martedì 9 Luglio 2019Questo articolo ha più di tre anni
I nuovi luoghi protetti dall’UNESCO
Dalle colline del Prosecco in Italia a un grande parco naturale in Islanda, passando per sterminate foreste in Iran e sfarzosi palazzi barocchi in Portogallo
L’UNESCO, l’agenzia delle Nazioni Unite che ha lo scopo di incentivare la protezione e la conservazione di luoghi significativi dal punto di vista storico, culturale e ambientale, ha da poco annunciato la scelta di 29 nuovi luoghi protetti. La selezione è avvenuta nel corso del 43esimo incontro del comitato del Patrimonio mondiale, che si riunisce a Baku, la capitale dell’Azerbaigian, tra il 30 giugno e il 10 luglio.
I nuovi luoghi protetti sono stati scelti tra 35 proposte, e tra i 29 selezionati ce ne sono 24 ritenuti di interesse storico e culturale. Nel caso dell’Italia, è stata aggiunta ai siti dell’UNESCO la zona del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nel Veneto.
Pubblicità
Con l’ultima aggiunta, i siti definiti Patrimonio dell’umanità in Italia sono diventati 55, il paese che ne ha di più in lista a pari merito con la Cina; la lista globale comprende 1.121 siti.
Dentro ogni foto, la descrizione su perché quel posto sia stato selezionato dall’UNESCO:
Antichi siti per la lavorazione del ferro, Burkina Faso
Rovine di Liangzhu, Cina
Babilonia (al-Hilla), Iraq
Bagan, Myanmar
Budj Bim, Australia
Jaipur, India
Sheki, Azerbaigian
Monti Metalliferi, Germania – Repubblica Ceca
Tumuli sepolcrali della cultura Dilmun, Bahrein
Chiese di Pskov, Russia
Osservatorio Jodrell Bank, Regno Unito
Area preistorica di Krzemionki, Polonia
Kladruby nad Labem, Repubblica Ceca
Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Italia
Sito di giare megalitiche di Xiangkhoang, Laos
Santuario di Bom Jesus di Monte, Portogallo
Palazzo Nazionale di Mafra, Portogallo
Risco Caído e le montagne sacre di Gran Canaria, Spagna
Miniera di carbone Ombilin, Indonesia
Tombe megalitiche, Giappone
Scuole neoconfuciane, Corea del Sud
Architetture di Frank Lloyd Wright, Stati Uniti
Sistema delle acque di Augusta, Germania
Incisioni rupestri, Canada
Riserva naturale nazionale delle Terre australi francesi, Francia
Territorio di Ocrida, Albania e Macedonia del Nord