In Spagna la procreazione assistita è diventata gratuita per tutte le donne e per le persone trans
Lo ha deciso il governo Socialista di Pedro Sánchez
Lo ha deciso il governo Socialista di Pedro Sánchez
La Francia ha approvato una legge che estende l'accesso alle procedure mediche finora riservate alle coppie eterosessuali
La legge del 2004 che la regola prevede ancora molti limiti, nonostante le modifiche negli anni, e donare non è incentivato
La nuova flessibilità tra casa e lavoro ha spinto molte coppie e donne single a fare richiesta per la procreazione assistita, attraverso le banche del seme o donatori autonomi
Una guida per orientarsi nella discussione sul cosiddetto "utero in affitto": cosa vuol dire, dove è permessa e con quali limiti
Dopo l'ultima sentenza della Corte Costituzionale – che ha stabilito la possibilità di selezionare gli embrioni – della contestata legge italiana sulla procreazione assistita non resta quasi nulla
In un’intervista all’edizione americana di Vogue, lo stilista Domenica Dolce – che insieme a Stefano Gabbana è fondatore del famoso marchio Dolce&Gabbana – ha chiesto scusa per la discussa intervista a Panorama dello scorso marzo, in cui aveva definito i bambini
Le Regioni hanno stabilito linee guida comuni: la legge 40 che la vietava è stata dichiarata incostituzionale, il governo non ha ancora rimediato (e non lo farà in tempi brevi)
Repubblica ha intervistato i genitori biologici degli embrioni impiantati per errore nell'utero di un'altra donna, a Roma: cosa chiedono e a chi
Ho visto che il Post è rimasto colpito dall’articolo della Stampa secondo il quale sarebbero finite le «crociate sui valori». Capisco bene. Quell’articolo di Fabio Martini a mio dire si presta a più di un equivoco, forse per via dei
Secondo la Stampa la decisione sulla fecondazione eterologa arriva in un'Italia cambiata sui "temi etici"
La Corte Costituzionale ha bocciato il divieto di fecondazione eterologa: un'altra norma della controversa legge sulla procreazione assistita, già mutilata da altre sentenze
Ma solo in parte: ha accolto il ricorso di una coppia italiana portatrice sana di fibrosi cistica, stabilendo che in casi come questi è legittimo ricorrere alla diagnosi pre-impianto
Lo Corte Costituzionale non ha bocciato la parte della Legge 40 che la vieta, chiedendo però ai tre tribunali di riformulare i loro ricorsi
Negli Stati Uniti nel 1980 nasceva una coppia di gemelli ogni 53 parti, nel 2008 ogni 31: Slate spiega perché
Una donna americana ha fatto causa ad alcune cliniche private: la donazione degli ovuli dovrebbe essere pagata di più di quella degli spermatozoi?
Dopo la sentenza della Corte costituzionale dello scorso anno, effettuare una diagnosi preimpianto è possibile