Il “Diario di Anna Frank”, 75 anni fa
Fu pubblicato per la prima volta il 25 giugno del 1947, diventando una delle più importanti e conosciute testimonianze dell'Olocausto
Fu pubblicato per la prima volta il 25 giugno del 1947, diventando una delle più importanti e conosciute testimonianze dell'Olocausto
Grazie alle nuove tecnologie si è scoperto che cosa contengono: pensieri sul sesso e barzellette che lei stessa definisce "oscene"
Due persone l'hanno pubblicato in forma integrale, per protesta, dopo che la fondazione che ne gestisce i diritti ha prolungato la loro scadenza con una scelta molto contestata
La fondazione che ne gestisce i diritti ha dichiarato coautore il padre Otto: quindi i diritti d'autore non scadranno più nel 2015 ma nel 2050