dormire

Dormiamo per dimenticare?

Dormiamo per dimenticare?

Ci sono nuove conferme sulla capacità del nostro cervello di riorganizzare le sinapsi mentre dormiamo, conservando solo le informazioni rilevanti

Chi dorme di più al mondo?

Chi dorme di più al mondo?

Gli olandesi, dice un nuovo studio basato sui dati raccolti da una app e pubblicato sulla rivista Science Advances: e gli italiani sono tra quelli che vanno a dormire più tardi

L'ora di andare a scuola

L’ora di andare a scuola

Una grande ricerca scientifica nel Regno Unito proverà a dare risposta a una domanda molto dibattuta: le lezioni devono iniziare più tardi?

Storie della buonanotte

Storie della buonanotte

Wenxin Zhang ha fotografato le persone di San Francisco che dormono in posti diversi da quelli che consideriamo comunemente "casa": macchine, garage, tende, tra gli altri

Tutte le posizioni del sonno

Tutte le posizioni del sonno

Per la loro nuova canzone "Am I awake?" i They Might Be Giants hanno realizzato un video in cui vengono mostrate moltissime delle posizioni che si assumono in un letto quando si dorme con qualcuno, dal "cucchiaio" alla "cortina di ferro", a "michelangelo", al "pensatore", ad "Adamo ed Eva", alle peggiori: "l'esilio" e "questa è Sparta".

Rivalutare il sonnellino

Rivalutare il sonnellino

Un articolo del New York Times che circola molto online mette in discussione alcune certezze sul nostro rapporto col sonno, a cominciare dalle famose otto ore

Gente che dorme

Gente che dorme

Immagini e riflessioni sulla cosa a cui dedichiamo più tempo e che fotografiamo meno

Quante ore di sonno ci servono?

Quante ore di sonno ci servono?

Un articolo del New York Times spiega che se ne dormiamo meno di otto cominciamo a perderci dei pezzi, anche se non ce ne accorgiamo