• Mondo
  • Questo articolo ha più di nove anni

Il nuovo capo dei socialisti spagnoli

Pedro Sánchez ha 42 anni ed è stato scelto con le primarie tra gli iscritti: dovrà risollevare il PSOE da una grossa crisi di voti

Domenica 13 luglio gli iscritti e le iscritte al Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) hanno eletto il nuovo segretario del partito: si chiama Pedro Sánchez, ha 42 anni e ha preso il 48,7 per cento dei voti. Era la prima volta che tutti gli iscritti al partito (in totale 198 mila) potevano votare direttamente il segretario: l’hanno fatto circa in 130 mila.

Il PSOE è oggi il principale partito di opposizione in Spagna – il governo è presieduto da Mariano Rajoy, del Partito Popolare – ed è andato molto male alle elezioni europee del 25 maggio 2014, ottenendo solo il 23 per cento dei voti. Dopo questo risultato, l’allora segretario Alfredo Pérez Rubalcaba si era dimesso e aveva fissato per il mese di luglio le “primarie”. Oltre a Sánchez si erano presentati altri due candidati alla segreteria: Eduardo Madina e José Antonio Pérez Tapias. La scelta di fare le primarie tra gli iscritti è stata una risposta alle richieste di maggiore trasparenza e democrazia interna, dovute anche alle preoccupazioni per la crescente popolarità del partito di sinistra Podemos, che alle europee ha preso l’8 per cento sottraendo molti voti al PSOE.

Pubblicità

Pedro Sánchez è stato un professore di economia alla Camilo José Cela University fino al 2008, quando è stato eletto per la prima volta in Parlamento. Prima di allora era stato membro del consiglio comunale di Madrid ma in entrambi i casi era stato il primo dei non eletti, ottenendo la carica in seguito alla rinuncia di una persona eletta. Ha lavorato per il Parlamento europeo e in Bosnia per l’ONU ed è molto apprezzato per il suo carisma. Fino a pochi mesi fa non era granché conosciuto, e secondo molti la sua elezione è dovuta alla volontà degli iscritti di attuare un netto ricambio generazionale nella direzione del partito. La fiducia dei cittadini spagnoli nei principali partiti politici è in generale in forte calo, dopo la criticata gestione della crisi economica da parte di José Zapatero (PSOE) e gli scandali legati alla corruzione che hanno colpito il Partito Popolare nel 2013. La speranza del PSOE è che Sánchez riesca a ricostruire un partito competitivo per le prossime elezioni politiche, che si terranno nel 2015. Dopo l’elezione il nuovo segretario ha detto che «il cambiamento interno al PSOE è l’inizio del cambiamento per la Spagna e l’inizio della fine di Rajoy». Molti analisti però pensano che il compito di Sánchez sarà tutt’altro che facile, perché il Partito Popolare al governo sta riguadagnando consensi a causa dei recenti segni di ripresa economica; a questo si deve aggiungere la crescita di popolarità di Podemos.

Sánchez ha anche detto che «il PSOE sarà di sinistra quanto lo è il suo elettorato, evitando però il populismo e la demagogia» e ha offerto agli altri due candidati alla segreteria – Eduardo Madina e José Antonio Pérez Tapias – un ruolo nella direzione del partito. Secondo alcuni analisti una questione delicata in termini di voti sarà per Sánchez quella dell’indipendenza della Catalogna, che storicamente è una regione in cui il PSOE è molto forte. Sia Sánchez sia Madina in passato si erano opposti al referendum programmato dal governo catalano a novembre, mentre Tapias l’aveva appoggiato. A fine anno si terranno le primarie anche per eleggere il candidato del PSOE alle elezioni del 2015: in molti pensano che la favorita sia Susana Dìaz, attuale presidente della regione dell’Andalusia.