9 Settembre 2022Il mondo in fotoNel viaggio tendono ad assumere maggiore importanza i sensi diversi dalla vista, che riescono a sorprendere o entusiasmare di più proprio perché sono più difficili da condividere e quindi anticipare [Continua]
30 Giugno 2022Parlare del futuro, oppure realizzarloIl Consiglio Europeo ha «preso atto» delle conclusioni raggiunte dalla Conferenza sul futuro dell'Europa [Continua]
18 Febbraio 2022Creare luoghi comuniRiuscire ad affermarsi nel linguaggio è sempre un grande successo per qualsiasi opera artistica o fenomeno storico, ma può anche essere un rischio [Continua]
23 Novembre 2021Effetti collateraliIn molti casi le cose belle e giuste aiutano pure a contrastare il riscaldamento globale [Continua]
13 Agosto 2021Giochi senza frontiereGiocare col medagliere olimpico non serve più di tanto [Continua]
6 Luglio 2021Visitare stati scomparsiScrivere una guida turistica significa provare a rappresentare un pezzetto di mondo [Continua]
21 Maggio 2021Il Portogallo è un’isolaTra gli stati membri dell'Unione europea, il Portogallo è ora l'unico privo di collegamenti ferroviari significativi con l'estero [Continua]
19 Marzo 2021Sostenere i giornaliIl sistema dell'informazione non può reggersi solo sugli acquisti dei lettori e sugli investimenti pubblicitari [Continua]
2 Febbraio 2021Notizie senza frontiereAl di là del valore politico, il discorso tenuto da Matteo Renzi in Arabia Saudita e le critiche che ne sono seguite indicano che è sempre più difficile delimitare la circolazione [Continua]
13 Gennaio 2021L’età del bullismoIn questi decenni al potere, Merkel è stata apprezzata in modo trasversale per la sua serietà [Continua]
24 Ottobre 2020Nei libri di storia“Questo entrerà nei libri di storia”: quante volte ce lo siamo detti, guardando alle cose incredibili che sono successe negli ultimi cinque anni?
19 Giugno 2020Purché se ne parliÈ curioso che, tra i tanti obiettivi simbolici che il movimento anti-razzista poteva darsi in Italia, l’attenzione sia caduta sulla statua di Indro Montanelli a Milano. [Continua]
20 Aprile 2020Quanti nomi di città cinesi conoscete?Se andavi in vacanza in Cina (prima del virus), la domanda che più ti sentivi porre al ritorno era “perché in Cina?” [Continua]
26 Marzo 2020Il grafico sulle terapie intensive, coi numeri sbagliatiUn grafico fuorviante si aggira per l'Europa, condiviso da figure autorevoli e seguite come Thomas Piketty e Carlo Rovelli [Continua]
18 Settembre 2019Uno spunto per il governo dalla Commissione europeaIl secondo governo Conte e la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen sono nati con cinque giorni di distanza. [Continua]
6 Maggio 2019Camminare lungo la fagliaSul Cammino nelle Terre Mutate, un percorso di trekking che permette di spostarsi a piedi tra le Marche occidentali e l'Aquila, passando per la zona dei terremoti del 2016 [Continua]
15 Marzo 2019Cosa c’entra la storia con BrexitGli archivi nazionali di Kew sono uno dei posti più belli di Londra. Un edificio brutalista accanto al giardini botanici e al Tamigi [Continua]
21 Dicembre 2018NoiQuando muore qualcuno, tanti giustamente raccontano di averlo conosciuto. Io Antonio Megalizzi non l'avevo mai incontrato [Continua]
25 Ottobre 2018Moderati che non lo erano«Il reddito di cittadinanza è sbagliato perché aiuta gli ebrei e gli stranieri». A dirlo non è stato un esponente antisemita di Casapound ma Antonio Tajani [Continua]
25 Giugno 2018190 milioni di persone invisibiliQuasi il 40 per cento dei cittadini europei non ha mai messo piede in un nessuno stato dell'Unione europea diverso dal proprio [Continua]
6 Giugno 2018Magari avessimo un governo giallo-verdeÈ un'etichetta efficace nel suggerire un'immagine di freschezza, ma questa parvenza primaverile edulcora e nasconde il vero profilo della maggioranza [Continua]
15 Maggio 2018Al di là della grappaNon avevo mai visto tante bandiere italiane, neanche la volta che abbiamo vinto i Mondiali [Continua]
14 Febbraio 2018Una piccola storia di provinciaGiovedì scorso mi sono imbattuto nei dati sul rischio di povertà ed esclusione sociale nelle diverse regioni d'Europa, tra cui primeggia il Trentino [Continua]
1 Novembre 2017Il più grave attentato di cui non avete sentito parlareNon sono di quelli che sostengono che dobbiamo impressionarci allo stesso modo per le vittime del terrorismo in Occidente o in Africa [Continua]
10 Luglio 2017Non aiutiamoli, e non a casa loroÈ un peccato che Matteo Renzi abbia frequentato solo persone tristi e arrabbiate in questi ultimi mesi, tanto da convincersi che per non perdere le elezioni [Continua]
15 Maggio 2017La Turchia, i diritti umani, e noiÈ stato necessario l'arresto di Gabriele Del Grande per far arrivare la repressione della libertà di stampa in Turchia tra le notizie di apertura [Continua]