• Mondo
  • Lunedì 7 gennaio 2019

La generazione Erasmus non va in Erasmus

Almeno in Italia: lo scrivono Lorenzo Borga e Lorenzo Ferrari sul Foglio, mettendo insieme un po' di dati

(Matteo Nardone/Pacific Press via ZUMA Wire)
(Matteo Nardone/Pacific Press via ZUMA Wire)

Sul Foglio di oggi, Lorenzo Borga e Lorenzo Ferrari hanno messo insieme un po’ di dati sulla cosiddetta “generazione Erasmus”, cioè quella degli europei under 30 a cui vengono attribuiti estesi tratti di cosmopolitismo perché nati e cresciuti in un periodo di espansione dell’Unione Europea. Non è così, almeno in Italia: secondo dati di Eurostat citati da Borga e Ferrari, nel corso del 2017 soltanto il 12,98 per cento dei cittadini italiani fra i 25 e i 34 anni ha trascorso una notte fuori dall’Italia (nei paesi paragonabili all’Italia le percentuali sono molto più alte, tranne che in Francia). La generazione descritta come la più cosmopolita, insomma, non viaggia affatto.

Allargando il discorso, con un conto a spanne si stima che in tutta l’Unione dal 1987 ad oggi solo il 2 per cento dei giovani abbia approfittato del programma di scambio europeo che dà il nome alla generazione, cioè l’Erasmus: «troppo poco per definirla una generazione» e quindi per riporre in loro le speranze di un’Europa sempre più unita, scrivono Borga e Ferrari.

Nel volgo comune la generazione Erasmus esiste e ha un significato ben preciso. E ha anche una valenza politica, usata in particolare da esponenti progressisti e europeisti per dimostrare che il progetto europeo ha un futuro e tende verso un progresso ineluttabile, apprezzato dalle nuove generazioni. Ne sa qualcosa Sandro Gozi, ex sottosegretario con delega agli affari europei nei governi Pd, che ci ha scritto un libro: “Generazione Erasmus al potere” (Egea). Anche Matteo Renzi aveva usato il termine, in occasione della prima fiducia ottenuta dal Parlamento nel 2014, così come il suo predecessore Enrico Letta. Tutti a incensare quella cosiddetta generazione che prende il nome dal progetto di scambio di universitari europei, partito nel 1987 e intitolato al filosofo Erasmo da Rotterdam per via dei viaggi che compì in tutta Europa.

Ma esiste davvero la generazione Erasmus, o è una narrazione falsata? Il termine è già di per sé impegnativo: secondo la Treccani è generazione l’insieme di uomini e donne nati più o meno ogni 25 anni. La demografia ha scandito gli ultimi decenni: baby boomers, generazione X, Millennials, generazione Z. In ognuna si contano milioni di persone: la prima, che raccoglie i nati dopo la II Guerra Mondiale fino al 1965, conta più di 15 milioni e mezzo di individui solo in Italia. Questo è il primo insegnamento: per fare una generazione ci vogliono tante persone, tantissime. E servono caratteristiche in comune, che – nell’utilizzo metaforico del termine – sarebbero ad esempio i frequenti viaggi in Unione Europea, la cittadinanza, fiducia e appartenenza al progetto comunitario, l’adesione al programma Erasmus.

(Continua a leggere sul Foglio)