bringbackourgirls
Vi ricordate di #BringBackOurGirls?
Il Wall Street Journal ha raccontato come è stato pagato il lauto riscatto per le studentesse rapite da Boko Haram nel 2014, grazie all'intervento della Svizzera

Le storie nel diario di una delle 275 studentesse rapite da Boko Haram
Durante la prigionia Naomi Adamu scriveva di nascosto quello che vedeva e sentiva: BBC ha pubblicato alcuni passaggi

82 delle studentesse rapite da Boko Haram nel 2014 sono state liberate
Grazie a uno scambio di prigionieri organizzato dalle autorità della Nigeria: ma delle 276 che erano state rapite più di cento sono ancora prigioniere

Le donne sono la migliore arma contro il terrorismo
Le donne e le bambine sono i primi obiettivi degli attacchi. La promozione dei loro diritti deve essere una priorità nella risposta, per la libertà di tutte e tutti [Continua]

#BringBackOurGirls, è passato un anno
Un anno fa 276 studentesse sono state rapite in Nigeria: sono diventate il simbolo di una strategia di stupri e rapimenti oggi considerata sistematica e non se ne sa ancora nulla

Il video delle ragazze rapite in Nigeria
Lo ha ottenuto l'agenzia AFP, mostra il leader di Boko Haram chiedere la liberazione di tutti i militanti prigionieri per il rilascio dei suoi ostaggi: il governo ha rifiutato

E le ragazze rapite in Nigeria?
Una storia enorme e poco raccontata (perché?) va avanti da tre settimane: quasi 200 ragazze sono state rapite a scuola (da chi?) e forse sono già state vendute come "spose"

Altri articoli su questo argomento
Dieci anni dal rapimento delle 276 studentesse in Nigeria
Fu compiuto dal gruppo terrorista Boko Haram in una scuola di Chibok: alcune delle ragazze furono liberate negli anni successivi, ma di molte di loro non si è più saputo niente
