cui politici e giornalisti
E non uno piccolo: per colpa del "bug" di Lion chiunque può cambiare la password dell'amministratore del computer
Un nuovo sistema promette di semplificarne l'uso utilizzando gruppi di parole facili da memorizzare