carne viva
Tijuana, la vita oltre la frontiera

Altri articoli su questo argomento
Davvero gli olandesi si mangiarono un primo ministro?
È una leggenda piuttosto diffusa che si basa su alcune testimonianze del brutale omicidio di Johan de Witt nel 1672, un anno terribile per il paese

La storia di Shorsh e dei curdi scappati da Saddam Hussein
Raccontata nel primo capitolo di "La frontiera", il nuovo libro di Alessandro Leogrande che parla di migranti, scafisti e sopravvissuti

Un giorno a Beirut
A Beirut, dopo il traffico e la dovizia delle nuove architetture, la prima cosa che colpisce sono i segni delle pallottole

La mia vita con le afte
«Nessuno come loro, in questi trentaquattro anni, mi ha tenuto tanto compagnia. Come quella in terza elementare, che mi indusse a rifiutare per quasi dieci giorni gli inviti dei miei compagni. Crescevo, capivo, soffrivo, amavo, ed erano sempre lì»

Com’è ad Atene
Questi giorni nel paese "che non ha Berlusconi", una cronaca in piano-sequenza di Filippomaria Pontani

«Vi fa schifo? Ah, ne sono felice»
Il racconto crudo e diretto di Mimmo Cándito dall’ospedale Abu Salim di Tripoli

Cosa resta di Idlib
“La libertà non è più una Statua: è viva, in carne ed ossa”: dei sogni della rivoluzione siriana del 2011 resta poco più di questo graffito su un muro della città [Continua]

Stare nudi per ore, in posa, per lavoro
Fare il “modello vivente” è un mestiere molto faticoso e molto precario: eppure è ancora diffuso, e per gli artisti è fondamentale

Il tedioso argomento

Cos’è la carta
È la materia prima di cui sono fatti i libri e ha una storia infinita, innumerevoli varietà, editori che ci stanno attenti e altri che la ignorano
