Tienimi Bordone, la raccolta della settimana
Quello di cui abbiamo parlato questa settimana, prima della pausa sanremese: Tienimi Bordone torna tra due lunedì
Quello di cui abbiamo parlato questa settimana, prima della pausa sanremese: Tienimi Bordone torna tra due lunedì
Sta per cominciare quella settimana dell'anno: e quindi parliamone, e ne parleremo
Quando si cercano informazioni sulle armi può capitare che l'algoritmo proponga dei corsi per trovarsi la fidanzata
Cosa succede quando i giornali pubblicano qualcosa che non ci piace? Le reazioni dei tre lettori tipo
Chi era l'attivista giamaicano considerato un profeta afrocaraibico, e cosa c'entrano i pomodori
Come la particolare assenza di accento del Presidente del Consiglio ricorda quella dei doppiatori italiani degli anni '40
Il documentario su Britney Spears e l'intervista-confessione di Rocco Casalino, il nuovo governo e i vecchi tweet di un'attrice, e i libri che ci sono piaciuti ultimamente
Dov'è il Mar dei Sargassi? Come vive un mediatore di pace? E una trentenne afroamericana a New York? Come si misura una pandemia? Tutte le risposte in una sola puntata
Per dei tweet considerati controversi che l'attrice che recita in The Mandalorian ha pubblicato negli ultimi mesi
Sui giornali, in tv, sui social, nei posti che ancora dobbiamo capire bene come funzionano: dappertutto
Si chiama Framing Britney Spears e cerca di raccontare lei e il suo successo e capire come ci sia rimasta incastrata
C'è stato il Super Bowl, si è parlato ancora di GameStop, ci si è interrogati sul temperaggio del cioccolato, ed è arrivata una nuova newsletter del Post
La differenza tra il proporvi centinaia di scarpe uguali a quelle che avete già comprato e una maglietta che a quelle scarpe si abbina
Cosa succede quando, nel mercato finanziario, qualcuno si accorge di quello contro cui un altro sta scommettendo
Quello che sta intorno all'evento sportivo più importante degli Stati Uniti, meno il pubblico
Comunicazioni dell'ENEL che non lo erano, il molto discusso rapporto tra Renzi e il regime saudita, il personaggio Navalny, e un processo tutto interno a Wikipedia
È l'opposizione in un posto in cui l'opposizione non esiste: e forse anche per questo sembra uno di quei personaggi romantici tesi costantemente alla catastrofe
Cosa succede quando un utente di Wikipedia, magari addirittura un amministratore, la riempie con le sue fissazioni?
Il punto non è avere rapporti con un paese non rispettoso dei diritti umani: è non poterlo fare mentre si ricopre un incarico istituzionale
Becaüse "il regime saudita è un baluardo contro l'estremismo islamico" no, davvero no
Una settimana in cui abbiamo parlato di vetro soffiato, soldi, e poi Russia, Cina e Giappone: ce n'è per tutti i gusti
Ne parliamo con Flavio Parisi, il nostro corrispondente dal Giappone, e un pezzo della redazione