Nel Medioevo erano ossessionati dal freddo
L'ultimo libro di Chiara Frugoni racconta come si facevano i letti mille anni fa, per sfuggire a spifferi e umidità
L'ultimo libro di Chiara Frugoni racconta come si facevano i letti mille anni fa, per sfuggire a spifferi e umidità
Chi non ci è abituato li trova spesso scomodi, ma sono apprezzatissimi dai tedeschi per ragioni storiche
Può aiutare a contrastare gli effetti del coronavirus, ma molti convalescenti da COVID-19 segnalano di non riuscire a dormire
È una tesi più che mai divisiva, ma la scienza sembra dare ragione a chi preferisce indossarle
È stato visto milioni di volte e molto condiviso, ma alcuni ricercatori invitano ad andarci cauti prima di dire che i polpi sognano come noi
Ci sono nuove conferme sulla capacità del nostro cervello di riorganizzare le sinapsi mentre dormiamo, conservando solo le informazioni rilevanti
Dalla "sindrome della testa che esplode" alla sexsomnia a quegli spasmi che capitano ogni tanto prima di addormentarsi (cosa sono?)
Gli olandesi, dice un nuovo studio basato sui dati raccolti da una app e pubblicato sulla rivista Science Advances: e gli italiani sono tra quelli che vanno a dormire più tardi
In due anni ha raggiunto una valutazione di 500 milioni di dollari, vende online un solo tipo di materasso e presto arriverà in Europa
È una questione infinita, lo sappiamo: ma ci sono diversi indizi sul fatto che nel medio periodo dormire sei ore a notte sia come non dormire
Una grande ricerca scientifica nel Regno Unito proverà a dare risposta a una domanda molto dibattuta: le lezioni devono iniziare più tardi?
Wenxin Zhang ha fotografato le persone di San Francisco che dormono in posti diversi da quelli che consideriamo comunemente "casa": macchine, garage, tende, tra gli altri
Si chiama "Sensor Wake", l'ha brevettata un diciottenne francese che ora sta raccogliendo fondi online per produrla
Versione breve: quando avete sonno. Ma è più complicato di così: c'entra anche la ragione per cui ci viene sonno dopo pranzo
Per la loro nuova canzone "Am I awake?" i They Might Be Giants hanno realizzato un video in cui vengono mostrate moltissime delle posizioni che si assumono in un letto quando si dorme con qualcuno, dal "cucchiaio" alla "cortina di ferro", a "michelangelo", al "pensatore", ad "Adamo ed Eva", alle peggiori: "l'esilio" e "questa è Sparta".
Se lo chiedono negli Stati Uniti, dove si comincia generalmente presto, e secondo diversi studi sarebbe di notevole beneficio per gli studenti
Un articolo del New York Times che circola molto online mette in discussione alcune certezze sul nostro rapporto col sonno, a cominciare dalle famose otto ore
Immagini e riflessioni sulla cosa a cui dedichiamo più tempo e che fotografiamo meno
Un articolo del New York Times spiega che se ne dormiamo meno di otto cominciamo a perderci dei pezzi, anche se non ce ne accorgiamo
Sono pochissimi, ottimisti e magri: ma non c'è modo di imitarli