5 Marzo 2021 La giornata dei giusti Il male è semplice da realizzare. Se qualcuno ha in mente di farlo, ci riuscirà. È il contrario che è difficile e sempre fragile [Continua]
8 Febbraio 2021 Unicità e comparabilità Amàn, consigliere del Re di Persia Assuero, tramando per liberarsi degli ebrei, convinse il Re a ucciderli tutti [Continua]
23 Novembre 2020 Il ghetto interiore a Buenos Aires A Buenos Aires c’era un Banco Polaco, era la filiale della banca PKO di Varsavia, aperta nel 1929 per servire i molti emigranti polacchi in Argentina [Continua]
2 Ottobre 2020 Ricordo di Marek Edelman Undici anni fa morì a Varsavia, all’età di 87 anni: era uno dei pochi sopravvissuti dell’eroica insurrezione del ghetto di Varsavia [Continua]
14 Settembre 2020 I moderatori di contenuti Da piccolo, per il compleanno, la nonna mi regalò un piccolo acquario con cinque pesciolini [Continua]
12 Agosto 2020 La memoria, i monumenti e la dimenticanza Alla periferia di Cracovia, si ergeva nella piazza principale (oggi chiamata Piazza Reagan) una statua di Lenin [Continua]
21 Luglio 2020 Il ballo degli ipocondriaci Conosco bene la febbrile ebrezza di chi si sente tutte le malattie addosso, ho avuto in famiglia un parente che addirittura, fu detto, morì di ipocondria [Continua]
9 Giugno 2020 Carlo e Nello Il fratelli Carlo e Nello Rosselli, assassinati il 9 giugno del 1937, hanno fatto parte della mia educazione civile da ragazzino. [Continua]
4 Maggio 2020 Il laboratorio di Wuhan Donald Trump è tornato a ipotizzare che il coronavirus sia stato prodotto da un laboratorio di Wuhan: «Lì deve essere successo qualcosa di terribile» [Continua]
23 Aprile 2020 Resistenza, bocce e coronavirus Sono belle zone le valli bergamasche dove è esplosa l’epidemia. Le conosco bene fin da piccolo perché il mio babbo ci aveva fatto il partigiano [Continua]
26 Marzo 2020 La guerra agli anziani Tra le tante previsioni catastrofiche che si fanno in questi giorni c’è stata quella recente del presidente dell’INPS, Pasquale Tridico [Continua]
16 Marzo 2020 L’arte del dopo È davvero troppo presto, e persino inopportuno, ragionare su cosa accadrà dopo [Continua]
9 Marzo 2020 Come andò prima di noi Com'è il libro di Giorgio Fontana, dove le vicende, i personaggi, il sesso, le considerazioni filosofiche e politiche, la storia dell’Italia del Novecento si fondono [Continua]
27 Febbraio 2020 Milano al tempo del coronavirus Nel IV secolo d.C., Milano era stata decimata dalla peste: la popolazione posta in quarantena; chiuse le vie d'accesso e limitati gli scambi commerciali [Continua]
31 Dicembre 2019 La mostra più bella che ho visto quest’anno Una camera delle meraviglie, con una lunga storia alle spalle e forse anche un buon futuro [Continua]
25 Ottobre 2019 Königsberg/Kaliningrad Non ci sono mai stato ma provai ad andarci alla metà degli anni Ottanta, con un treno che da Varsavia, dove studiavo, mi portò a Danzica [Continua]
14 Ottobre 2019 Gli aerei servono per bombardare Anche i filmati dei massicci bombardamenti turchi di questi giorni contro i curdi, come quelli sauditi nella guerra civile in corso in Yemen [Continua]
29 Aprile 2019 Ricordo di Karol Modzelewski È scomparso domenica a Varsavia, all’età di 81 anni: era un grande storico del Medio Evo e fu lui a proporre il nome "Solidarność"
29 Gennaio 2019 La lezione dei greci I greci moderni, soprattutto le classi dirigenti greche, hanno spesso vissuto del loro passato come se fosse tuttora in corso [Continua]
17 Dicembre 2018 Il manoscritto indecifrabile e il tafano Forse il Libro che varrebbe la pena regalare per Natale a chi ama i libri, oppure regalarsi, è questo [Continua]
23 Novembre 2018 Il sovranismo estremo I giornali hanno raccontato che un ventisettenne statunitense, John Allen Chau, missionario cristiano, sbarcò da solo in canoa sull’isola di Nord Sentinel [Continua]
24 Agosto 2018 Praga: una storia dimenticata In una delle opere più profonde di Milan Kundera, Il libro del riso e dell’oblio (1978), c’è un racconto (La madre) che narra della mamma del protagonista che aveva invitato [Continua]
20 Luglio 2018 Il servizio militare Tutto cominciò in uno di quei periodi opachi nei quali ci si accascia su un divano, con nessuna idea in testa, assorti e storditi [Continua]
10 Luglio 2018 La squadra dei bianchi Ciascuno ragiona partendo dalle proprie esperienze, per quel che valgono. Nel fine settimana sono stato, per un convegno, a Cracovia [Continua]
4 Luglio 2018 Che avrà voluto dire Kafka? La sottosegretaria leghista ai Beni Culturali, ospite di una trasmissione radio, ha detto di non leggere un libro da tre anni [Continua]
28 Giugno 2018 La casa straniera Mio fratello ha venduto, due mesi fa, la casa dove siamo nati e dove i nostri genitori sono morti. Un grande appartamento all’attico [Continua]