Le foto di mercoledì alla Camera
Dove si è discussa e votata la sfiducia contro il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri: la mozione è stata respinta
Dove si è discussa e votata la sfiducia contro il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri: la mozione è stata respinta
La mozione di sfiducia è stata respinta con 405 contrari, 154 favorevoli e 3 astenuti
Tutti i candidati alla segreteria chiedono che si dimetta, arrivano le prime critiche al ministro dal governo e persino da Monti: la mozione di sfiducia si vota mercoledì
Ha raccontato dell'esperienza in carcere e si è detta molto dispiaciuta per le polemiche sul coinvolgimento del ministro Cancellieri
Repubblica accusa il ministro di avere detto "bugie" sulla vicenda della scarcerazione di Giulia Maria Ligresti, citando i dati dei tabulati telefonici
Giovedì sera Matteo Renzi, sindaco di Firenze e uno dei quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico, ha commentato a Servizio Pubblico, programma di La7 condotto da Michele Santoro, il cosiddetto “caso Cancellieri“, o “caso Ligresti”. Riferendosi al contestato comportamento
Che non ha fatto niente di male su Ligresti, che ha fatto oltre 100 segnalazioni simili ma che ha usato «espressioni che possono aver generato dei dubbi»
Il Ministro della Giustizia ha ricevuto la notizia di una detenuta a rischio e ha segnalato il caso al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Intervento legittimo e condotta corretta. Scorretto, se non illegittimo, sarebbe stato il contrario. Ovvero, restare indifferenti dinanzi ad
Gino Rigoldi, cappellano dell'istituto penale minorile di Milano, scrive sul Corriere della Sera e contesta il principio «o tutto o niente»
Guida minima – per chi era distratto e vuole mettersi in pari – su quello che è successo negli ultimi giorni al ministro della Giustizia
Con molto rispetto per tutti, a me pare che se dovesse essere vero che la ministra Cancellieri ha “interceduto” non solo per la Ligresti, ma per centinaia di detenuti, allora non solo non deve dimettersi, ma deve rendere quel sovrappiù
Se il Ministro Cancellieri abbia fatto bene o no su Giulia Ligresti, io non lo so ancora dire: e penso che sia difficile dirlo nettamente di molte cose, figuriamoci di questa. Figuriamoci in un paese in cui la contraddizione tra … Continua a leggere→
E ha detto che non si dimetterà, durante un intervento al congresso del Partito Radicale
Di nuovo sul carcere, come era capitato per il messaggio di Napolitano sull’amnistia, la vicenda Cancellieri torna a disegnare due profili diversi di sinistra, che si specchiano in diverse gerarchie di valori quindi leggono negli stessi eventi lezioni diverse sull’Italia.
Cosa è successo, dall'inizio: il ministro della Giustizia dice di essere intervenuta per la scarcerazione di Giulia Ligresti e di non aver fatto nulla di male
Sono rimasti sorpresi in tanti quando Matteo Renzi ha aperto nel congresso Pd il dossier giustizia, sui temi sensibili delle carriere dei magistrati e del loro potere sulla libertà delle persone: concetti spesso intrecciati fra loro. Le letture dell’uscita renziana
Giovedì 31 ottobre, Repubblica ha pubblicato parte del verbale di interrogatorio datato 22 agosto avvenuto tra il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri e il procuratore aggiunto Vittorio Nessi, a proposito dell’uscita dal carcere di Giulia Maria Ligresti avvenuta lo scorso
Giovedì il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri ha parlato di amnistia e riforma del sistema penitenziario al Meeting di Rimini organizzato da Comunione e Liberazione. Cancellieri ha detto: «La mia opinione personale è favorevole all’amnistia ma è un provvedimento
Palermo, 23 mag. (LaPresse) – “Le carceri non sono più adeguate, dobbiamo assicurare al detenuto condizioni di vita decenti: la volontà c’è tutta”. Così il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri rispondendo alle domande degli studenti nell’aula bunker del carcere
Lo spiega Matteo Orfini, membro dimissionario della segreteria, dicendosi disposto a "una bella litigata"
Il ministro dell'Interno del governo Monti, 69 anni, con una lunga carriera nell'amministrazione statale
Il ministro Cancellieri l'ha proposto al presidente Napolitano che ha detto di ritenere la data «idonea»
Intervistata da Carlo Bonini, il ministro parla delle violenze di Roma, della proposta di identificare gli agenti e del suo ruolo
I ministri Cancellieri, Giarda e Fornero e il banco vuoto del deputato Vannucci
Non era mai successo a un capoluogo di provincia: da mesi si indaga sui rapporti tra giunta e 'ndrangheta