fecondazione assistita

Cosa resta della legge 40

Cosa resta della legge 40

Dopo l'ultima sentenza della Corte Costituzionale – che ha stabilito la possibilità di selezionare gli embrioni – della contestata legge italiana sulla procreazione assistita non resta quasi nulla

Le nuove regole sulla fecondazione eterologa

Le nuove regole sulla fecondazione eterologa

Le Regioni hanno stabilito linee guida comuni: la legge 40 che la vietava è stata dichiarata incostituzionale, il governo non ha ancora rimediato (e non lo farà in tempi brevi)

I genitori degli embrioni scambiati

I genitori degli embrioni scambiati

Repubblica ha intervistato i genitori biologici degli embrioni impiantati per errore nell'utero di un'altra donna, a Roma: cosa chiedono e a chi

Un altro pezzo della legge 40 è illegittimo

Un altro pezzo della legge 40 è illegittimo

La Corte Costituzionale ha bocciato il divieto di fecondazione eterologa: un'altra norma della controversa legge sulla procreazione assistita, già mutilata da altre sentenze

La Corte europea ha bocciato la legge 40

Ma solo in parte: ha accolto il ricorso di una coppia italiana portatrice sana di fibrosi cistica, stabilendo che in casi come questi è legittimo ricorrere alla diagnosi pre-impianto

L'invasione dei gemelli

L’invasione dei gemelli

Negli Stati Uniti nel 1980 nasceva una coppia di gemelli ogni 53 parti, nel 2008 ogni 31: Slate spiega perché

Cosa resta della Legge 40?

Cosa resta della Legge 40?

Dopo la sentenza della Corte costituzionale dello scorso anno, effettuare una diagnosi preimpianto è possibile