Possiamo farci venire idee ancora migliori, sui vaccini
Ilaria Capua racconta nel suo nuovo libro cosa abbiamo fatto bene, cosa facciamo male e cosa possiamo fare meglio con quello che abbiamo imparato sulla pandemia
Ilaria Capua racconta nel suo nuovo libro cosa abbiamo fatto bene, cosa facciamo male e cosa possiamo fare meglio con quello che abbiamo imparato sulla pandemia
Il ministero ha ripristinato le prove scritte, ma le associazioni studentesche le giudicano inadeguate dopo la pandemia e la DAD
Le restrizioni e le paure degli ultimi due anni hanno influito sulla propensione al sesso occasionale e sulla sperimentazione di nuove pratiche, individuali e di coppia
Ogni mattina prendo una pillola che mi salva la vita. Costa 200 euro, 70mila l’anno
La tendenza a ridurre l'incertezza e la complessità, a fare previsioni e a individuare un inizio e una fine è incompatibile con la descrizione di processi che seguono logiche diverse
Consigli e buone pratiche per gestire i ritrovi sociali del periodo delle feste in un momento molto delicato della pandemia
La nuova accelerazione della pandemia sta spingendo i governi a ripensare le limitazioni adottate finora, che in un nuovo scenario non bastano più
L’obbligo riguarda tutte le persone che siano state in un paese europeo nei 14 giorni precedenti, anche quelle vaccinate
Venerdì 10 dicembre nel Regno Unito sono stati registrati 58.194 nuovi casi positivi da coronavirus: è l’incremento giornaliero più alto dallo scorso 9 gennaio, e il sesto più significativo dall’inizio della pandemia. Nello stesso giorno sono state registrate 120 morti.
Scrivendo del “boom” economico atteso nel nuovo secolo, Wired immaginò dieci eventi che avrebbero potuto ostacolarlo
Ne sono stati rilevati più di 70 e hanno reso necessario l'abbattimento di centinaia di migliaia di polli
Quali divieti stanno adottando Germania, Repubblica Ceca, Austria, Grecia e altri paesi per contenere la preoccupante nuova ondata di coronavirus
Molte ricerche svolte durante la pandemia hanno permesso di ricavare nuovi elementi utili a valutare le teorie che tentano di spiegare perché li facciamo
L’idea sbagliata che sia sospinta dalla ricerca della verità assoluta indipendentemente dalla politica, dall'economia e dalla società è alla base di equivoci nel dibattito
E di eventuali future pandemie, nonostante le reticenze della Cina, ma difficilmente verrà fuori qualcosa di nuovo
Gli effetti della pandemia e il successo delle app per imparare a suonare sembrano aver invertito le tendenze negative degli ultimi anni
Al momento sono stati spediti 2,4 milioni di dosi sui 15 promessi entro la fine dell'anno nell'ambito del programma COVAX
La pandemia ha reso il presente troppo diverso dal passato, e i tradizionali strumenti predittivi non funzionano più per fenomeni come inflazione e occupazione
Cioè quanto peserebbero tutte le particelle virali in circolazione, insieme: può sembrare un calcolo fine a se stesso, ma la ricerca che lo ha fatto dice alcune cose utili
Mentre nei paesi ricchi le dosi non mancano, miliardi di persone nei paesi più poveri non si possono vaccinare: è un problema per tutti
Ci aspettiamo una ricompensa. Ci aspettiamo quanto meno che, usciti di galera, ci vengano a prendere con una macchina nuova
Nuove informazioni su tre ricercatori cinesi di Wuhan aggiungono elementi a una teoria molto discussa, ma senza prove solide
L’isolamento e le restrizioni hanno condizionato la vita sessuale di molti, sia coppie sia persone single, e non sempre in modi scontati
Disinfezioni costanti, distanziamento e nuove abitudini socioculturali potrebbero alla lunga fare più male che bene, sostengono alcuni studi sul microbiota umano
È una riflessione che inizia a circolare dove le vaccinazioni sono più avanti, basata sui precedenti storici
La pandemia ha ribadito i rischi già noti della sovraesposizione a un flusso ininterrotto di informazioni, un problema che riguarda sia i lettori sia i media