23 luglio 2015 Bella scoperta Abbiamo scoperto un pianeta come la Terra intorno a un'altra stella? Non proprio [Continua] 385 94
10 febbraio 2015 Il metodo scientifico, il Dr. Jekyll e Mr. Hyde Le idee più recenti della fisica teorica si sono spinte molto al di là del dominio dell'indagine sperimentale. Ma senza prove empiriche non c’è vera scienza: che facciamo? [Continua] 337 52
11 novembre 2014 Perché mi è piaciuto Interstellar Da qui in poi proverò a spiegare perché, ma se ancora non l'avete visto e non volete sapere altro non proseguite oltre. [Continua] 560 78
16 settembre 2014 Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana Di mestiere faccio l’astrofisico. Sono cioè uno scienziato, e perciò appartengo a una categoria che, nel sentire comune, non è esattamente associata alla comunicazione, a farsi capire fuori della cerchia degli esperti [Continua] 331 60
11 giugno 2014 Ha ancora senso il test di Turing? In un futuro imprecisato, un sistema operativo in grado di conversare in maniera calda, divertente, sexy, e per di più con la voce roca di Scarlett Johansson, farà innamorare perdutamente di sé un essere umano. I due passeranno insieme notti 216 42
26 febbraio 2014 L’universo senza inizio di Einstein Se avete letto Cosmicomic (o anche Il buio oltre le stelle), sapete che a Albert Einstein non andava proprio giù l'idea che l'universo avesse avuto un'origine. [Continua] 58 23
28 gennaio 2014 Che ha detto Hawking sui buchi neri? Stephen Hawking e i buchi neri sono una delle coppie di fatto della scienza moderna e della cultura popolare, un po' come Marie Curie e il radio, Tesla e le saette, e Doc Brown e il flusso canalizzatore. [Continua] 316 51
13 dicembre 2013 Segni dal cielo È tutta colpa di Giotto. Quando dipinse l’Adorazione dei Magi ebbe l’idea di raffigurare il generico (e non meglio identificato) fenomeno celeste di cui parlano i Vangeli dipingendo, sopra la capanna, una stella con una lunga coda. [Continua] 85 23
7 ottobre 2013 Cosa non va con Gravity (Se ancora non avete visto il film contiene qualche spoiler) Mettiamola così: siete andati a vedere un western. Vi hanno detto che è un film talmente pazzesco che vi sembrerà di correre davvero a cavallo in Arizona. In effetti è 468 52
18 settembre 2013 La minaccia (fantasma) dello scientismo Ho un problema con la parola “scientismo”. Non capisco bene cosa significhi, ma ho da tempo il sospetto che abbia molto in comune con la parola “buonismo”: siccome pare brutto attaccare direttamente la scienza (o la bontà), ci si inventa 379 54
20 giugno 2013 La Società della Terra Piatta Prima di tutto, una confessione: quando ero più giovane, al liceo, ogni tanto leggevo Martin Mystère. Sì, lo so. Però era divertente e, a differenza di Voyager, si capiva chiaramente che era tutta fantasia. Comunque, in uno di quegli albi 298 43
17 aprile 2013 La dittatura dell’incompetenza Ultimamente, il mio cavallo di battaglia nelle conversazioni da cocktail party — è un modo di dire: mai stato a un cocktail party — è aspettare il momento giusto per buttare lì la domanda: «Avete presente Dunning e Kruger»? A quel 38715 1153
21 febbraio 2013 David Foster Wallace e l’educazione Nel 2005 David Foster Wallace, che se fosse vivo oggi compirebbe 51 anni, tenne un discorso a un gruppo di neolaureati, discorso poi diventato celeberrimo tra gli ammiratori dello scrittore come “This is Water”. Il discorso iniziava, secondo tradizione, con 585 118
31 gennaio 2013 Le uova di Galileo Molti secoli prima che diventasse figo maltrattare pubblicamente un aspirante chef, Galileo Galilei strapazzò il gesuita Orazio Grassi in una disputa sul modo migliore per cuocere le uova. Non che la cucina fosse in cima alla lista delle preoccupazioni del 254 45
28 dicembre 2012 La fine del mondo (secondo la scienza) L’anno che secondo qualcuno doveva finire prima del tempo sta per finire regolarmente. Non risulta che chi aveva contribuito attivamente a diffondere fandonie abbia ammesso di aver sbagliato (Roberto Giacobbo, sto guardando te), ma questo è comprensibile: nelle opere di 264 66
24 novembre 2012 Geek di tutto il mondo, unitevi! Vorrei chiedervi di riflettere per un attimo su questa cosa: votereste mai per uno che, alla domanda “Quanto crede che sia vecchia la Terra?”, risponde così: Non sono uno scienziato, amico. Posso dirti quello che dice la storia scritta, posso
4 novembre 2012 La scienza, le elezioni americane e noi L’ultimo numero di Scientific American ha un editoriale dal titolo che dice già tutto: “I futuri posti di lavoro dipendono da un’economia basata sulla scienza”. Messaggio molto semplice, ribadito in modo ancora più diretto nelle prime righe dell’articolo: “metà della
23 ottobre 2012 Dopo la sentenza dell’Aquila Ho passato buona parte delle ultime ventiquattr’ore cercando di mettere a fuoco una valutazione equilibrata sulla questione della condanna per omicidio colposo inflitta ai membri della commissione grandi rischi. Ho letto molte cose degne di attenzione (per una rassegna minima,
25 settembre 2012 Il problema con l’Ig Nobel Confesso di avere qualche difficoltà con gli Ig Nobel, ovvero quei premi istituiti nell’ormai lontano 1991 dalla rivista scientifico-umoristica Annals of Improbable Research e assegnati ogni anno a ricerche scientifiche che dovrebbero, secondo gli ideatori, “prima far ridere la gente
6 settembre 2012 Perché esiste l’universo? Il libro più interessante che ho letto ultimamente si intitola Why Does the World Exist? (“Perché esiste il mondo?”) ed è costruito (lo dice anche il sottotitolo) come una specie di detective story esistenziale. L’autore, Jim Holt, se ne è 143 80
14 giugno 2012 La scienza, l’uomo, il futuro Ho letto, su Repubblica, un botta e risposta tra Umberto Veronesi e Vito Mancuso. Veronesi dipinge un futuro trasformato dalla scienza e da una serie di invenzioni mirabolanti nel campo delle nanoscienze, non si sa quanto davvero a portata di 191 27
8 giugno 2012 Educazione civica Ricordo che, quando ero piccolo, a scuola c’era l’ora di educazione civica. Credo dovesse servire a farci diventare buoni cittadini. Non ricordo molto di cosa si parlasse, durante quell’ora. C’erano di mezzo leggi, articoli, forse la costituzione. Ricordo però che
24 maggio 2012 Di questo e di altri universi Questa settimana, Newsweek ha in copertina un’immagine della Nebulosa Elica, talvolta chiamata Occhio di Dio (in effetti ricorda un occhio: se di Dio non lo so). La storia è un articolo di Brian Greene a proposito del multiverso. E già 91 23
4 maggio 2012 Il senso di Report per la scienza Nel pezzo di mondo che frequento io, c’è un po’ di fastidio per il modo in cui Report – trasmissione che gode di grande fama per la qualità delle sue inchieste – si confronta con questioni che hanno in qualche 1653 185
28 aprile 2012 Raccontare le cose L’altra sera è successa una cosa. Alla tv, su La7, hanno mandato in onda in prima serata uno spettacolo di Marco Paolini. Gli spettacoli di Paolini, per quei due o tre che non ne avessero mai visto uno, funzionano così:
26 aprile 2012 Il nulla e l’universo Non ho letto l’ultimo libro di Lawrence Krauss, A Universe from Nothing: Why There Is Something Rather Than Nothing. Ma quando, qualche mese fa, ho saputo che usciva, non ho potuto fare a meno di sorprendermi ancora una volta di 49 36