Il problema col Nobel per la Pace
O lo danno con troppa leggerezza, o lo prendiamo troppo sul serio: ci sono nuovi fallimenti
O lo danno con troppa leggerezza, o lo prendiamo troppo sul serio: ci sono nuovi fallimenti
Dal 1901 a oggi sono stati in totale 21, compreso Giorgio Parisi, a cui è stato assegnato quello per la Fisica martedì
"Per i loro sforzi per mettere fine alle violenze sessuali nei conflitti armati e nelle guerre"
"Per i suoi sforzi fondamentali nell'ottenere un trattato che metta al bando queste armi"
"Per avere rivelato l’abisso al di sotto del nostro senso illusorio di connessione col mondo, in romanzi di grande forza emotiva"
La ministra degli Esteri birmana – premio Nobel anche lei – è accusata di non fare abbastanza per evitare la persecuzione di una minoranza religiosa
Come aveva annunciato, non è andato alla cerimonia di assegnazione del premio, ma ha mandato una lettera
In pratica ha detto che quella sera ha da fare, ma che è comunque felice di aver ricevuto il premio
L'Accademia Svedese glielo ha assegnato "per avere creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione della canzone americana"
Il premio gli è stato assegnato “per la sua determinazione nel mettere fine alla guerra civile nel paese che durava da più di 50 anni”
Una donna russa? Edward Snowden? I caschi bianchi della Siria? I negoziatori dell'accordo sul nucleare iraniano? Un po' di ipotesi in attesa di domani
Quando ho saputo che quello per la letteratura l’avevano dato a Svetlana Aleksievič, ho ripreso in mano il suo ultimo libro tradotto in italiano, Tempo di seconda mano [Continua]
Come comincia il primo capitolo del libro del nuovo Premio Nobel per l'Economia, che lo presenterà a Bologna il 7 novembre
L'importante riconoscimento all'economista scozzese "per la sua analisi dei consumi, della povertà e del benessere"
Dei racconti di chi è stato testimone delle storie, che riguardano l'Unione Sovietica e i paesi che ne facevano parte
Come un'ipotesi data per poco plausibile da un blog letterario è diventata un titolo assertivo su alcuni giornali italiani
A partire dalla settimana prossima ce ne sarà praticamente uno al giorno: le date
Lo scrittore e poeta tedesco aveva 87 anni, nel 1999 era stato insignito del premio Nobel per la letteratura
La prima donna latinoamericana che vinse il premio Nobel per la Letteratura era nata oggi 126 anni fa
Cinquant'anni fa lo scrittore e filosofo francese rifiutò il Nobel per la Letteratura, per via del socialismo e perché non voleva «trasformarsi in un'istituzione»
Da Camillo Golgi a Rita Levi-Montalcini, passando per l'unico che ha vinto quello per la Pace: sono 20 e hanno fatto grandi cose (il più recente lo ricordate?)
Guida rapida a chi ha vinto cosa e per cosa, adesso che è finita e che magari già vi siete dimenticati di chi era questo
Si saprà oggi alle 13, intanto ci sono le previsioni di esperti e bookmakers (senza guardare: chi ha vinto l'anno scorso?)