laurea honoris causa
Chi mi fa orrore
Roberto Saviano risponde a Marina Berlusconi, che ieri ha fatto male il suo lavoro di editore

Altri articoli su questo argomento
Celebripost di venerdì 12 maggio 2023
Le sorelle Williams, Jennifer Lopez, Javier Bardem e Giorgio Armani, tra le persone da fotografare in settimana

Celebripost
Con Millie Bobby Brown, Chris Pratt, Jane Fonda, Sharon Stone e Lewis Hamilton

«La proprietà di Mondadori non sopporta più la mia presenza»
Roberto Saviano parla al Corriere della Sera del complicato rapporto con la sua casa editrice

Le foto della visita dei reali di Spagna in Italia
Per la prima volta un re straniero ha parlato di fronte alle camere riunite: Felipe VI, accompagnato da Letizia, ha incontrato anche Meloni e Gualtieri

Augusto Minzolini dopo la condanna
Dopo la sentenza definitiva per peculato – "un tempo si sarebbe definita esemplare" – decadrà da senatore e perderà il posto in RAI, racconta la Stampa

La lettera di Saviano a Marina Berlusconi
«Stupisce il suo risentimento. Stupisce perché sono anni che la comunicazione dei giornali di famiglia si affida a titolazioni violente volte a terrorizzare i nemici»

Accetta quella laurea
Fabio Volo su Facebook informa che un’università italiana ha deciso di conferirgli una laurea honoris causa e posta anche la lettera con le motivazioni ufficiali [Continua]

2010 – La lettera di Gabanelli contro Veronesi
La giornalista stronca la nomina del senatore all'agenzia per il nucleare sul piano dell'opportunità, dell'età, dell'esperienza e della competenza

Nucleare, le cinque ragioni di Veronesi
Il senatore del PD interviene nel dibattito sulla sua nomina da parte del governo con una lettera al Corriere della Sera

matematica per analogie
Non è che i matematici predichino bene e razzolino male: il punto è che loro sono inconsciamente abituati a distinguere la scoperta di una proprietà dalla sua dimostrazione, ma si dimenticano di mostrare il momento della scoperta.

Umberto Veronesi guiderà l’Agenzia per il Nucleare
Il professore ha dato l'annuncio questa mattina, «chi ha studiato sa che è privo di rischi»

Audiolibri e podcast da ascoltare a ottobre
Oltre ai podcast del Post ci sono libri di Franca Valeri, Salman Rushdie e Wilbur Smith

Cosa pensava René Girard
Le idee dell'antropologo francese morto mercoledì, famoso per le sue riflessioni sul desiderio, l'imitazione, i conflitti e la violenza

“Una rottura preparata e calcolata”
Concorrenza sfrenata, costi altissimi, un vuoto di potere e sindacalisti ambiziosi: Dario Di Vico mette insieme le cose da sapere per capire lo sciopero dei tir

La Russia si è immischiata anche in Madagascar
Secondo il New York Times ha interferito con le ultime elezioni presidenziali per ottenere vantaggi economici

Il problema di Umberto Eco con internet
Il capitolo del libro di Luca Sofri sui giudizi sempre poco clementi di Eco nei confronti della Rete che inganna il mondo, oggi che se ne riparla

I moderatori di contenuti
Da piccolo, per il compleanno, la nonna mi regalò un piccolo acquario con cinque pesciolini [Continua]

Tim Cook, Apple e seguire i propri valori
Una riflessione non breve sui valori che Apple porta avanti ormai da anni [Continua]
